DeriveApprodi
La cuoca di Buenaventura Durruti. La cucina spagnola al tempo della guerra civile. Ricette e ricordi
by Anonimo
publisher: DeriveApprodi
pages: 208
"La cuoca di Durruti" è il diario di una giovane donna tra il 1932 e il 1939, gli anni della "guerra civile" in Spagna, che segnano una delle più tragiche stagioni del mondo moderno. Ma sono anche gli anni che nutrono le più diffuse speranze di libertà e i più grandi sogni di uguaglianza. A descrivere questo tempo è Nadine, una militante rivoluzionaria della colonna Durruti. Un'osservatrice anomala che riesce sapientemente a intrecciare il racconto delle passioni che animarono i combattenti, i limiti e le illusioni delle loro strategie, i tradimenti di cui furono vittime e la straordinaria esperienza di cui furono protagonisti. Nadine è l'emblema di una generazione che ha scelto di fondere la propria vita con gli ideali in cui ha creduto.
Discorso sul libero scambio
by Karl Marx
publisher: DeriveApprodi
pages: 144
Il 9 gennaio 1848, a Bruxelles, mentre è impegnato nella stesura del Manifesto del partito comunista, Marx, intervenendo nella polemica sull'abolizione delle tariffe doganali sui cereali, pronuncia un discorso in cui prende posizione a favore dei liberoscambisti. Nel farlo, sa bene che la libertà per la quale essi si battono è la "libertà del capitale", che implica l'oppressione e la schiavitù dei salariati, e non gli sfugge che, dall'abrogazione di una misura protezionistica come il dazio sull'importazione, nessun beneficio immediato può venire al proletariato. Tuttavia, Marx è convinto che la conservazione dei dazi si risolverebbe in una sconfitta operaia, perché lo sviluppo capitalistico promuove la rivoluzione sociale.
Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano
by Loïc Wacquant
publisher: DeriveApprodi
pages: 240
I protagonisti di questo libro sono: una palestra di pugilato nel ghetto nero di Chicago, un brillante ricercatore universitar
Capitale & linguaggio. Dalla new economy all'economia di guerra
by Christian Marazzi
publisher: DeriveApprodi
pages: 168
Questo libro si concentra sulle cause che hanno portato alla depressione economica e finanziaria internazionale e sugli strumenti di cui il governo americano si sta dotando per rispondervi: la guerra. Tra la fine della new economy e la nuova economia di guerra non c'è un semplice legame di causa-effetto, ma un rapporto che è tessuto da molti fili: il passaggio da una forma di produzione di tipo industriale a una di tipo informatico, il ruolo della finanza e delle politiche neoliberali, la proprietà delle risorse mondiali e delle materie prime, e persino la radicale mutazione dello stesso capitalismo. Capire le premesse economiche del crollo delle Twin Towers significa capire il paradigma produttivo che si va imponendo: la guerra.
La voce del corvo. Una vita (1940-2001). Storie corte con «garbugli» per mano di Veronica Piraccini
by Francesco Leonetti
publisher: DeriveApprodi
pages: 192
L'autobiografia di Francesco Leonetti, una delle figure più vivaci e versatili della cultura italiana del secondo Novecento. Poeta, narratore, teorico e militante politico, critico, creatore di riviste, talent scout, attore. Dagli anni giovanili a fianco delle migliori menti della sua generazione, al periodo delle avanguardie, delle occupazioni, delle lotte sociali, Leonetti ha costruito un percorso esemplare, acquistandosi un posto di spicco nella storia culturale del nostro paese. Una vitalità inesauribile che si estende oltre i confini della carta stampata nella collaborazione con Pasolini regista, per portare la "letteratura sperimentalistica sotto la macchina da ripresa".
Come farsi un movimento globale. La costruzione della democrazia dal basso
publisher: DeriveApprodi
pages: 228
Nel dicembre 1999 è emerso a Seattle il primo movimento sociale globale. In quell'occasione quel movimento ha vinto. Associazioni per i diritti umani, organizzazioni non governative, paesi del terzo mondo, ambientalisti, sindacalisti, avvocati lì si sono riuniti per dire basta alla globalizzazione delle multinazionali e della finanza. A Seattle è nato un movimento che tenta di costruire su nuove basi un'altra globalizzazione, quella della democrazia e dei diritti. Tutta la sinistra europea ha visto in quel movimento una strada da percorrere possibile. "Come farsi un movimento globale" è una guida succinta rivolta a tutti coloro che intendono capire come sia nata l'occasione di Seattle, quali percorsi e strategie abbia adottato.
Ingegneria genetica. Le biotecnologie tra scienza e business
by Mae W. Ho
publisher: DeriveApprodi
pages: 335
Questo libro punta a fornire gli strumenti per comprendere la scienza su cui si basa l'ingegneria genetica ad un pubblico non specialista. Si rivolge ai consumatori, agli agricoltori, ai commercianti che vogliono decidere se accettare o no i cibi geneticamente modificati ma anche ai medici, agli assicuratori, ai portatori di handicap che vogliono acquisire un punto di vista informato sulle diagnosi e sulle terapie genetiche, oltre che a tutti coloro che si preoccupano delle implicazioni morali della discriminazione genetica, dell'eugenetica, della clonazione umana e dei brevetti sugli organismi e i geni e dei loro effetti.
Clandestina
by Teresa Zoni Zanetti
publisher: DeriveApprodi
pages: 198
Il romanzo fortemente autobiografico di una delle protagoniste della stagione della lotta armata in Italia, che i giornali dell'epoca chiamarono "la ragazza con il fucile". Uno spietato diario sentimentale. Tre anni di vita tra "armi e bagagli". Una clandestinità assoluta, condivisa in parte con uno dei fondatori delle Brigate Rosse, Corrado Alunni (che introduce il libro). Relazioni sociali e affetti costretti a concentrarsi nel ristretto circuito di persone appartenenti alla stessa "banda". Le divergenze, le rivalità interne e le scissioni. La continua paranoia di essere individuati, traditi, catturati, torturati. L'angoscia di dare e subire una violenza che inclina inesorabilmente verso la morte.
Zero tolleranza. Strategia e pratiche della società di controllo
by Alessandro De Giorgi
publisher: DeriveApprodi
pages: 128
La continua riproposizione sui media di allarmistiche "emergenze sociali" nutre il laboratorio poliziesco, dove si progettano e sperimentano le strategie e le pratiche del controllo sulle "devianze". Questo controllo è potere di definire le norme ed etichettare chi da esse devia, potere di indurre conformità e reprimere difformità, potere di tracciare la differenza tra normale e patologico, potere di correggere punendo e punire correggendo. Ma, sempre più, il potere si esercita su intere categorie sociali che sono istituzionalmente trattate come "gruppi produttori di rischio". Primi fra tutti gli immigrati.
Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo
by Burgio Alberto
publisher: DeriveApprodi
pages: 170
Le trasformazioni dei sistemi produttivi e la crisi della "sinistra critica" hanno alimentato l'idea che il tempo della lotta
Fra Dolcino e gli apostolici tra eresia, rivolta e roghi
publisher: DeriveApprodi
pages: 302
Tra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del XIV si concentra in Italia uno straordinario movimento ereticale che m
Sciopero! Storia delle rivolte di massa nell'America dell'ultimo secolo
by Jeremy Brecher
publisher: DeriveApprodi
pages: 352
La straordinaria epopea della lotta tra capitale e lavoro. La smentita del luogo comune che vuole i lavoratori americani docili, appagati e integrati al sistema, laddove la storia dell'ultimo secolo racconta di scioperi generali estesi a tutta la nazione, confische di giganteschi impianti industriali, rivolte e insurrezioni con l'uso di artiglieria, esplosivi, carri armati e aeroplani. Una storia definitivamente conclusa e da archiviare? Lo strumento di lotta dello sciopero generale, ben lungi dall'essere una reminiscenza del passato è, al contrario, una delle più significative caratteristiche dell'epoca della globalizzazione economica che stiamo vivendo.