Firenze University Press
Latinitas in the polish crown and the grand duchy of Lithuania. Its impact on the development of identities
publisher: Firenze University Press
pages: 178
Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990
by Giorgio Caproni
publisher: Firenze University Press
pages: 514
Intrigante e apparentemente facile, l'intervista può a volte essere generatrice di stress
Cittadini e no. Forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione
by Patricia Mindus
publisher: Firenze University Press
pages: 354
Il tema della cittadinanza è tornato ad essere di grande attualità. Chi deve essere considerato cittadino? Che cosa significa essere cittadino? Quali sono i meccanismi che regolano l'inclusione e l'esclusione dalla cittadinanza? Come si giustificano e come si criticano tali meccanismi? Con un approccio pluridisciplinare, il volume presenta gli studi sulla cittadinanza, muovendosi tra scienza politica, giurisprudenza e scienze sociali. Lo scopo è di ricostruire il dibattito, con riferimenti a casi empirici, e consentire, sulla base dell'analisi concettuale, una discussione dei principali modelli di cittadinanza e delle varie forme che hanno assunto nella storia. La teoria funzionale proposta fornisce uno strumento per individuare quando l'attribuzione dello status è giustificata o meno.
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei
publisher: Firenze University Press
pages: 48
Negli ultimi 30 anni tutti i Paesi europei sono stati interessati da processi di riorganizzazione dei propri sistemi di istruz
Orizzonti di conoscenza. Strumenti digitali, metodi e prospettive per l'uomo del terzo millennio
publisher: Firenze University Press
pages: 272
L'argomento del libro è ciò che scorgiamo all'orizzonte del nostro tempo, riflettendo sulla conoscenza e su quanto di nuovo è
Figure d'Atene nelle opere di Plutarco
publisher: Firenze University Press
pages: 318
Il volume contiene il testo di diciannove contributi, elaborati da docenti di otto università europee, tra loro collegate nel 'Réseau Thématique Plutarque' (Madrid, Málaga, Coimbra, Paris X, Leuven, Groningen, Salerno, Firenze) ed intende commentare le notizie fornite da Plutarco sulla vita e le attività, l'importanza e l'influenza delle grandi figure dell'antica Atene. Si propongono contributi rilevanti su celebri personaggi politici (Teseo, Solone, Pericle e Cimone); sui grandi filosofi ateniesi (in particolare Socrate, la tradizione dell'Accademia platonica e del Peripato); sull'astrologo Metone ed Epimenide, il purificatore di Atene; ma anche sulle donne famose (in particolare, Aspasia). Due capitoli trattano della situazione storica di Atene all'epoca dei diadochi e in età romana. Altri due sono dedicati alla ricezione in epoca rinascimentale di due opere plutarchee specifiche, sulla "Gloria degli ateniesi e sui detti degli ateniesi".
Epistolarum iuvenilium libri octo
by P. Candido Decembrio
publisher: Firenze University Press
pages: 514
L'epistolario in tre volumi di Pier Candido Decembrio rappresenta una fonte preziosa per la storia dell'Umanesimo settentrionale e, più in generale, della civiltà quattrocentesca. Il primo volume epistolare copre l'arco temporale 1423-1432 e le tematiche delle epistole ripercorrono tutti i punti del dibattito politico e letterario umanistico, dal Petrarca al Valla.
Quando la giustizia incontra il minore. L'esperienza dell'aula di audizione protetta in Italia. Atti del Convegno (Pesaro, 11 maggio 2013)
publisher: Firenze University Press
pages: 116
Questo volume raccoglie le relazioni del Convegno "Quando la giustizia incontra il minore" tenutosi a Pesaro l'11 maggio 2013. Il Convegno, che ha visto la partecipazione di giuriste e professioniste del settore, è stata un'importante occasione di dibattimento sui modi di una corretta audizione protetta dei minori, in tanti processi che li vedono coinvolti, e sulla conseguente necessità, nei tribunali, di locali adeguatamente attrezzati allo scopo. La realizzazione di aule di ascolto protetto nei tribunali italiani è stato il principale progetto nazionale del Soroptimist International d'Italia nel biennio 2011-2013; a oggi sono 40 le aule completate e ulteriori 10 sono in fase di realizzazione. Tale progetto è destinato a proseguire anche nel prossimo biennio. Il Soroptimist International è un'associazione femminile composta di donne con elevata qualificazione nell'ambito lavorativo che opera, attraverso progetti, per la promozione dei diritti umani, l'avanzamento della condizione femminile e l'accettazione delle diversità. Il termine deriva dalle parole latine soror e optima. Il primo Club Soroptimist è nato nel 1921 negli Stati Uniti; il primo club italiano è stato fondato nel 1928 a Milano. I Club italiani sono attualmente 143 con circa 6000 socie. Il SI d'Italia edita la rivista "La voce delle donne - Soroptimist news" e ha un sito istituzionale www.soroptimist.it. Con Prefazione del ministro Annamaria Cancellieri.
I papiri di Eschilo e di Sofocle. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 14-15 giugno 2012)
publisher: Firenze University Press
pages: 266
Il volume contiene il testo delle relazioni presentate al Convegno Internazionale di Firenze, svoltosi nei giorni 14-15 giugno
Gino Arias (1879-1940). Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista
by Omar Ottonelli
publisher: Firenze University Press
pages: 486
Gino Arias (1879-1940), storico ed economista fiorentino di origini israelite, fu, nella sua maturità, tra i massimi teorici del corporativismo fascista, cui approdò al termine di un itinerario intellettuale ancora largamente inedito. Ricomposta la sua biografia, il volume indaga gli esordi di Arias come storico del diritto, il suo transito verso l'economia politica e la successiva adesione al nazionalismo, premessa del suo coinvolgimento in quel regime fascista di cui sarebbe stato, paradossalmente, uno dei più accreditati teorici ed una delle vittime più illustri, a causa dell'esilio cui lo avrebbero costretto le leggi raziali. Il volume, in appendice, propone una ricca documentazione inedita, comprendente l'inventario del suo archivio, la trascrizione di 130 lettere ad Achille Loria e la sua bibliografia.
La peculiare costituzione dell'Unione Europea
publisher: Firenze University Press
Organismo politico unico, l'Unione europea ha dato luogo a paradossi e enigmi costituzionali importanti che John Erik Fossum e