Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Firenze University Press

Per una formazione al lavoro. Le sfide della disabilità adulta

publisher: Firenze University Press

pages: 214

Il volume raccoglie i contributi di un Seminario di Studi svoltosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze, nel Marzo 2012, dal titolo "Formazione e orientamento al lavoro. Le sfide della disabilità adulta". L'iniziativa intendeva dare evidenza a un tema/problema che poca o nulla eco ha nella società civile, come anche nei contesti di studio e ricerca, ovvero la formazione e l'orientamento al lavoro per i disabili adulti. Il volume dà conto anche di un percorso di riflessione sviluppato in una cooperativa del Comune di Firenze, Le Rose, dove è stata condotta una ricerca empirica sul rapporto fra disabilità e inserimento lavorativo. Oltre a proporre una riflessione di carattere multifattoriale e interdisciplinare su un tema certamente innovativo, si vogliono mettere in rilievo la centralità del lavoro per la vita di ogni soggetto e il ruolo che una adeguata formazione comporta per la costruzione dell'identità adulta. La cura del luogo della formazione al lavoro, come anche l'attenzione alle relazioni e alle azioni che vengono perseguite dagli operatori che si adoperano per lo sviluppo dei percorsi di inserimento lavorativo, sono dimensioni centrali per costruire una rinnovata cultura dell'inclusione, della cittadinanza e del riconoscimento sociale e personale.
15.90

Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

publisher: Firenze University Press

pages: 302

Almeno fino all'inizio degli anni Novanta, quando il paradigma del riconoscimento è sembrato soppiantare il paradigma delle teorie della giustizia re-distributiva, tutte le maggiori teorie politiche contemporanee hanno cercato di individuare l'ingiustizia in una qualche forma di diseguaglianza e tentato in vano modo di rendere gli individui uguali all'interno di un determinato spazio per l'elaborazione di confronti interpersonali: sia esso lo spazio delle libertà fondamentali, del reddito, della ricchezza, delle condizioni per il rispetto di sé, del benessere, delle opportunità di benessere o delle capacità. L'obiettivo di questo lavoro è ricostruire le principali concezioni dell'uguaglianza e della giustizia emerse dal dibattito filosofico-politico contemporaneo e, al tempo stesso, rendere conto delle teorie critiche che esse hanno ispirato, dalle teorie nelle quali si integra o si supera il linguaggio dell'eguaglianza con quello della differenza ai paradigmi che si collocano radicalmente al di là di tutte quelle posizioni normative che più o meno esplicitamente si rifanno alla tradizione liberale, come il paradigma della biopolitica e quello del capitalismo cognitivo.
17.90

Saggi su Plutarco e la sua fortuna

by Paolo Desideri

publisher: Firenze University Press

pages: 412

Il volume raccoglie 21 saggi sull'opera di Plutarco e sulla sua fortuna in epoca moderna, già pubblicati in riviste di filologia classica e storia antica, o in volumi miscellanei. I saggi sono riuniti in unità tematiche (Il contesto culturale, La politica, La storia, Plutarco e la cultura europea, Tra passato e futuro) ed hanno una bibliografia unificata, con indici dei nomi antichi e dei passi discussi.
29.90

Studi di archeologia del Vicino Oriente. Scritti degli allievi fiorentini per Paolo Emilio Pecorella

publisher: Firenze University Press

pages: 376

Il volume presenta studi e ricerche recenti degli allievi di Paolo Emilio Pecorella, docente di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico nell'ateneo fiorentino. Sono contributi che rispecchiano i molti interessi e le diverse attività sul campo che il maestro promosse, e che la sua scuola oggi continua: in Siria e Mesopotamia (J.S. Baldi, S. Nannucci, V. Orsi, C. Coppini, G. Baccelli), in Anatolia (F. Manuelli, A. D'Agostino, G. Guarducci, S. Valentini) , a Cipro (L. Bombardieri), e in Iran (S. Anastasio).
27.90

Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni

by Sergio Caruso

publisher: Firenze University Press

pages: 189

Sull'homo oeconomicus Pantaleoni e Pareto rifondarono la teoria economica. Nonostante le critiche, il concetto ha poi trovato una strana fortuna: non solo fra economisti, anche nell'uso corrente, dove assume una confusa varietà di significati. Per mettere ordine questo libro distingue: le ipotesi metodologiche, forse passibili di correzione sulla base della nuova psicologia economica; le antropologie deboli, recuperabili come 'astrazioni determinate' entro contesti tipici; le versioni estreme, che riducono la natura umana all'egoismo assoluto. Di quest'ultime l'autore fa una critica radicale con un vasto strumentario desunto dalla psicologia, dall'antropologia filosofica e dalla filosofia politica; ne mostra così l'infondatezza empirica, l'inconsistenza concettuale, la pericolosità ideologica.
16.90

La chasse aux livres. Bibliografia e collezionismo nel viaggio in Italia di Étienne-Charles de Loménie de Brienne e François-Xavier Laire (1789-1790)

by Graziano Ruffini

publisher: Firenze University Press

pages: 160

Tra il 1789 e il 1790 il cardinale francese Étienne-Charles de Loménie de Brienne (1727-1794), dimissionario ministro delle finanze di Luigi XVI, accompagnato dal proprio bibliotecario, il bibliografo François-Xavier Laire (1738-1801), compie un viaggio in Italia alla ricerca di libri rari, antichi e di pregio. Il soggiorno italiano, oltre alla raccolta di migliaia di libri, nella quale vennero coinvolti intellettuali, collezionisti, bibliotecari e librai italiani, diede origine a due importanti lavori bibliografici: la Serie delle edizioni aldine (1790) e l'Index librorum ab inventa typographia ad annum 1500 (1791). Il volume ricostruisce questo interessante episodio di storia della cultura, della bibliografia e del collezionismo librario europei anche con la pubblicazione di molte fonti finora inedite.
14.90

Manuali, sussidi e didattica della geografia

Una prospettiva storica

 

publisher: Firenze University Press

pages: 288

La pubblicazione si inserisce in un recente filone di studi che si dedica allo studio della cultura scolastica, intesa come un
17.90

Filosofia di R. Carnap tra empirismo e trascendentalismo

by Maria Grazia Sandrini

publisher: Firenze University Press

pages: 122

Il volume intende discutere lo sviluppo del pensiero di Carnap, dalla sua adesione al primo neopositivismo fino alla sua conce
14.90

Educazione familiare e servizi per l'infanzia-Education familiale et services pour l'enfance. XIII congresso. (Firenze, 17-19 novembre 2010)

publisher: Firenze University Press

pages: 688

I lavori di ricerca e formazione del XIII Congresso dell'Associazione Internazionale di Formazione e Ricerca in Educazione Familiare (AIFREF) sono stati orientati dal termine 'Servizio'. Si è trattato, nello specifico, di mettersi al servizio della prima infanzia. Consacrarsi al servizio di chi percorre il cammino verso l'autonomia è un aspetto al quale la modernità ha conferito forte rilievo. Oggi ci troviamo di fronte a una trasformazione profonda: entrando nella postmodernità, constatiamo che il concetto di servizio assume tutto un altro significato. Per essere meglio al servizio dell'infanzia, dobbiamo ora conoscere cosa può esserle utile. Cosa permette al bambino di crescere ed emanciparsi? E quindi, quali servizi occorre creare per i bambini? Qual è la rilevanza, efficienza, efficacia e sostenibilità di questi servizi consapevolmente progettati e resi operativi? Questi i temi presi in esame nell'ambito dei lavori del XIII Congresso Aifref.
23.90

Nascere e morire: quando decido io? Italia ed Europa a confronto

publisher: Firenze University Press

pages: 240

15.90

Scegliere di partecipare. L'impegno dei giovani della provincia di Firenze nelle arene deliberative e nei partiti

publisher: Firenze University Press

pages: 172

L'indagine si concentra sugli aspetti della partecipazione giovanile nell'ambito del territorio fiorentino prendendo in esame forme diverse dell'impegno politico, da quello partitico tradizionale, a quello che trova spazio nei movimenti e nei comitati cittadini, fino alle nuove forme della governance partecipata. Mentre il dato generazionale sembra mostrare i segni di una scarsa emancipazione, sommando spesso disinteresse, egoismo e rifugio nell'assistenzialismo, i giovani attivisti, con il loro impegno in prima persona, contribuiscono a trasmettere nuova linfa alle dinamiche della politica. La dimensione della cittadinanza attiva ha riflessi importanti sulla cultura politica dei giovani e sulla loro esperienza della società. Metterne in luce i motivi e le specificità è l'obiettivo di questo lavoro che approfondisce in senso qualitativo uno dei temi salienti della precedente indagine campionaria "Una generazione che cambia. Civismo, solidarietà e nuove incertezze dei giovani della provincia di Firenze" (Firenze University Press 2007) curata dallo stesso autore.
21.20

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.