Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il saggiatore

Il ragazzo delle consegne

by Joe jr. McGinniss

publisher: Il saggiatore

pages: 247

Sei nella suite di un grande albergo di Las Vegas, hai venticinque anni, centomila dollari di debiti, il volto sfigurato e hai
15.00

Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società

publisher: Il saggiatore

pages: 159

Persino la più astratta delle arti si vena di risonanze politiche quando a parlarne sono un intellettuale di origine palestine
8.50

Giocati dal caso. Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita

by Taleb Nassim N.

publisher: Il saggiatore

pages: 237

Con piglio narrativo e una serie continua di racconti e aneddoti Taleb ci spiega il ruolo che il caso e la fortuna hanno sulla
9.00

America alla specchio. Lo sguardo di un'antropologa

by Margaret Mead

publisher: Il saggiatore

pages: 192

Scritto nel 1942, poco dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, "America allo specchio" è un saggio che l'antropologa ameri
19.00

Il campione e il bandito. La vera storia di Costante Girardengo e Sante Pollastro

by Marco Ventura

publisher: Il saggiatore

pages: 303

Questa è la storia di due ragazzini di provincia come tanti e di un Giro d'Italia che tenne tutti col fiato sospeso
10.00

Fast food nation. Il lato oscuro del cheeseburger globale

by Eric Schlosser

publisher: Il saggiatore

pages: 382

Vi siete mai chiesti perché mangiare in un fast food è così economico? Oppure perché i panini di McDonald's hanno tutti lo ste
9.80

Gli anni con Laura Diaz

by Carlos Fuentes

publisher: Il saggiatore

pages: 508

Un imponente affresco storico che ripercorre l'ultimo secolo attraverso lo sguardo di una donna
11.00

La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975

by Masolino D'Amico

publisher: Il saggiatore

pages: 302

Nel primo dopoguerra l'Italia iniziò una massiccia importazione di film americani: per fronteggiare il fenomeno il cinema nostrano decise di recuperare risorse che durante il regime fascista erano state scoraggiate o represse, favorendo così la nascita di una tradizione comica popolare che restò a lungo un efficace strumento di critica sociale. Il libro copre un vastissimo panorama: non solo di mostri sacri come Sordi, Gassman, Tognazzi, Monicelli, Risi o Comencini, ma anche le riviste degli anni quaranta e cinquanta, i film-parodia, la saga sicula di Franchi e Ingrassi. Un panorama ormai parte della memoria storica, che Masolino D'Amico ripercorre senza dimenticare gli aspetti materiali come finanziamenti, distribuzione e censura.
10.00

Il crudo e il cotto

by Claude Lévi-Strauss

publisher: Il saggiatore

pages: 510

Per Claude Lévi-Strauss, le qualità sensibili - crudo e cotto, fresco e putrido, bagnato e bruciato - possiedono, al pari del linguaggio, una logica, linee di sviluppo e regole. Sono segni che costituiscono sistemi simbolici e rivelano la struttura di una società. Così, partendo dallo studio di un mito indigeno del Brasile, l'autore individua nel fuoco un elemento di mediazione fra uomo e natura, fino a stabilire un'equazione fra "cotto" e "socializzato". Questo metodo di analisi trova nella musica il suo esempio migliore: i miti, infatti, vengono trattati in sequenza e nelle loro relazioni reciproche come i movimenti di una sinfonia.
15.00

L'aggressività

by Konrad Lorenz

publisher: Il saggiatore

pages: 370

L'aggressività è definita come la pulsione combattiva diretta contro i membri della stessa specie, tanto negli animali quanto nell'uomo. Partendo da una serie di osservazioni compiute sui pesci della barriera corallina, i cui maschi sono particolarmente bellicosi, Konrad Lorenz prende in esame vari esempi di aggressività nel mondo animale, cercando di scoprirne motivazioni, modalità ed eventuali analogie con il comportamento dell'uomo, l'unico animale che presenta uno squilibrio preoccupante tra i suoi istinti aggressivi e i modi per inibirli o sfogarli.
10.50

Manuale di armonia

by Arnold Schönberg

publisher: Il saggiatore

pages: 609

"Questo libro l'ho imparato dai miei allievi... Vorrebbe essere un manuale e servire come tale a fini pratici. Ma non potrò per questo evitare a volte di schiudere nuove prospettive." La riflessione teorica e critica di Arnold Schònberg sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi nasce la metodologia schonber-ghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
15.00

La globalizzazione e la fine del sociale

Per comprendere il mondo contemporaneo

by Touraine Alain

publisher: Il saggiatore

pages: 283

I modelli tradizionali con cui continuiamo a pensare e descrivere la società, e in base ai quali pretendiamo di governarla, so
22.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.