LUISS University Press
Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare
publisher: LUISS University Press
pages: 178
Il libro raccoglie le riflessioni e le proposte di Pierluigi Ciocca, Paolo Donzelli, Giorgio Lunghini, Ignazio Musu e Valeria
Racconti del cambiamento. Come le aziende vivono e sopravvivono nei momenti di discontinuità
by Lo Bascio Paolo
publisher: LUISS University Press
pages: 98
Le aziende hanno una naturale tendenza a credersi immortali
La ragione sociale
Saggio di economia e diritto cognitivi
by Arnaudo Luca
publisher: LUISS University Press
Negli ultimi decenni il pensiero economico ha vissuto profondi cambiamenti, incorporando tecniche d'indagine e conoscenze prov
Il padre dell'economia scientifica? Indagine su Vilfredo Pareto
by Kirman Alan
publisher: LUISS University Press
pages: 139
Il contributo di Pareto all'economia è andato acquisendo popolarità nel tempo, a differenza di quanto è accaduto per la sua op
L'Italia al bivio
Riforme o declino, la lezione dei paesi di successo
publisher: LUISS University Press
pages: 310
L'Italia è al bivio
John Rawls visto da Lorenzo Pecchi
by Lorenzo Pecchi
publisher: LUISS University Press
pages: 183
"Il momento d'oro di John Rawls avrebbe dovuto completare la Prima serie della collana, a coronamento del ciclo d'esame dell'ascesa dell'economia da disciplina morale a disciplina scientifica e del recupero delle sue origini facendo uso dei più moderni strumenti di analisi logico-formale. Il lavoro esce oggi dopo un'attenta analisi dei contenuti filosofici ed economici di giustizia effettuata da Lorenzo Pecchi, che ha efficacemente sintetizzato l'intento di Rawls di dare fondamento scientifico ai principi morali elaborati dalla letteratura del passato". (Dalla presentazione di Paola Savona).
Leader dentro. Coaching e consapevolezza nel viaggio del leader
publisher: LUISS University Press
Malthus visto da Carlo Viviani
by Carlo Viviani
publisher: LUISS University Press
pages: 156
Thomas Robert Malthus visse in un periodo di rivoluzioni: quella americana, quella francese e quella industriale, e quindi l'era napoleonica, che avrebbero determinato profondi mutamenti nella struttura economica, e non solo, di tutti i Paesi europei. Questi cambiamenti rapidissimi, tuttavia, non si traducevano in un miglioramento significativo e altrettanto rapido delle condizioni di vita delle classi più povere. Nasce da qui, e dalla volontà di confutare le teorie che profetizzavano l'avvento di un mondo perfetto, il "momento d'oro" di Malthus, il Saggio sul principio di popolazione del 1798. Il libro ebbe una grandissima fortuna - sei edizioni che sono anche un percorso intellettuale - e resta una miniera di idee: come migliorare le condizioni di vita dei meno abbienti senza creare un rapporto di dipendenza? come si può migliorare l'efficienza del settore agricolo? che cosa impedisce la crescita dei salari reali? Sono tutte domande alle quali la politica economica, a distanza di oltre due secoli, cerca ancora di dare risposte definitive.
Von Hayek visto da Dario Antiseri
by Dario Antiseri
publisher: LUISS University Press
pages: 234
Friedrich von Hayek (Wien, 1899-Freiburg i. B., 1992), pensatore tra i più significativi della "Grande Vienna", premio Nobel per l'economia nel 1974, ha attraversato tutto quel "secolo breve" che va dal 1917 al 1991 ed anche negli anni più bui per il destino dei popoli liberi, come "un profeta dell'Antico Testamento", ha conservato la sua fede nella libertà. "L'influsso di Hayek è stato enorme. Le sue opere costituiscono una parte integrante della struttura tecnica della teoria economica, ed hanno esercitato un'influenza fondamentale sulla teoria economica, la filosofia politica e la politologia; si tratta di opere che hanno dato contributi agli sviluppi degli studi di diritto, metodologia scientifica ed anche psicologia. Tutto questo, però, passa in secondo piano se paragonato al contributo di Hayek per il rafforzamento delle basi morali ed intellettuali di una società libera" (M. Friedman). Dario Antiseri, in pagine chiare ed accurate, ripercorre l'avventura intellettuale e morale di Hayek ponendo il "momento d'oro" di Hayek economista subito dopo la metà degli anni Trenta, allorché apparve il saggio "Economia e coscienza".