Marsilio
Di(zion)ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina
by Massimo Fini
publisher: Marsilio
pages: 224
Un'opera provocatoria, a metà tra il sillabario divagante e la confessione personale, che esplora più di cento voci molto varie inerenti l'universo erotico femminile, così come lo vedono, e ne parlano gli uomini. Ma questa guida alla libido femminile osservata dal maschio riserva più di una sorpresa, e la conclusione non è affatto scontata.
L'Europa e l'arte italiana
publisher: Marsilio
pages: 598
Una panoramica sugli stretti rapporti e sugli influssi reciproci intercorsi tra l'arte italiana e l'arte europea, dall'archite
L'Europa e la filosofia
publisher: Marsilio
pages: 108
Nel 1936 Heidegger tiene a Roma una conferenza sull'Europa e la filosofia
Le affinità elettive
by Johann Wolfgang Goethe
publisher: Marsilio
pages: 689
E' un libro sul matrimonio, sulla morale familiare, sulla violazione delle convenzioni sociali, sulla necessità del sacrificio
Signora Auschwitz. Il dono della parola
by Edith Bruck
publisher: Marsilio
pages: 96
"Un'impacciata studentessa rivolgendomi una domanda mi chiamò "Signora Auschwitz". Luogo che abitava il mio corpo e che mi sentivo anche addosso, come una camicia di forza sempre più stretta, che negli ultimi due anni mi stava letteralmente soffocando, senza che fossi capace di liberarmene." Ha inizio così il viaggio negli oscuri tormenti dell'anima di una "sopravvissuta", destinata a dibattersi tra i lacci di una memoria cui non si scappa e il desiderio di liberarsi del peso insopportabile di un passato che la inchioda nel ruolo di "testimone". Obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare e rinnova il sentimento di una perdita irreparabile, la "sopravvissuta" non può andare "oltre" e ritrovare una serena normalità, è costretta ogni volta a ricominciare da capo. Eppure al destino non si sfugge e "il dono della parola" è anche il suo eterno tormento; il dovere di non dimenticare si capovolge nella condanna a ricordare e soffrire e il desiderio di fuga riaccende un insopprimibile senso di colpa, come se il silenzio sottintendesse un vergognoso tradimento. Un racconto sul dolore della memoria, la distanza che allontana dall'indifferenza degli altri, la disperazione di fronte all'incredulità, l'eroismo necessario per raccontare l'orrore che si è vissuto. "Chi ha Auschwitz come coinquilino devastatore dentro di sé, scrivendone e parlandone non lo partorirà mai."
Viaggio di Toscana
Percorsi e motivi del secolo XIX
publisher: Marsilio
pages: 264
Tra Settecento e Novecento nella cultura occidentale la Toscana ha progressivamente assunto le caratteristiche di uno dei luog
Le confessioni d'un italiano
by Ippolito Nievo
publisher: Marsilio
pages: 1056
Il piccolo mondo di Fratta, di Fossalta e di Portogruaro negli ultimi anni del Settecento, la velocità degli eventi durante la
Fogli magici
by Mayröcker Friederike
publisher: Marsilio
pages: 144
Il libro raccoglie prose e interventi brevi della grande scrittrice viennese: sequenze oniriche, ricordi d'infanzia, schegge d
Acqua, sudore, ghiaccio
by Franchini Antonio
publisher: Marsilio
pages: 276
Acqua, sudore, ghiaccio sono tre racconti lunghi con una voce narrante unica
Il concorso per La Fenice (1789-1790)
by M. Ida Biggi
publisher: Marsilio
pages: 212
Il concorso per la costruzione del nuovo teatro la Fenice viene pubblicato il primo novembre 1789 per iniziativa della "Nobile