Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Nottetempo

Prima della tempesta

by Giulietto Chiesa

publisher: Nottetempo

pages: 148

In cinque saggi, che sono cinque tappe esplosive, Giulietto Chiesa analizza la nuova politica americana e l'esportazione forzata della democrazia alla luce della politica spaziale americana e della militarizzazione dello spazio; scopre le facce sospettabili e insospettabili di quel "giorno zero", l'il settembre, rivelandocelo come l'evento più oscuro del nostro tempo, il "buco nero" della nostra storia; ci mostra come e perché si crea un clima di guerra e ci spiega perché il pacifismo è l'unica via d'uscita dalla politica di coloro che vogliono appropriarsi delle risorse del mondo per rifornire il loro paradiso in terra, fatto di frigoriferi e cellulari, di benessere e abbondanza.
13.00

Tigre adorata

by Zappa Mulas Patrizia

publisher: Nottetempo

pages: 32

Un incontro, un ricordo, un'avventura
3.00

Elogio del crimine

by Karl Marx

publisher: Nottetempo

pages: 24

Questo testo, scritto da Marx fra il 1860 e il 1862 è stato solitamente aggiunto dai curatori alla "Teoria del plusvalore" nel quarto volume de "Il "Capitale". Il ragionamento è semplice: così come il filosofo produce idee e il poeta versi, il criminale, non solo produce crimini, ma tutto un apparato importantissimo ed essenziale alla società: il criminale è infatti l'origine del diritto penale e del professore di diritto penale, dell'apparato poliziesco e giudiziario, del sentimento morale e tragico, dei trattati e dei legislatori.
3.00

E quel che resta è per te

by Xu Xing

publisher: Nottetempo

pages: 332

Scritto a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, questo romanzo ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come "Sulla strada" di Kerouac, o "Il giovane Golden" di Salinger o perfino i disperati monologhi di Henry Miller: il tono dissacrante e anticonformista, la sincerità delle confessioni, le sbornie, i vagabondaggi, il sesso, la droga... In realtà questo "Kerouac cinese" ha un'ironia tutta sua, attratto com'è dal lato comico dei fenomeni, un'ironia beffarda che si scaglia in eguale misura contro la Cina maoista, la "nuova" Cina del prodigioso sviluppo economico e l'Europa, in cui emigra insieme al suo amico e compagno di vagabondaggi.
15.00

Lettera a un'amica scomparsa in Iraq

by Bensedrine Sihem

publisher: Nottetempo

pages: 127

Due mesi dopo la fine della seconda guerra in Iraq, la giornalista tunisina Sihem Bensedrine va a Bagdad per cercare Nasyra, l
12.00

Una cosa speciale

by Murdoch Iris

publisher: Nottetempo

pages: 51

Piccola Bovary di Dublino, Yvonne non vuole sposare Sam perché "non è niente di speciale"
10.00

Cronache filosofiche

by Nancy Jean-Luc

publisher: Nottetempo

pages: 63

Il testo raccoglie undici brevi interventi di Nancy effettuati nel corso di una trasmissione radiofonica proposta da France Cu
11.00

Vite di pascolanti

Tre racconti

by Celati Gianni

publisher: Nottetempo

pages: 133

Tre racconti che ruotano intorno alla vita di un gruppo di liceali
7.00

Il pontile

by Mauro Fabi

publisher: Nottetempo

pages: 195

Robin Hood e il suo cane Pavarotti si aggirano all'alba per le strade di un quartiere di periferia cercando qualcosa. Zopito Tridella, sindacalista in pensione, non avverte l'odore del gas che ha saturato i locali della Spi-Cgil e preme l'interruttore della luce. Sul litorale, Fiore Tittoni, appena uscito di galera, incontra il Generale e gli taglia la gola. Lillo, enorme vagabondo sempre in cerca di cibo, corre implacabile verso la sua vendetta. L'ispettore Guerrisi attende lo sviluppo degli eventi senza poterli modificare. Un unico tragicomico destino lega le loro vite. Mauro Fabi, scrittore, poeta e giornalista, scrive una storia a metà tra farsa e tragedia, tra poliziesco e poesia.
12.00

Che cos'è un dispositivo?

by Giorgio Agamben

publisher: Nottetempo

pages: 35

Il mondo in cui viviamo si presenta come una grande proliferazione e accumulazione di dspositivi, al punto che non vi è oggi un solo istante della vita degli individui che non sia modellato, controllato o contaminato da un qualche dispositivo. Alla radice di ogni dispositivo - dal cellulare alla televisione, dal PC all'automobile - sta, infatti, un desiderio di felicità e la cattura di questo desiderio costituisce la potenza specifica del dispositivo.
4.00

Un inverno nella foresta

by Mingarelli Hubert

publisher: Nottetempo

pages: 165

Quattro soldati che hanno disertato l'Armata Rossa, trascorrono nella foresta un inverno terribile, nell'anno 1919
13.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.