Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Nottetempo

Siamo il 99%

by Chomsky Noam

publisher: Nottetempo

pages: 110

Nel settembre del 2011, negli Stati Uniti è esploso Occupy, il movimento di contestazione e disubbidienza civile contro il pot
10.50

Guida il tuo carro sulle ossa dei morti

by Olga Tokarczuk

publisher: Nottetempo

pages: 351

Janina Duszejko, anziana insegnante di inglese in un paesino di provincia, e in inverno custode delle case di vacanza nella Conca di Ktodzko, ha solo due passioni: gli animali e l'astrologia. Passa il tempo a calcolare l'oroscopo di chi incontra, a tradurre le poesie di William Blake e a cercare di impedire le battute di caccia nella valle, sabotando le tagliole e rimuovendo le trappole. Quando nella zona cominciano a verificarsi morti misteriose, Janina sostiene che si tratti di omicidi, i cui esecutori sarebbero gli animali selvatici, decisi a vendicarsi sugli uomini per la loro violenza. La sua teoria si diffonde nella valle, insieme alla paura. Attraverso la forma del giallo, Olga Tokarczuk ci racconta in modo ironico e appassionato le contraddizioni della responsabilità umana sulla natura e sugli esseri viventi.
16.50

Lacune

by Ripa di Meana Gabriella

publisher: Nottetempo

pages: 144

14.00

Flush

Una biografia

by Woolf Virginia

publisher: Nottetempo

pages: 175

Flush è la biografia del cane della poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning
14.00

Il punto G dell'uomo

by Franco La Cecla

publisher: Nottetempo

pages: 141

Il desiderio maschile è ammantato di negatività. Sembra che gli uomini, a differenza delle donne, non sappiano desiderare nel modo giusto. Non solo sono affetti da una brama incapace di accorgersi del desiderio e del piacere femminile, ma in più non sono capaci di desiderare in un modo che possa realmente far loro raggiungere il piacere. Gli uomini quando desiderano sono delle bestie incapaci di godere, e il punto G sta li a ricordare loro che non conoscono la propria sessualità e come renderla davvero completa. Questa situazione, a cui si contrappone il desiderio femminile, giusto, politicamente corretto, sacralizzato in ogni sua manifestazione, fa si che nella sua immoralità il desiderio maschile rappresenti oggi quello stato di profanazione, amoralità e infrazione considerato da sempre il vero paese del desiderio. Un desiderio reso utile e asservito alla politica e alla morale è una condanna della forza dirompente e della verità di noi stessi che esso rappresenta. Cosi può accadere che, occupandosi da antropologo del desiderio maschile, si scopra che nella sua "inguaribile" oscenità ci sia qualcosa da recuperare, se vogliamo davvero ridare alla relazione uomo-donna e alla relazione tra desiderio e realtà la dignità fondante che spetta loro.
13.50

Dialogo immaginario con Jacques Lacan

by Ripa di Meana Gabriella

publisher: Nottetempo

pages: 62

Una psicanalista dei nostri giorni immagina di incontrare Jacques Lacan
6.00

In che stato è la democrazia?

 

publisher: Nottetempo

pages: 192

Che vuol dire essere democratici? Dove e in che forme agisce la democrazia, oggi? Qual è il suo stato di salute? Sebbene la pa
16.00

Racconto su niente

by Littell Jonathan

publisher: Nottetempo

pages: 43

Questo racconto, come dice il suo titolo stesso, non vuole avere una trama o un soggetto preciso ma testimoniare uno stralcio
3.00

La rosa di Blida

by Khadra Yasmina

publisher: Nottetempo

pages: 55

Momo è un inquieto adolescente, vivace e ribelle, costretto tra le mura di una scuola militare in Algeria
6.00

La gioia piccola d'essere quasi salvi

by Chiara Valerio

publisher: Nottetempo

pages: 255

Giulia sta con le gambe fuori dalla ringhiera del balcone e perde una scarpa. Marco vede la mamma che si butta come per raccoglierla. Questa prima incomprensibile tragedia ha sui personaggi che la soffrono l'effetto di unirli per sempre rendendoli incapaci di stare insieme: la nonna Agata che dimentica gradualmente i nomi e le cose, la nipote Giulia che viaggia e torna senza saper tornare, Marco che vorrebbe una donna e ne ha un'altra, Leni che passa da una casa all'altra portando i suoi favori: nessuno riesce a dare o darsi un po' di felicità. Intorno alla vecchia smemorata di tutto fuorché del proprio dolore, ruotano i giovani personaggi, i loro amori sghembi, la loro pervicace volontà di salvezza.
16.00

Nessuna scuola mi consola

by Chiara Valerio

publisher: Nottetempo

pages: 167

Collegi dei docenti interminabili, supplenze indesiderate, genitori aggressivi e una selva di iniziative culturali poco scolastiche. Cinque professori smarriti e spavaldi cercano di sopravvivere ingaggiando una lotta, silenziosa ma non troppo, alla burocrazia dei ricorsi, ai distributori di merendine e alle comunicazioni del preside. Il racconto sovversivo e spietato della scuola di oggi, dove professore è solo chi resiste.
9.00

Il Dio zitto

by Ravera Lidia

publisher: Nottetempo

pages: 20

3.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.