Pgreco
L'impero di Himmler
L'ideologia, gli intrighi, le mostruosità del più temuto personaggio del Terzo Reich
by Calic Edouard
publisher: Pgreco
pages: 301
Nazista della prima ora, fin dai tempi del Putsch di Monaco - ma ancora prima entusiasta militante dei Freikorps - Heinrich Hi
Scritti sull'arte
publisher: Pgreco
pages: 121
Karl Marx conosceva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo nel testo originale greco e aveva per Shakespeare un'illimitata
Massime spirituali
by Kahlil Gibran
publisher: Pgreco
pages: 127
In questa serie di brevi pensieri, più qualche breve scritto di argomento religioso, filosofico, politico, Gibran ci parla della vita in generale, dei difetti degli uomini, della morte, della religione, della speranza, dell'amore. Le sue osservazioni, dal tono inconfondibile, intimo e sussurrato, sono quelle di un maestro di spiritualità che si rivela inoltre un penetrante psicologo. Gibran era libanese. Il Libano è uno stato dell'Asia in cui convivono la religione cristiana e quella islamica. I rapporti tra cristiani e islamici sono sempre stati difficili. Perché, nel tempo, le due religioni hanno creato due culture con stili di vita e di pensiero molto diversi. Gibran conosceva bene entrambe le culture. Nelle Massime spirituali, egli cerca di creare un ponte spirituale tra di esse. L'autore vuole mostrare le affinità tra le due culture, oltre le divergenze che le separano, dimostrando quindi la possibilità di una convivenza pacifica tra di esse. Per questo Gibran è così attuale. Ci dà una lezione di tolleranza religiosa e culturale, di comprensione e rispetto per chi ha una religione e una cultura diverse dalle nostre...
Nascita e avvento del fascismo
by Angelo Tasca
publisher: Pgreco
pages: 607
Pubblicata in Italia per la prima volta nel 1950, "Nascita e avvento del fascismo" è da tempo considerato un classico della storiografia sul fascismo. Per due ragioni. Prima di tutto Tasca ha sconfessato l'idea del fascismo come fenomeno unitario. Il fascismo non è un soggetto di cui basti ricercare gli attributi, ma la risultante di tutta una situazione dalla quale non può essere disgiunto. In secondo luogo, il fascismo viene considerato non semplicemente "un organo di combattimento della borghesia". Il fascismo (ancora attivo in Italia, al momento in cui Tasca scrive) è "anche un movimento sociale". E la difficoltà che la sinistra allora incontrò, in tutte le sue frange, fu proprio l'incapacità di "leggere" il fenomeno fascista nella sua natura proteiforme e diffusiva. Una difficoltà che per questioni ideologiche e di opportunismo, dopo la Liberazione, ha riguardato molti storici.
Hiroshima, il giorno dopo
by Jungk Robert
publisher: Pgreco
pages: 311
Poco tempo dopo le esplosioni nucleari che sconvolsero il Giappone e le coscienze degli uomini, Robert Jungk si recò in quel P
Stile e idea
Saggi critici di musicologia
by Schönberg Arnold
publisher: Pgreco
pages: 265
Stile e idea è stato acclamato come il libro in cui il grande compositore austriaco - al cui nome è legata la nascita e la pro
Lettere d'amore. Ediz. italiana e francese
by H. S. Cyrano de Bergerac
publisher: Pgreco
pages: 124
Lo spirito indomito e corsaro di Cyrano de Bergerac ha conosciuto più di una incarnazione: ora nelle vesti di martire del libero pensiero, poi di scienziato incompreso, di libertino senz'arte né parte, di razionalista militante e perfino di alchimista e iniziato. Ma la sua fama romantica e imperitura deve tutto all'opera di Edmond Rostand e alla commedia che porta il suo nome: essa ha immortalato il Cyrano scrittore-spadaccino che noi oggi conosciamo. Un innamorato dell'amore innanzitutto, che si esprime con la penna come con la spada, in azioni rocambolesche e intrepide come i periodi delle sue frasi sfrenatamente barocche, piene di metafore e ardite immagini. Sono i "Frammenti di un discorso amoroso", si potrebbe dire, che hanno da sempre ispirato - oltre che gli studiosi - gli innamorati di ogni tempo e di ogni luogo.
Il libro segreto. Scritti inediti sulla Russia e la Guerra in Vietnam
by Tse-tung Mao
publisher: Pgreco
pages: 256
Questo libro raccoglie conversazioni e discorsi che Mao Tse-tung ha pronunciato in particolari circostanze, e anche alcune confidenze rilasciate a persone da lui intrattenute privatamente a colloquio. Si tratta di documenti inediti, che sono stati trascurati a torto, data la loto natura confidenziale e non ufficiale. Infatti, non solo ci restituiscono un'immagine privata di Mao spesso in contrasto con le condanne o i toni apologetici del rivoluzionario, dello statista, del grande personaggio della storia, ma ci rivelano sorprendenti punti di vista sulle più tormentate vicende internazioni della storia del Novecento.
Il mito di una donna
by Lou Andreas-Salomé
publisher: Pgreco
pages: 175
Questo libro è l'autobiografia di una donna vissuta al di fuori delle regole che il suo tempo voleva imporle. Lou Andreas-Salomé non è stata - solo - una musa ispiratrice di poeti: essa continua a occupare un posto di rilievo non solo quale fonte significativa della cultura tedesca ed europea tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, ma costituisce nella riproposizione della "questione femminile" un'espressione individualissima della nuova presa di coscienza della propria autonomia di donna contro l'oppressione della cultura patriarcale. Di origine aristocratica, cresciuta in Russia, di madrelingua tedesca si ribella contro i meccanismi coercitivi della società, rifiutando la Chiesa, il matrimonio e il ruolo di madre. Intrecciando giovanissima una relazione con il suo mentore, un pastore olandese, fa inscenare una cresima-beffa dal tenore sacrilego. Viaggiando per l'Europa rivendica la propria libertà intellettuale e sessuale, capovolgendo la passività della donna, da oggetto di scelta maschile a soggetto che sceglie, seduttrice spregiudicata. Contornata da una corte di filosofi e intellettuali, non si contano le sue vittime. Legata a Nietzsche, amante di Rilke, moglie di uno studioso iranista, amica di Freud e di Jung, Lou Andreas-Salomé ha evocato una nuova sconvolgente mistica femminile, alla ricerca di una identità per la donna autonoma e positivamente trasgressiva.
Gründrisse. Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica
by Karl Marx
publisher: Pgreco
pages: 1407
Marx elaborò copiosi manoscritti nel 1857-59, 1861-63 e 1864-65: tra questi i Gründrisse occupano senz'altro il posto principa