Il mulino: Contemporanea
L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie
by Paolo Legrenzi
publisher: Il mulino
pages: 148
Il passaggio dalla lira all'euro non equivale a un semplice cambiamento della scala di misura come quando, all'estero, facciamo il pieno di benzina in galloni invece che in litri. Va a toccare rappresentazioni consolidate, scelte e modi di vita che si intrecciano con i nostri conti e calcoli quotidiani. Questo libro ci guida in un viaggio nella mente delle persone alle prese con un evento economico senza precedenti nella storia moderna, ma che può essere visto come un grande esperimento naturale che permette di saggiare le nostre illusioni cognitive e i curiosi effetti che esse producono sui nostri comportamenti.
Europa, forza gentile
by Tommaso Padoa Schioppa
publisher: Il mulino
pages: 192
Tema di questo libro è la nuova strada che da mezzo secolo l'Europa ha imboccato per darsi unità e pace: ha limitato i poteri sovrani degli Stati, opponendo alla forza rozza delle armi e dell'istinto quella gentile del diritto e della civiltà da essa stessa creata, proprio come nel mito d'Europa e il toro, dove è la fragile ninfa che doma la violenza dell'animale. L'insegnamento che ci deriva da quest'esperienza è il rapporto tra Stato, nazione e farsi dell'Europa; il nesso tra storia d'Italia e grande contributo italiano all'unificazione europea; l'intreccio tra economia, moneta e istituzioni; la posizione dell'Unione nel sistema mondiale. Anche se molto è stato edificato c'è ancora da fare ma, per l'autore, si è già a buon punto.
Riscrivere i diritti in Europa. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
publisher: Il mulino
pages: 128
La conferenza di Nizza del dicembre 2000 ha conseguito uno dei più straordinari successi nel processo di costruzione europea: l'approvazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione che costituisce il primo passo verso una comune Costituzione europea. In questo volume i quattro italiani che hanno partecipato all'elaborazione del documento, Andrea Manzella, Piero Melograni, Elena Paciotti, Stefano Rodotà, come membri della Convenzione a questo scopo istituita, presentano e commentano i contenuti della Carta, parlano delle circostanze storiche che l'hanno condizionata, ne sottolineano la rilevanza - fin da ora - per la tutela dei diritti riconosciuti e garantiti a chiunque in Europa, e come primo nucleo di una cittadinanza europea.
Le società multietniche
by Marco Martiniello
publisher: Il mulino
pages: 128
Anche se l'Italia è il paese europeo con la minor percentuale di immigrati, il fenomeno è in continua crescita e costituisce una sfida forte e nuova. Bisogna prepararsi a vivere in una società multietnica come quella americana o, comunque, a convivere con consistenti minoranze (come già accade in alcune città italiane) rinchiuse nei loro "ghetti culturali"? Cosa si nasconde dietro il tanto abusato termine di multiculturalismo?
L'estrema Destra in Europa
by Piero Ignazi
publisher: Il mulino
pages: 280
Non più risposta di una borghesia spaventata di fronte alla "marea rossa", come negli anni '20 e '30, i nuovi partiti di estrema destra sono figli della società contemporanea e dei suoi problemi, esprimono insofferenza verso alcuni aspetti della modernità (come il pluralismo culturale) ma ne enfatizzano altri (come il mercato, l'individualismo). Raccolgono consensi trasversali, esercitando una forte attrazione fra i ceti popolari, perché danno risposte in termini di valori e di identità più che di interessi. La riedizione, aggiornata, di un testo che spiega le basi del sociale consenso, i valori e le caratteristiche delle nuove formazioni di estrema destra in Europa, da Le Pen a Heider.
Il giudice delle leggi
La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri
by Cheli Enzo
publisher: Il mulino
pages: 144
L'autore illustra le caratteristiche che hanno contrassegnato il nostro sistema di giustizia costituzionale: il modello presce
Sindaci e miti. Sisifo, Tantalo e Damocle nell'amministrazione locale
by Luciano Vandelli
publisher: Il mulino
pages: 128
Resistenza e postfascismo
by Gian Enrico Rusconi
publisher: Il mulino
pages: 216
Per essere democratici oggi è ancora necessario essere antifascisti? Il riferimento alla Resistenza è tuttora determinante? E
Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali
by Marzio Barbagli
publisher: Il mulino
pages: 272
Sinistre. Un secolo di divisioni
by Paolo Pombeni
publisher: Il mulino
pages: 200
Nel gennaio 1921 al Congresso del partito socialista a Livorno si consumava la frattura con la frazione di estrema sinistra e
Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano
publisher: Il mulino
pages: 319
Nel secolo e mezzo trascorso dall'unificazione, l'Italia ha raggiunto livelli di ricchezza simili a quelli dei maggiori paesi