Economics
Nella giungla degli gnomi. Politica, economia & finanza dall'era Fazio al « grande crac»
by Giancarlo Galli
publisher: Garzanti
pages: 377
Il recente terremoto finanziario ha messo a nudo la fragilità del sistema finanziario mondiale e ci fa tremare tutti
La segmentazione di mercato
publisher: McGraw-Hill Education
Cattiva finanza. Come uscire dalla crisi: un nuovo paradigma per i mercati
by George Soros
publisher: Fazi
pages: 162
George Soros - uomo d'affari di fama mondiale, la cui esperienza in campo finanziario è senza pari - analizza origini e implicazioni future dell'attuale congiuntura, esaminando le modalità con cui istituzioni, aziende, cittadini affrontano le fasi di crescita e di crisi e le conseguenti ripercussioni sulle attività economiche globali. Ma per capire come si è arrivati al crack e per uscirne, è necessario ripensare il presupposto di base del modello dell'economia classica: l'idea che i mercati siano in grado di risolvere gli squilibri tra domanda e offerta fino ad arrivare a un punto di equilibrio. Secondo la nota teoria della "riflessività" di Soros, invece, in economia non vince l'ordine, ma il suo contrario, perché le scelte operate ad alto livello sui mercati internazionali sono pur sempre il frutto di interessi (e di errori) di singoli individui. L'economia viene influenzata (quindi subisce un riflesso) dalle condizioni sociali vigenti, che raramente sono di stabilità; molto più spesso sono di panico, paura, euforia. Condizioni che, se portate alle estreme conseguenze, possono sfociare in situazioni d'emergenza quali la bolla immobiliare e il crollo delle borse. Non è soltanto un saggio che unisce suggerimenti pratici ad approfondimenti filosofici; è soprattutto un contributo alla comprensione della grande crisi americana e dei suoi effetti su scala mondiale.
Economia & management
publisher: Etas
pages: 128
Si tratta del 5° numero del 2008 della rivista della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi
La bella economia. Storie, idee e protagonisti che possono cambiare la «scienza triste»
by Francesco Maggio
publisher: Fazi
pages: 108
L'economia italiana non gode affatto di buona salute. Urge una radicale inversione di rotta e recuperare sobrietà. Ma l'economia sarà in grado di ritrovare una dimensione etica e, in senso allargato, la sua originaria bellezza? E cosa si intende quando si parla di bellezza applicata all'economia? E evidente che non ci si riferisce soltanto a settori produttivi quali moda, design, turismo, quanto piuttosto alla valorizzazione del lato umano della disciplina: operazione possibile solo se si esce, finalmente, dagli schemi chiusi dell'homo oeconomicus grezzo ed egoista in cui l'hanno relegata tanti manager, imprenditori, banchieri, giornalisti approssimativi. Quegli stessi meccanismi che hanno finito col rendere l'economia una "scienza triste", secondo la definizione del filosofo scozzese Thomas Carlyle. Solo così i suoi protagonisti ritroveranno il gusto di interrogarsi, senza dogmatismi e con specchiata onestà intellettuale, su nuovi orizzonti di senso dell'economia. Come auspica anche Confindustria, infatti, si dovrebbe ripensare alla "necessità di un cambio di mentalità e di nuove politiche culturali per le imprese, di nuove "parole chiave" da sviluppare". E proprio in questa direzione che Francesco Maggio, economista esperto di nonprofit e di finanza etica, concentra la sua riflessione, delineando quale nuovo e decisivo ruolo spetti oggi alle imprese italiane.
Harry Potter. Come creare un business da favola
by Susan Gunelius
publisher: Egea
pages: 242
La storia di J.K. Rowling e delle case editrici Bloomsbury in Gran Bretagna e Scholastic negli Stati Uniti è diventata leggendaria, creando un marchio icona. I libri di Harry Potter sono best seller che hanno fatto di J.K. Rowling l'autore con i più alti guadagni mai realizzati nella storia della letteratura. II libro racconta nei dettagli la creazione di un tale successo globale, e lo fa partendo dagli inizi e seguendo passo a passo la storia editoriale di Harry Potter. Qual è il suo appeal? E quali le caratteristiche che hanno potuto trasformarlo in un brand? In questa affascinante ricostruzione Susan Gunelius analizza tutti gli aspetti di questo fenomeno. Dalle guerre sul prezzo ai magazzini segreti dove si tengono i libri stampati, prima di essere consegnati alle librerie, dai successi dei film al merchandising, dal social web al passaparola e al perpetual marketing, questa non è solo la storia di uno dei più clamorosi e incredibili successi di un brand, ma anche una ricerca per capire se un fenomeno senza precedenti come Harry Potter possa in qualche modo essere replicato.
Superclass
La nuova élite globale e il mondo che sta realizzando
by Rothkopf David
publisher: Mondadori
pages: 480
Chi governa davvero il mondo in cui viviamo? È possibile identificare un gruppo di individui capaci, con le loro decisioni e a
Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management
publisher: Apogeo
Il management della comunicazione rappresenta un elemento fondamentale nel governo delle imprese, alla continua ricerca di con
Comportamento organizzativo. Dalla teoria all'esperienza
publisher: Apogeo
II libro di Kreitner e Kinicki offre una panoramica agile ma organica degli studi sul comportamento organizzativo, illustrando
Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
by Naomi Klein
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 622
Che cos'hanno in comune l'Iraq dopo l'invasione americana, lo Sri-Lanka post-tsunami, New Orleans dopo l'uragano Katrina, le d
Il bilancio
publisher: Apogeo
II bilancio è la raccolta di informazioni più immediatamente disponibili sull'assetto e sull'andamento di un'azienda