Education
I miei primi cinque anni
I giorni più belli della mia infanzia
by Geddes Anne
publisher: Edicart
pages: 87
Anne Geddes è tra i fotografi più conosciuti a livello mondiale
Il libro dei nomi
by Geddes Anne
publisher: Edicart
pages: 104
Anne Geddes è tra i fotografi più conosciuti a livello mondiale
Dizionario dell'educazione
by Marianna Pacucci
publisher: Edb
pages: 944
La comune crisi educativa della società civile e della comunità ecclesiale sembra a molti una sciagura irreversibile. L'autrice ritiene viceversa che proprio il venir meno delle certezze pedagogiche possa alimentare uno scambio solidale assai proficuo. Il dizionario offre una riflessione sistematica sui contenuti dell'educare, sulle competenze e sulle azioni dell'educatore, accentuando l'esigenza di collocare ogni elemento all'interno di un contesto sistematico, organico, problematico e dinamico: 387 sostantivi, 242 verbi, 230 aggettivi vengono proposti quali luci positive di riferimento per chi è impegnato nell'educazione; e sono resi in collegamento tra loro, attraverso la costellazione di richiami collocata dopo ogni singola voce.
Il libro dell'amicizia
by Geddes Anne
publisher: Edicart
pages: 58
Ecco un prezioso taccuino personale, con le delicati fotografia di Anne Geddes, dove annotare impegni, pensieri, segreti
I genitori e la riforma scolastica : quale futuro mettiamo in gioco?
publisher: Edb
pages: 114
La recente riforma scolastica ha introdotto molte novità
Un figlio venuto da lontano. Adozione e affido
by Guido Cattabeni
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 120
L'adozione e l'affido come due risposte al bisogno e al diritto fondamentale di ogni bambino a crescere in una famiglia e, in
La famiglia nel cuore e nelle parole di Giovanni Paolo II (1994-2004)
publisher: Paoline editoriale libri
pages: 616
Il volume raccoglie parole, pronunciate e scritte, di Giovanni Paolo II sulla famiglia dal 1994 (Primo Anno Internazionale del
La consulenza clinica a scuola
publisher: Franco Angeli
pages: 224
Gli intrinseci elementi di problematicità della formazione scolastica sono generalmente sottaciuti nello spiegare il diffuso disagio degli operatori scolastici, mentre evidenti e "oggettivi" appaiono altri fattori di ordine micro e macroambientale. È invece la dinamica formativa stessa a chiamare a raccolta illusioni e delusioni, speranze e disperazioni, riparazioni e distruzioni, che si intensificano nei momenti di cambiamento. A fronte dello scenario di trasformazione attuale, il supporto offerto ai docenti è praticamente rimasto quasi immutato negli anni, se non addirittura indebolito. Da ciò derivano una diffusa sensazione di confusione e disagio professionali e l'esigenza di forme di consulenza e di sostegno peculiari e mirati.
Sopravvivere alla scuola di tuo figlio. Le iniziative per destreggiarsi tra compiti a casa, rapporto con la maestra, riunioni di classe e gite
by Paola Di Pietro
publisher: Red edizioni
pages: 126
Le librerie sono piene di manuali che ci spiegano come cucinare, suonare, dipingere, scrivere un tema, fare ginnastica, persin
Scienze della formazione primaria. Guida ai test per l'ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso
publisher: Edizioni Giuridiche Simone
pages: 315
Si tratta di una guida ai test per l'ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso. Le domande sono di argomento: Logica e cultura generale. Cultura scientifico-matematica; Cultura storico-letteraria; Cultura scientifico-matematica; Cultura pedagogico-didattica. Alla fine di ogni sezione segueono le soluzioni e i commenti.
La dimensione religiosa nell'educazione interculturale
publisher: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
pages: 125
La reciproca comprensione, la tolleranza e la pace passano attraverso la conoscenza degli altri, compresa la loro identità religiosa. È per questo che la dimensione interreligiosa e interculturale dovrebbe essere presente soprattutto nei programmi scolastici. Il progetto del Consiglio d'Europa dal titolo "La nuova sfida dell'educazione interculturale: diversità religiosa e dialogo in Europa" affronta in particolare la modalità con la quale le scuole possono contribuire al processo d'integrazione e promuovere il dialogo interreligioso. Quest'opera riflette i dibattiti della Conferenza europea su "La dimensione religiosa dell'educazione interculturale" tenutasi a Oslo (Norvegia) dal 6 all'8 giugno 2004.
Perché mi hai preso? Adolescenti adottivi
by Simonetta Cavalli
publisher: la meridiana
pages: 136
Le difficoltà e i problemi, le domande e le inquietudini, la ricerca di un'appartenenza non biologica e il bisogno di identità, le ferite del passato e l'incertezza del futuro, le crisi travolgenti ma anche la forte voglia di farcela. In questo libro ci sono storie vere di ragazzi e di famiglie che si cercano, a volte senza trovarsi, a volte anche respingendosi, per far emergere, senza inganno, la realtà dell'adozione nell'adolescenza.