Psychology
Conoscenza oggettiva
by Popper Karl R.
publisher: Armando editore
pages: 496
In quest'opera Popper cerca di ridimensionare l'accidentale, l'arbitrario della "psicologia" e degli interessi materiali umani
Pedagogia della comunicazione educativa
by Luigi Pati
publisher: La scuola
pages: 272
Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Sistemi, muove dall'urgenza ped
Scarcity. Perché avere poco significa tanto
publisher: Il Saggiatore
pages: 282
Perché la povertà è così difficile da sradicare? E perché i piani per contrastarla si rivelano quasi sempre inefficaci? Per co
Metodologia e tecniche della ricerca sociale
by Piergiorgio Corbetta
publisher: Il mulino
pages: 643
Il manuale tratta sia la dimensione propriamente metodologica della ricerca sociale (il discorso critico sui principi, le condizioni e le regole che sono alla base della ricerca scientifica), sia le tecniche, cioè il complesso delle procedure elaborate, codificate e praticate dalla comunità dei ricercatori, trasmissibili per insegnamento. Questa nuova edizione tiene conto, in particolare, dei numerosi cambiamenti che l'avvento di Internet e delle tecnologie digitali ha comportato per la ricerca sociale.
Costruire l'adolescenza. Tra immedesimazioni e bisogni
by Pietro Roberto Goisis
publisher: Mimesis
pages: 305
"Costruire l'adolescenza" espone il modello e lo stile di lavoro del suo autore che si racconta dopo più di 35 anni di esperie
Psicoterapia breve d'individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
publisher: Mimesis
pages: 505
Tommaso Senise, psicoanalista, membro ordinario della SPI, è uno dei principali esponenti della cultura psicoanalitica italiana dell'adolescenza. Il suo pensiero ha dato un contributo decisamente innovativo e articolato alla comprensione del processo adolescenziale, della sofferenza mentale in questo periodo evolutivo e della complessità insita nella relazione adulto-adolescente. Nell'oramai amplissimo e ricchissimo bagaglio dei contributi teorici e clinici italiani relativi all'adolescenza, il pensiero di Senise è spesso presente, ma mai in modo dogmatico; è riconosciuto come un pensiero "vivificante" che, arricchito dei recenti contributi e coniugato con le caratteristiche sociali/politiche/culturali della realtà attuale, sostiene una posizione aperta, risultato dell'articolazione creativa tra il patrimonio ereditato e la dinamicità della realtà in trasformazione. Senise, attraverso la sua modalità di esprimersi e attraverso la sua ampia attività di formatore, è riuscito a trasmettere il messaggio per lui più importante: il suo profondo amore per l'autenticità e spontaneità dell'essere umano, per la libertà di pensiero che non può mai essere disgiunta dalla consapevolezza di chi si è. La presente edizione di "Psicoterapia breve di individuazione", ampliata rispetto alle precedenti, offre alla nuova generazione di psicologi, psicoterapeuti, operatori la possibilità di avvicinarsi direttamente al contributo di uno psicoanalista così impegnato.
Storytelling. Storie terapeutiche per aiutare bambini e genitori ad aiutarsi
publisher: Franco Angeli
pages: 176
Le storie aiutano a crescere, a sorridere quando si è tristi, a superare le paure, a fare compagnia rinforzando la relazione c
Allargare lo spazio familiare: adozione e affido
publisher: Vita e pensiero
pages: 316
Adozione e affido non sono forme nuove di fare famiglia. Da sempre hanno rappresentato una risposta spontanea del sociale al bisogno di 'cura' dei bambini privi di un contesto familiare adeguato e al tempo stesso una espressione del desiderio 'generativo' e prosociale delle famiglie. Si tratta di due istituti giuridici che meritano di essere rilanciati, sottolineandone le potenzialità e riscoprendone la più autentica natura. Infatti sono forme che consentono di mettere in luce alcuni elementi costitutivi del famigliare, essenziali oggi, forse più che in passato, per riflettere sul significato dell'essere genitori e dell'essere figli. Adozione e affido si collocano nel punto di intersezione tra familiare e sociale e ne rivelano la profonda interconnessione: anche il sociale, perciò, è chiamato ad assumere una specifica responsabilità nel sostenere le famiglie attraverso le diverse tappe del percorso dell'adozione e dell'affido. La trattazione congiunta delle tematiche relative all'adozione e di quelle relative all'affido, nei risvolti di somiglianza e di distinzione, e il respiro interdisciplinare e internazionale che attraversa tutti i contributi qualificano in modo peculiare questo volume, che si rivolge a studenti, a professionisti e a operatori del settore impegnati nell'accompagnamento delle famiglie adottive e affidatarie.
Risorse umane
publisher: Il mulino
pages: 355
In uno scenario caratterizzato dalla transizione dall'era industriale a quella post-industriale, con imprese dai confini organ
La società dipendente. Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire
publisher: Franco Angeli
pages: 128
Il volume prende spunto dal V congresso nazionale di FeDerSerD, svoltosi a Roma nell'ottobre del 2013
Formazione. I metodi
publisher: Cortina raffaello
pages: 1021
Da "Action learning" a "Video interattivo", una sintesi dei metodi formativi. Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent'anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l'apprendimento. Questo volume si propone di presentare un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più "classici" come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l'ambizione di favorire e sostenere "la conoscenza e la cura di sé".
Promuovere le competenze della coppia. Il Couples Coping Enhancement Training
publisher: Carocci
Mantenere nel tempo una relazione di coppia soddisfacente è, al giorno d'oggi, una grande sfida: molte sono infatti le diffico