Religion
Quando vostro figlio perde una persona cara
by Theresa M. Huntley
publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova
pages: 80
Una guida per aiutare i vostri figli a superare un lutto
Quando vi muore un amico
by Harold I. Smith
publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova
pages: 80
Un libro per tutti coloro che piangono la morte di un amico
Dio nasce nella nostra vita. 24 suggerimenti per il tempo di Natale
by Wolf Notker
publisher: Edb
pages: 112
Di fronte alle tragedie del mondo si ha nostalgia dell'annuncio di pace del bimbo nel presepe che cambierà il mondo, del "Non
Fare la differenza. Un cristianesimo per la vita buona
by Ugo Sartorio
publisher: Cittadella
pages: 256
"L'interrogativo che fa da sottofondo al presente saggio, se cioè il cristianesimo è ancora in grado di indicare la bellezza e
Introduzione alle Scritture. Interpretazione e temi teologici
publisher: Edb
pages: 736
"Non è possibile intendere adeguatamente il linguaggio appassionato della Bibbia senza interrogarla, con altrettanta passione, sulla sua verità". Ma il fatto che le Scritture vengano sottoposte al vaglio critico non significa che siano accessibili soltanto agli esperti della materia. "Nel contatto pedagogico con i bambini, ma anche nei dibattiti sulle questioni della sopravvivenza dell'umanità, ho imparato che la Bibbia sulle problematiche determinanti si fa capire adeguatamente, anche in maniera molto semplice e diretta" (dalla Premessa). A firma di tre specialisti della materia, ciascuno nel proprio specifico ambito, il volume accompagna a familiarizzare con la Sacra Scrittura. È ripartito in tre sezioni: la prima che introduce alla Bibbia nel suo complesso (curata da Baldermann), la seconda dedicata all'Antico Testamento (curata da Westermann), la terza riservata al Nuovo Testamento (curata da Gloege). L'insieme offre uno sguardo agile e insieme di alto livello sull'intero testo sacro.
Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita. Commentario. Vol. 2
by Standaert Benoît
publisher: Edb
pages: 248
Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare i
Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita. Commentario. Terza parte. Marco 11,1?16,20. Vol. 3
by Standaert Benoît
publisher: Edb
pages: 352
Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare i
L'arcivescovo deve morire. Oscar Romero e il suo popolo
by Ettore Masina
publisher: Il margine
pages: 376
Trent'anni fa moriva, ammazzato mentre celebrava la messa dagli squadroni della morte armati dai latifondisti, il vescovo di S
Le due chiese
by Fabrizio Mastrofini
publisher: la meridiana
pages: 152
A livello sociale la Chiesa è super-presente contro aborto ed eutanasia e per la difesa della vita dal concepimento alla morte naturale, per il matrimonio indissolubile, contro le sperimentazioni in bioetica. Invece è del tutto assente sui grandi drammi che riempiono le pagine dei giornali e le televisioni: i clandestini, i delitti efferati, la perdita del lavoro, l'ingiustizia sociale. A parte vaghi e generici appelli, la Chiesa in Italia sembra distante e lontana dai problemi del presente. Due spettri gemelli prendono sottobraccio la Chiesa cattolica in Italia. Il primo chiama in causa il rapporto con la politica e la società. Si è sviluppato dopo la dissoluzione del partito cattolico negli anni Novanta e con la scelta dei vescovi di tenere direttamente le fila dei rapporti con la politica e le istituzioni, fino a fornire indicazioni concrete di voto. Rapporti e indicazioni che hanno privilegiato in maniera strumentale l'elettorato cattolico nell'area politica di centro-destra, ma hanno avuto l'effetto di un silenzio fragoroso sulla crisi etica della vita pubblica e sociale del paese. Il secondo spettro soffia potente per cancellare la strada nuova aperta dal Concilio Vaticano II. Nel lontano 1965 si era delineata l'importanza di un diverso e consapevole ruolo dei laici, invece negli ultimi vent'anni è stata ratificata la subalternità dei laici rispetto alle scelte e alle decisioni prese dal vertice dell'episcopato.
Educarsi alla corresponsabilità. I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana. 61° settimana nazionale di aggiornamento pastorale
publisher: Edb
pages: 272
"Il tema proposto da questa 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, ultima della serie realizzata dal Centro Orientamento Pastorale, ha subito attirato la mia attenzione per l'attualità che la tematica scelta, "Educarsi alla corresponsabilità - I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana", riveste nel quadro degli orientamenti pastorali della Chiesa italiana in questo decennio. È così che ho prontamente accolto la proposta di organizzare a Firenze, i lavori della Settimana. Si tratta di un tema certamente urgente e coinvolgente per la sua importanza e consistenza" (dalla Prefazione di Giuseppe Betori). La 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e invita a riflettere sulla relazione pastorale per aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi.
La dichiarazione Dominus Iesus a dieci anni dalla promulgazione
Atti del Convegno (Roma, 11-12 marzo 2010)
publisher: Lindau
pages: 431
Il 6 agosto 2000, in pieno Giubileo, la Congregazione per la Dottrina della Fede pubblicava la Dichiarazione Dominus Iesus, su