Sociology
Lo spettro dei barbari. Adesso e allora
by Bauman Zygmunt
publisher: Bevivino
pages: 61
Barbaro era il termine usato dagli antichi Greci per indicare e descrivere l'insieme dei popoli vicini o lontani che non parla
Il brainstorming. Pratica e teoria
publisher: Franco Angeli
pages: 240
Il brainstorming è la principale tecnica di problem solving
Il grande bisogno. Perché non dobbiamo sottovalutare l'ultimo tabù: la nostra ca××a
by Rose George
publisher: Bompiani
pages: 449
Nei paesi occidentali la toilette è considerata un comfort irrinunciabile, oltre a un luogo tabù che ripara la nostra intimità da sguardi indiscreti. Ma non per tutti valgono le stesse regole. Per saperne di più, Rose George ha esplorato in prima persona le fognature di Londra e New York, camminato nei sobborghi indiani dove 700 milioni di persone non hanno accesso ai servizi igienici, provato in Giappone i gabinetti hi-tech, con asse riscaldato e bidet incorporato. Ha incontrato gli attivisti che si battono per la sanità nel Terzo mondo e si è scontrata con le ipocrisie di politici e aziende che vogliono difendere lo status quo, mentre la Cina è all'avanguardia nello sfruttamento energetico degli escrementi e le città americane soffrono per l'inquinamento biologico. Un giro del mondo coi toni dell'inchiesta e l'umanità del romanzo, che racconta con brillante efficacia come un gesto quotidiano si sia trasformato in una pericolosa bomba a orologeria per la salute dell'intero pianeta.
Il pianeta del futuro. Dal baby boom al crollo demografico
by Fred Pearce
publisher: Mondadori bruno
pages: 302
Gli abitanti del pianeta si avvicinano ai 7 miliardi, quattro volte quelli di un secolo fa. Ma ciò che dobbiamo temere per il prossimo futuro non è un mondo sovrappopolato, brulicante di vecchi e di poveri, bensì il gigantismo dei consumi e la loro sproporzione. Lo documenta Fred Pearce, attraverso un'analisi storica (dagli incubi di Malthus al baby boom) e una vastissima inchiesta sul campo, che racconta vite vissute e politiche demografiche, scelte ambientali e pericoli ecologici tra Europa ed Estremo Oriente, tra paesi africani e centri di ricerca statunitensi.
Non è un paese per vecchie
by Lipperini Loredana
publisher: Feltrinelli
pages: 206
I vecchi sono numeri
Il cuore ferito. Perdere un amore restare nell'amore. Tre prospettive cristiane sui matrimoni falliti
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 122
Uno sguardo ecumenico sul tema dei divorziati risposati, nel tentativo di offrire delle prospettive nuove all'interno di una r
Ricerca sociale
by Babbie Earl
publisher: Apogeo
pages: 555
La ricerca sociale e i suoi "prodotti" (dati, tabelle, grafici, rapporti) fanno parte della nostra vita: i giornali, le rivist
In difesa del privato
by Wolfgang Sofsky
publisher: Einaudi
pages: 168
Studioso della violenza, Sofsky si occupa in queste pagine di una forma più sottile di accanimento, quella dei sistemi di sorveglianza dell'epoca contemporanea: dalle telecamere per le strade o nei luoghi di lavoro, che sembrano promettere sicurezza, ai servizi informatici che garantiscono la nostra comodità, ai controlli delle nostre abitudini su internet o nelle e-mail. Il sociologo tedesco dimostra come una gran quantità del nostro "privato" sia già andata perduta, e non solo per colpa della tecnologia o dei timori per il terrorismo: buona parte di questa situazione è da attribuirsi a noi stessi, alla nostra indifferenza, alla voglia di apparire, al desiderio di stare al passo coi tempi. Sofsky parte dalla descrizione della vita quotidiana di un comune cittadino moderno e ottiene il ritratto di una persona che vive sotto un controllo quasi costante. In nome delle "facilitazioni", sta trionfando una sorta di vita uniforme che uccide la libertà dei cittadini.
Paesaggi post-urbani. La fine dell'esperienza urbana e le forme comunicative dell'abitare
by Massimo Di Felice
publisher: Bevivino
pages: 320
L'intervista ermeneutica
by Montesperelli Paolo
publisher: Franco Angeli
pages: 208
Il volume illustra l'intervista volta ad esplorare il mondo della vita quotidiana mediante tecniche non direttive
Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media
by Andrea Semprini
publisher: Franco Angeli
pages: 288
Malgrado il ruolo crescente della comunicazione nella vita di tutti i giorni, gli strumenti disponibili per analizzarla sono t
State of the world 2010. Trasformare la cultura del consumo. Rapporto sul progresso verso una società sostenibile
publisher: Edizioni Ambiente
pages: 380
Riformare la cultura del consumo ormai consolidata e diffusa in tutto il mondo può sembrare un'impresa impossibile. Le molteplici realtà descritte nel rapporto del Worldwatch di quest'anno vi convinceranno del contrario. "State ofthe World 2010" documenta il nuovo slancio con cui sta crescendo la cultura della sostenibilità. Nate spesso dalle esperienze pionieristiche degli ecovillaggi, pratiche come il cohousing, la permacoltura e i farmer's market stanno guadagnando terreno nelle città, diffondendo i concetti cardine dello sviluppo sostenibile. Gli effetti si riscontrano anche in Italia dove, ad esempio, le mense scolastiche hanno già iniziato a rivedere il proprio menu introducendo alimenti biologici. Gli ambiti in cui si stanno muovendo i primi passi sono molti: dall'istruzione alla gestione delle aziende, dal mondo della pubblicità fino a interi sistemi come quello sanitario (che oggi si occupa di curare i sintomi delle malattie piuttosto che puntare sulla loro prevenzione e sulla promozione di stili di vita salutari) e quello legislativo (gli attuali sistemi legislativi e giuridici sono ancora molto carenti sul fronte del riconoscimento dei diritti della Terra). Un grande cambiamento culturale è ormai in atto e il giorno in cui vivere in modo sostenibile sarà del tutto naturale non è più così lontano. Prefazione di Muhammd Yunus.