Sociology
Guida completa al volontariato ambientale per la protezione della natura e del patrimonio faunistico
by Peter Lynch
publisher: FBE
pages: 255
La guida è uno strumento per chi vuole avvicinarsi al volontariato per la salvaguardia della natura: con dettagliate valutazio
Le donne di Allah. Viaggio nei femminismi islamici
by Anna Vanzan
publisher: Mondadori bruno
pages: 177
La lotta di liberazione femminile non è un'esperienza soltanto occidentale. Lo raccontano, e soprattutto lo dimostrano con le loro scelte di vita, le donne musulmane che Anna Vanzan ha incontrato in Egitto e nei Balcani, in Turchia e in Indonesia, in Iran e in Malesia. Sono filosofe o studiose dei testi sacri. Ma anche attiviste che lottano perché lo sport agonistico non sia riservato ai soli uomini, o giovani donne che scelgono il velo per difendersi da accuse di mancanza di purezza mentre si muovono nel mondo professionale maschile. Un viaggio per incontrare chi crede nel Corano come simbolo di libertà e di progresso; una galleria di figure femminili complesse, ricche di vitalità, di contraddizioni e di promesse per il futuro.
Stranieri in casa nostra. Immigrati e italiani tra lavoro e legalità
by Francesco Daveri
publisher: Università Bocconi Editore
pages: 171
Non c'è dubbio che "casa nostra" si sia riempita di "stranieri", a un ritmo che in Europa, negli ultimi anni, hanno seguito solo gli spagnoli. Non c'è dubbio che provenendo da tutto il mondo, essi siano diversi da noi; non c'è dubbio che i problemi siano tanti e quello della relazione tra immigrazione e criminalità sia il problema dei problemi. Che pensare, che fare? Per affrontare i problemi e cogliere le opportunità occorre parlare anche di noi, non solo di "loro". Occorre guardarci allo specchio. Perché anche noi ci sentiamo spesso stranieri a casa nostra: una delle ragioni, infatti, per cui gli immigrati ci appaiono così estranei ha a che vedere anche con l'italianissima abitudine all'informalità e all'ingiustizia. Se gli immigrati che arrivano delinquono da noi più che in altri Paesi, se una parte di loro viene in Italia per la ragione sbagliata, forse c'è qualcosa nelle nostre regole, nelle nostre istituzioni, nel nostro modo di stare insieme che attira da noi proprio questo tipo di persone e non altre. Il libro analizza dati, fatti, punti di vista e propone alcune idee per una migliore convivenza.
Il Bel Paese maltrattato. Viaggio tra le offese ai tesori d'Italia
by Roberto Ippolito
publisher: Bompiani
pages: 380
La ricchezza dell'Italia è il suo patrimonio artistico, ambientale e culturale, ma né le istituzioni né gli italiani sembrano rendersene conto. Anzi, voltano le spalle all'identità nazionale. Alla cultura lo stato destina sempre meno, appena lo 0,21% del bilancio, solo 21 centesimi ogni 100 euro spesi, mentre l'offesa sistematica a questa immensa risorsa ha una portata e un costo quasi incalcolabili: degrado, incuria, vandalismo, trascuratezza, saccheggi, burocrazia allontanano visitatori e turisti o non li richiamano come sarebbe possibile. Prima al mondo per il numero di siti inclusi nella lista dell'Unesco dei patrimoni dell'umanità, l'Italia continua infatti ad andare a marcia indietro nel turismo. Nel 1970 era in testa alla classifica mondiale per turisti stranieri ospitati, via via ha perso quote di mercato: oggi è solo quinta (superata da Francia, Spagna, Stati Uniti e Cina) e andrà ancora più giù. Mentre arretriamo sul fronte internazionale, non si contano gli sprechi e gli abusi che quotidianamente svalutano, o distruggono, luoghi e opere d'arte che rischiamo di non poter più ammirare in futuro. Un'inchiesta completa e aggiornata, un viaggio attraverso gli errori e gli orrori che una malsana gestione del patrimonio sta seminando lungo lo stivale: da Nord a Sud, tutte le ferite inferte alla bellezza di una nazione che fatica a volersi bene, un libro-denuncia che indigna e fa sorridere, un invito appassionato ad amare di più, finché siamo in tempo, il paese più bello del mondo.
Estensione del dominio della manipolazione
Dalla azienda alla vita privata
by Marzano Michela
publisher: Mondadori
pages: 202
La società in cui viviamo è dominata dai modelli del successo e della realizzazione personale
Pane nostro
by Predrag Matvejevic
publisher: Garzanti
pages: 231
"Pane nostro" è il frutto di vent'anni di lavoro
Donne dell'altro mondo! Percorsi di emancipazione femminile tra famiglia e lavoro
by Pupo Rosaria
publisher: Rubbettino
pages: 186
Questo testo è un contributo agli studi sulla questione femminile e sul Mezzogiorno d'Italia
Benvenuti in paradiso. Dietro le quinte del turismo di massa
by Jennie Dielemans
publisher: Mondadori bruno
pages: 207
Gran Canaria e Thailandia, Messico e Santo Domingo, Filippine e Vietnam: di spiaggia in spiaggia il popolo internazionale dei vacanzieri cerca riposo, svago e avventura. Ma i paradisi proposti dalle organizzazioni del turismo globale non sono (solo) quello che sembrano. La reporter Jennie Dielemans ha realizzato un'inchiesta che, per la prima volta, scava dietro le quinte di un'industria oggi fiorentissima. Ha incontrato le popolazioni locali che, di turismo, campano (male); e gli operatori che, di turismo, spesso si arricchiscono. E ha trovato sfruttamento dei lavoratori immigrati, offerta di sesso, estromissione dei nativi da spiagge e ritrovi per garantirne l'uso ai turisti, impatti ambientali spesso pesantissimi.
Il tempo breve. Nell'era della frenesia: la fine della memoria e la morte dell'attenzione
by Marco Niada
publisher: Garzanti Libri
pages: 183
"Il tempo è scardinato", si lamenta Amleto. È vero che da sempre il progresso tecnologico ed economico è accompagnato - e forse causato dall'accelerazione. È vero che il trasporto sempre più veloce di uomini e mercanzie, l'accelerazione degli scambi e dei commerci, per non parlare delle armi, sono senz'altro il marchio della modernità. Il futuro, che l'economia mondiale ha cercato di addomesticare facendo gonfiare a dismisura il credito, si è praticamente azzerato in una crisi di proporzioni planetarie. I primi a sperimentare gli effetti di questo eccesso di velocità sono stati gli uomini politici, le star dello spettacolo e dello sport, i grandi manager. Ma ora il fenomeno, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie, che permettono di restare connessi sempre e dovunque, si è diffuso a livello di massa. Il tempo breve esplora, con finezza e profondità, la malattia forse più grave della nostra epoca, quella che ci sta facendo perdere alcuni fondamentali punti di riferimento. Marco Niada ripercorre in una felice sintesi la storia del tempo, dagli antichi calendari ai monasteri, dai mercati alle microfrazioni di secondo dei moderni traders. E soppesa l'impatto che questa mutazione ha avuto su di noi, uomini e donne del nuovo millennio: perché sta cambiando per sempre la nostra capacità d'attenzione, la nostra immaginazion nostra memoria, la nostra identità.
Le sfide dell'etica
by Bauman Zygmunt
publisher: Feltrinelli
pages: 281
La perdita di una concezione unitaria del mondo ha determinato nell'etica e nella pratica contemporanee la spinta ad affrontar
Lo spettro dei barbari. Adesso e allora
by Bauman Zygmunt
publisher: Bevivino
pages: 61
Barbaro era il termine usato dagli antichi Greci per indicare e descrivere l'insieme dei popoli vicini o lontani che non parla
Il brainstorming. Pratica e teoria
publisher: Franco Angeli
pages: 240
Il brainstorming è la principale tecnica di problem solving