Sociology
Islam balcanico
by Bega Federico M.
publisher: Utet
pages: 352
Cos'è l'Islam balcanico? Chi sono gli otto milioni di musulmani balcanici che da oltre cinque secoli sono parte costituiva del
Solidarietà indifesa. L'informazione nel sociale
by Paola Springhetti
publisher: Emi
pages: 192
Il vero motivo per cui il volontariato deve comunicare è che il mondo può essere cambiato, e che ciascuno deve fare, in questo, la sua parte. Il volontariato moderno è nato dal basso, dall'iniziativa dei cittadini che si organizzavano per rispondere a un bisogno. La comunicazione sembrava un lusso che il volontariato non si poteva permettere per scelta etica prima che per necessità economica. Ma che volontariato è il volontariato che non comunica? Il rapporto tra volontariato e media da qualche anno è meno faticoso: "Oltre alla maggiore disponibilità di spazi, ci sono stati altri cambiamenti che possono rendere costruttivo questo rapporto". Il cammino percorso e la situazione attuale sono presentati con ricchezza di approfondimenti e di contributi. Le prospettive della valorizzazione del binomio volontariato-comunicazione presentate nel libro aprono orizzonti nuovi per tutti.
Che tempo farà
Falsi allarmismi e menzogne sul clima
publisher: Piemme
pages: 223
Mentre da più parti si levano prepotenti le voci dei nuovi "profeti di sventura" della climatologia, una breve storia di tale
Mai parlato così tanto di famiglia... Tra Dico e Family Day
by Francesco Belletti
publisher: Paoline editoriale libri
pages: 176
In questo volume sono raccolti gli interventi di Francesco Belletti, sociologo e direttore del CISF, apparsi sul supplemento F
Ha un futuro il volontariato?
by Nervo Giovanni
publisher: Edb
pages: 144
L'identità specifica del volontariato è la gratuità
Ri-conoscere la famiglia: quale valore aggiunto per la persona e la società? 10° Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 442
Il tema scelto per questo Rapporto è di grande attualità e risponde alle domande: perché possiamo ancora parlare di una "famiglia" che mantiene delle differenze con altre forme sociali che pretendono di chiamarsi famiglia o quanto meno di avere gli stessi trattamenti? Quali differenze, quali diversità - se pure esistono - possono giustificare le distinzioni, sia teoriche sia pratiche, che ancora ci fanno parlare di famiglia anziché di unioni civili o altro?
L'esclusione sociale in Lombardia. Caratteristiche, risposte e politiche
publisher: Guerini e associati
pages: 254
Chi sono i poveri in Lombardia? Come si distribuiscono sul territorio regionale? Qual è la loro condizione? Quali sono i soggetti capaci di dar risposte ai loro bisogni? Il volume affronta queste e altre domande utilizzando strumenti e criteri di analisi innovativi, sfidando i luoghi comuni e avanzando ipotesi originali. Il testo è un percorso che parte dalle tradizionali definizioni di povertà, basate su indicatori oggettivi e standardizzabili, per arrivare a individuare gli strumenti più adeguati per monitorare e dare risposte efficaci alle diverse forme di povertà. In questo percorso, gli elementi soggettivi, la percezione e la concretezza della situazione individuale, ma anche i dati raccolti dalle organizzazioni del privato sociale che offrono servizi alle persone in condizione di povertà, diventano elementi fondamentali per leggere e comprendere la società lombarda.
Diamanti
by Van Der Gaag Nikki
publisher: Apogeo
pages: 90
Diamanti parla di pietre preziose e chimica, ma segue rapidamente la pista gemme - estrazione - miniere - sfruttamento - colon
L'Italia spiegata a mio nonno
Lavoro, pensioni e famiglia: un paese che ha rinunciato al futuro
by Mello Federico
publisher: Mondadori
pages: 137
Dal 1997 a oggi il mondo del lavoro italiano ha subito una delle trasformazioni più profonde che l'Italia del dopoguerra ricor
Il suicidio. Studio di sociologia
by Émile Durkheim
publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pages: 410
Il suicidio è un problema di tutti. Una scelta privata che richiede discrezione e rispetto, ma le cui cause interpellano la responsabilità collettiva. Perché ci si toglie la vita? Perché si suicidano più gli uomini delle donne? Perché in certi Paesi più che in altri? Émile Durkheim alla fine dell'Ottocento sottolineò come la mancanza d'integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio. Un'analisi acuta e insuperata, che studia il problema dal punto di vista sociale, e segna una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Arricchisce il volume un'ampia e aggiornata analisi delle ricerche, sociologiche e statistiche, condotte fino a oggi, che aiutano a capire il fenomeno forse più misterioso e inesplicabile dell'aggressività umana.
Adiós. Il mio viaggio attraverso i sogni perduti di una generazione
by Toni Capuozzo
publisher: Mondadori
pages: 181
Alla fine degli anni '70, mentre in Italia si precipitava nel baratro degli anni di piombo, Toni Capuozzo sbarcava, seguendo i suoi sogni e i suoi ideali, in Centro America. In pochi anni, viaggiando di continuo tra il Nicaragua della rivoluzione vittoriosa dei sandinisti contro il tiranno Somoza, il Salvador che entrava nel delirio della guerra civile con l'assassinio del cardinale Romero, la Cuba di Castro, l'Argentina delle Falkland e di Borges, l'Amazzonia di Fitzcarraldo, un giovane approdato per caso al giornalismo diventò un reporter professionista e un uomo profondamente convinto della necessità di andare a vedere con i propri occhi ciò che succede. In una foresta di racconti, il famoso giornalista televisivo, inviato di guerra del TG5, rievoca gli anni del suo apprendistato.