Textbooks
Primi della klasse
La crisi europea e il ruolo della Germania
by Krali Alberto
publisher: Cairo Publishing
pages: 174
Sembrano lontani anni luce gli entusiasmi europeisti dei primi anni Ottanta, mai come ora l'idea stessa di Europa, non solo de
Chiesa e impero in Russia. Dalla Rus' di Kiev alla Federazione russa
by Giovanni Codevilla
publisher: Jaca Book
pages: 704
Il presente volume, che interesserà più ambiti disciplinari, è un'importante opera di storia realizzata da un giurista da sempre studioso del mondo russo. La storia della Chiesa russa è segnata da uno stretto rapporto di unione tra Sacerdotium e Imperium che trova il suo fondamento nella dottrina bizantina della sinfonia dei poteri, ma che, fatti salvi periodi assai brevi, si è realizzato come totale e incondizionata subordinazione dell'autorità spirituale a quella temporale. Il fattore religioso permea tutta la storia della Russia: basti pensare all'idea di Mosca Terza Roma e alla sua negazione, che alla fine del XVI secolo si esprime nell'Unione con Roma delle eparchie rutene della Confederazione polacco-lituana, o nella metà del secolo successivo al grande Raskol o scisma dei Vecchi credenti, i quali danno vita ad una Chiesa nazionale contrapposta a quella ufficiale, o ancora, in negativo, a cavallo tra XVII e XVIII secolo, al periodo di Pietro il Grande, che trasforma la Chiesa in un dicastero statale, impone un modello di società totalmente estraneo alla tradizione russa e dà inizio alla grande frattura che porterà alla contrapposizione tra slavofili e occidentalisti, tra fautori del modello europeo e di quello asiatico e successivamente all'imposizione intollerante del bolscevismo. Dopo l'esperienza sovietica, attentamente analizzata dall'autore, prevarrà ancora una volta il rapporto di stretta sinergia tra Chiesa e Stato. Prefazione di Sante Graciotti.
Practical Grammar. With Answers. Level 3 Con Espansione Online. Con Cd Audio.
publisher: Heinle elt
Metodo De Espanol Para Extranjeros- Libr. Alumno Nuevo Nivel Superior
by Millares Selena
publisher: Edinumen
Marketing delle arti e della cultura
by Colbert François
publisher: Rizzoli Etas
Il testo esemplifica le caratteristiche peculiari del prodotto artistico e le conseguenti scelte strategiche di mercato, attra
Development Center. Una nuova metodologia per l'auto-sviluppo nelle organizzazioni
publisher: Etas
pages: 192
Il libro presenta una metodologia, il Development Center, che salda il momento della valutazione delle competenze possedute co
Amore e responsabilità
Morale sessuale e vita interpersonale
by Giovanni Paolo II
publisher: Marietti
pages: 248
L' economia in Tommaso d'Aquino
by Odd Langholm
publisher: Vita e pensiero
pages: 104
A partire dagli inizi del secolo XII vengono espressamente dibattuti in Occidente problemi di economia. La spinta alla riflessione è di natura etica e religiosa; ma ciò non impedisce che si produca una discussione in qualche modo autonoma, innervata dal confronto con il patrimonio dottrinale aristotelico. Nell’arco di poco più di un secolo, sino alla metà del 1300, si crea lo spazio di un linguaggio prima quasi sconosciuto: vi si dibatte di scambi, moneta, usura, frode, libertà economica. Di tale dibattito Tommaso d’Aquino è voce particolarmente autorevole. Il saggio di Langholm ne delinea il pensiero, anzitutto attraverso un profilo sintetico delle categorie antropologiche e spirituali preliminari alla materia economica, cui seguono la presentazione e la discussione delle principali tesi del Tommaso economista: aspetti etici del commercio, funzione del danaro, formazione del prezzo, usura e interesse. Queste pagine testimoniano con chiarezza il processo di cambiamento in atto nella società medioevale e il suo riorientamento culturale in chiave di apprezzamento delle realtà terrene, allorché si parla di ricchezza (che da ostacolo alla realizzazione spirituale dell’uomo diventa elemento positivo quando è moderata e conferisce sicurezza), di povertà (come scelta, non come destino) e dello scambio, fonte legittima di ricchezza per il mercante e la collettività.