Passigli: Le occasioni
L'assassinio di Kotzebue
Delitti celebri
by Dumas Alexandre
publisher: Passigli
pages: 129
Alexandre Dumas (1802-1870) fu profondamente attratto dall'investigazione letteraria di celebri delitti di tutti i tempi, che
Il curioso inopportuno. Una novella dal «Don Chisciotte»
by Miguel de Cervantes
publisher: Passigli
pages: 122
"Il curioso inopportuno" è una delle due lunghe novelle intercalate nel Don Chisciotte che, sin dall'uscita del romanzo, sono state al centro di un ampio dibattito critico a proposito della "opportunità" o meno della loro presenza nello svolgimento del capolavoro di Cervantes. "Inopportuno" nella novella è soprattutto il comportamento di Anselmo, che sposo felice della bella Camilla, decide di metterne a prova la fedeltà, scegliendosi come rivale proprio l'amico fraterno Lotario. Alla fine, come scrive Nardoni nella postfazione, la novella si rivela come uno dei numerosi, incantevoli paradossi del capolavoro di Cervantes, proprio perché "viene proposta come "exemplum" veritiero in un libro che narra la fine non solo degli "exempla", ma di un'epoca intera".
Letteratura e politica
by Vargas Llosa Mario
publisher: Passigli
pages: 132
Fra gli scrittori che hanno riflettuto sulla complessa relazione tra politica e letteratura, la posizione di Mario Vargas Llos
La buonanima
by Queiros José M. Eca de
publisher: Passigli
pages: 75
Apparso dapprima a puntate sulla "Gazeta de Noticias" di Rio de Janeiro nel 1895, il racconto La buonanima ha diversi punti in
Occidente tra dubbi e paura
by Garboli Cesare
publisher: Passigli
pages: 82
Questa raccolta di "scritti civili" vede la luce a poco più di un anno dalla scomparsa di Cesare Garboli, un critico o, meglio
Viaggio lungo le coste del mondo
by Pablo Neruda
publisher: Passigli
pages: 61
"Grande viaggiatore, Pablo Neruda traccia in questo libro un affascinante itinerario, in prosa e in versi, attraverso vari continenti: l'America natale, dal Cile al Messico, il favoloso Oriente dell'India, della Birmania, di Ceylon, Giava e Singapore, e la Spagna della guerra civile. I ricordi si intrecciano agli aneddoti, le riflessioni personali a quelle letterarie e politiche, le suggestive descrizioni paesaggistiche a minuti cataloghi di piante, conchiglie, animali, in un continuo divagare che nella sua leggerezza sa offrire al lettore, condensato in una goccia, il grande oceano della poetica nerudiana." (dalla prefazione di Ilide Carmignani)
Le nuove paure
by Luzi Mario
publisher: Passigli
pages: 123
Un giorno chiesi a Mario Luzi se potevamo continuare un dialogo che a me sembrava mai interrotto
Il paradiso dei celibi. Tre racconti doppi
by Herman Melville
publisher: Passigli
pages: 105
In questi racconti - che si dicono 'doppi' in quanto ciascuno di essi ha una parte prima e una parte seconda, in qualche modo dipendente dalla precedente e tuttavia da essa distante nel luogo e nel tempo - la matrice autobiografica è ben evidente, e prende spunto da un viaggio dello scrittore a Londra nel 1849. Scritti per i periodici "Putnam's" e "Harper's", i racconti sono stati composti tra il 1853 e il 1855.
Le mani del giorno
Testo spagnolo a fronte
by Neruda Pablo
publisher: Passigli
pages: 195
Apparsa nel 1968 - e cioè un anno dopo "La barcarola", il lungo canto d'amore dedicato a Matilde che completava idealmente il
Scienza e futuro dell'uomo. Conversazione con Renzo Cassigoli
publisher: Passigli
pages: 93
Umberto Veronesi è ampiamente conosciuto per la sua attività di medico e ricercatore. Alla ricerca pura, Veronesi ha però sempre unito anche un impegno instancabile come fondatore di istituzioni di ricerca, prevenzione e terapia. Ma il ruolo di Veronesi va al di là di queste realizzazioni: il suo impegno nella società civile, la sua presenza costante nei dibattiti sul rapporto tra scienza e società, dimostrano lo spessore "umanistico" di Umberto Veronesi e della sua cultura. Questa conversazione con il giornalista Renzo Cassigoli getta luce su entrambi i versanti della personalità di Veronesi, quello dello scienziato in grado di disegnare il futuro della ricerca medica, e quello dell'umanista che si interroga sul futuro dell'uomo.
Lisbona
Quello che il turista deve vedere
by Pessoa Fernando
publisher: Passigli
pages: 109
Una vera e propria guida turistica di Lisbona, valida e utilizzabile ancora oggi, scritta nel 1925 dal più grande scrittore po