Storia e Letteratura: Temi e testi
Ragionamento fatto tra un cavaliere errante et un uomo solitario
by Ortensio Lando
publisher: Storia e Letteratura
Nel "Ragionamento" di Ortensio Lando, stampato per la prima volta a Venezia nel 1552, si incontrano due personaggi topici dell
Naufragi di terra e di mare. Da Leonardo da Vinci a Theodor Mommsen alla ricerca dei codici Albani
by Antonio Becchi
publisher: Storia e Letteratura
pages: 224
Il volume ricostruisce la storia di alcuni manoscritti un tempo conservati a Roma e a Urbino nelle biblioteche della famiglia
Le tombeau du socinianisme
by Noël Aubert de Versé
publisher: Storia e Letteratura
pages: 192
Apparso alla fine del 1686, il 'Tombeau du socinianisme' è una testimonianza di grande interesse sulle metamorfosi dell'antitr
«La beata Chiara conduttrice». Le vite di Chiara Gambacorta e Maria Mancini e i testi dell'osservanza domenicana pisana
by Silvye Duval
publisher: Storia e Letteratura
pages: 240
In questo saggio, Sylvie Duval propone uno studio approfondito della riforma della 'Osservanza' del monastero femminile domeni
Mappe letterarie del Novecento
by Adele Dei
publisher: Storia e Letteratura
pages: 368
I percorsi tracciati in questo libro illustrano il '900 letterario italiano incrociandosi e convergendo su alcuni punti signif
Maschere dell'identità. Alle origini della compagna di Gesù
by Guido Mongini
publisher: Storia e Letteratura
pages: 448
Il volume affronta alcuni dei numerosi problemi storici ancora aperti in merito all'identità religiosa e politica della Compag
Novecento all'Indice. Gabriele D'Annunzio, i libri proibiti e i rapporti Stato-Chiesa all'ombra del Concordato
by Brera Matteo
publisher: Storia e Letteratura
pages: 384
Definire l'eresia. Inquisizione, teologia e politica pontificia al tempo di Jacques Fournier
by Irene Bueno
publisher: Storia e Letteratura
pages: 384
Il libro indaga la pluralità dei metodi, delle rappresentazioni e delle pratiche testuali tese a ridisegnare i confini dell'"e
Umanesimo e storia da Said a Vico. Una prospettiva vichiana sugli studi postcoloniali
by Mauro Scalercio
publisher: Storia e Letteratura
pages: 224
Il contributo della filosofia vichiana al pensiero di Edward Said costituisce un campo largamente inesplorato, a dispetto della vastità degli studi sull'intellettuale palestino-statunitense. Nel presente volume si rintraccia la forte impronta dell'opera di Vico nelle categorie saidiane, in particolare in riferimento alla critica saidiana all'orientalismo eurocentrico. L'ambivalenza dell'umanesimo saidiano viene ricondotta, in prima istanza, all'origine imperialista della moderna idea di "Uomo" e "Storia". L'apparente contraddittorietà dell'appello di Said all'umanesimo può essere intesa solo con il riferimento di Said a Vico, come "critico della modernità".
Lettere volgari
by Angelo Poliziano
publisher: Storia e Letteratura
pages: 208
Le lettere volgari di Angelo Poliziano, qui pubblicate per la prima volta in edizione critica, svelano un volto poco conosciuto del poeta toscano. Si tratta di una serie di missive private, scritte nel corso di un ventennio e destinate quasi esclusivamente ai membri della famiglia de' Medici. Vi trovano spazio i piccoli e grandi avvenimenti della vita quotidiana, ma si affaccia anche la grande storia, con l'infuriare della peste, i rapporti con gli Este e gli Sforza, lo straordinario resoconto della fioritura dell'Umanesimo veneto. L'edizione critica si propone non solo di restituire un testo filologicamente corretto, ma, attraverso un puntuale commento storico-documentario e linguistico, di agevolare il lettore nella comprensione del contesto.
«Senza te son nulla». Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso
publisher: Storia e Letteratura
pages: 304
In questa raccolta di saggi, gli autori discutono da varie prospettive della poesia religiosa di Torquato Tasso, concentrandosi in particolare sulle Rime e su Mondo creato, i due poli di più spiccato interesse nella produzione sacra tassiana. La costante inquietudine, le tensioni mai del tutto risolte, l'ansia di Dio sono la cifra più autentica della ricerca spirituale del Tasso, e nel medesimo tempo i caratteri che la rendono così moderna e avvicinandola inaspettatamente alla nostra sensibilità.