Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Storia e Letteratura: Temi e testi

Esame di coscienza di un letterato-Carte Rolland-Diario di trincea

by Renato Serra

publisher: Storia e Letteratura

pages: 208

"La guerra non cambia niente
42.00

Milano città delle culture

publisher: Storia e Letteratura

pages: 572

Tra le tante anime di Milano, che sin dall'epoca tardoantica ne hanno fatto una città a vocazione metropolitana, la proiezione verso l'esterno costituisce uno dei tratti più peculiari. È un'apertura che si accompagna alla capacità di recepire e integrare gli stimoli provenienti dalle molteplici culture che l'hanno attraversata e che l'attraversano; di assimilare lingue, progetti e stili, ponendoli a fulcro del processo di modernità. I testi raccolti nel volume propongono una ricognizione sulla storia della città e delle sue relazioni con le culture europee ed extraeuropee. Al tempo stesso, indagano come Milano, attraverso l'avvicendarsi nel tempo di relazioni e di viaggi, di storie e di autori, di esperienze sociali e di riscritture spaziali, sia divenuta ricettacolo di rappresentazioni, deposito di immagini dell'altro e sull'altro. Contro il luogo comune di città 'generica' e impersonale, il racconto di Milano si popola così di volti, di sguardi inusuali, di aneddoti e di particolari inediti, che narrano di un'occasione inaspettatamente ideale per l'esercizio dell'immaginario.
68.00

Imitating Michelangelo. A methodical philological survey of the engraved and painted versions of the Madonna of silence

by Antonio Vannugli

publisher: Storia e Letteratura

pages: 102

La popolare composizione di Michelangelo Buonarroti raffigurante la Sacra Famiglia con san Giovannino comunemente nota come la Madonna del Silenzio, conobbe una straordinaria fortuna durante tutta la seconda metà del '500, per cadere nell'oblio verso la fine del secolo. Dopo un excursus della vicenda critica sul disegno e un riesame delle interpretazioni dell'iconografia, il lavoro offre un tentativo di ordinamento filologico di tutte le stampe che lo riproducono e delle oltre trenta versioni dipinte che ne derivano. Per sette di tali dipinti si propone l'ascrizione a Marcello Venusti o a qualche suo diretto collaboratore, mentre tutti gli altri, tranne un paio per cui si accolgono le attribuzioni a Bartolomeo Passerotti e al Bachiacca, possono solo essere ricondotti all'anonimato delle botteghe cinquecentesche, in prevalenza romane. Il saggio si conclude con alcune considerazioni sulla differenza tra copia e imitazione creativa in rapporto al compito di diffondere le idee del grande maestro, nonché sul fondamentale viraggio di significato della Madonna del Silenzio da immagine-preghiera meditativa incentrata sulla morte del Cristo a icona-oggetto di devozione familiare.
18.00

L'Impie convaincu ou dissertation contre Spinoza

by Noël Aubert de Versé

publisher: Storia e Letteratura

pages: 224

"L'Impie convaincu ou Dissertation contre Spinoza", opera del 1684 qui ripubblicata con introduzione e note, rappresentò uno d
36.00

Storie intrecciate. Cristiani, ebrei e musulmani tra scritture, oggetti e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX)

publisher: Storia e Letteratura

pages: 2240

In questo volume vengono presentati saggi di autori diversi che intendono presentare le forme della presenza delle minoranze e
32.00

Magia, superstizione, religione. Una questione di confini

publisher: Storia e Letteratura

pages: 240

Superstizione, magia e stregoneria sono particolarmente radicate nel Seicento, ma le ricerche dimostrano, da una parte, che tali credenze sono sopravvissute ben oltre il secolo dei Lumi e, dall'altra, che è molto difficile, se non impossibile, operare una netta demarcazione dei confini tra stregoneria, magia, superstizione, e perfino religione nell'Europa dell'età moderna. È quello che tentano di fare gli autori di questo volume attraverso un costante confronto tra la prospettiva storica, antropologica e teologica.
38.00

«Cantare di Camilla» di Pietro Canterino da Siena. Storia della tradizione e testi

by Roberto Galbiati

publisher: Storia e Letteratura

pages: 352

Il "Cantare di Camilla" - che narra le imprese della bella Camilla, figlia di Amideo re di Valenza - è un cantare del tardo Trecento tramandatoci da cinque testimoni che recano un intenso lavoro di rimaneggiamento testuale da parte dei copisti. L'edizione critica è accompagnata da note di commento che restituiscono il contesto nel quale operava l'autore, quello dei poeti popolari che nelle pubbliche piazze intrattenevano gli ascoltatori, ora allietandoli con la narrazione di storie avventurose e fantastiche, ora informandoli dei grandi avvenimenti della storia contemporanea.
42.00

La «politica dell'equilibrio» di Lorenzo De' Medici nel carteggio degli oratori fiorentini alle corti di Roma, Napoli e Milano

by Temistocle Franceschi

publisher: Storia e Letteratura

pages: 280

Salvata a stento la fragile barca della repubblica fiorentina dal molteplice assalto guidato da papa Sisto IV, il giovane Lorenzo s'avvale di una rete di fidati collaboratori presso le principali corti italiane per giungere a guidare, sotto colore di modesto suggeritore o "segretario", le mosse dei pericolosi colleghi, accettando una sgradita parentela con un poco pregevole papa pur di guadagnarsene la fiducia e trattenerlo dal gettarsi in una guerra rovinosa per sé e per l'Italia. La corrispondenza sua, ma soprattutto degli abili membri della sua brigata presso le varie corti, forma l'ordito di un racconto che oppone intelletti svegli a presuntuose ambizioni da governare. La trama dell'impresa di promuovere a cardinale l'ancor fanciullo figlio di Lorenzo evidenzia l'immoralità dei membri della corte di Roma, chiaramente giustificando la prossima esplosione della rivolta luterana che quel fanciullo, divenuto ormai papa Leone X, sarà impotente a domare. Un'oculata scelta dei brani utilizzati avvicina il libro piuttosto a un romanzo che a una usuale esposizione storica.
42.00

Otto studi di filologia per Aldo Menichetti

publisher: Storia e Letteratura

pages: 208

Aldo Menichetti è professore emerito di Filologia romanza presso l'Università di Friburgo. Membro dell'Accademia Ambrosiana e Accademico della crusca, vi dirige il centro di filologia italiana e la rivista "Studi di filologia italiana". In questo volume, gli allievi di Menichetti dedicano al loro grande maestro una raccolta di saggi di filologia italiana.
28.00

Aliter. Controversie religiose e definizioni di identità tra tardoantico e medioevo

publisher: Storia e Letteratura

pages: 160

I contributi riuniti nel presente volume affrontano, a partire da una pluralità di approcci, aspetti differenti delle polemiche religiose che impegnarono i cristiani in età tardoantica e medievale, in un periodo storico florido per la storia del cristianesimo e per la produzione letteraria degli scrittori ecclesiastici, tanto da determinare gli sviluppi del pensiero e della civiltà occidentale sino a oggi. I contributi dimostrano che ogni identità si costruisce e si definisce sempre nella relazione polemica o dialogica, in ogni caso dialettica, tra i soggetti coinvolti, e mettono in evidenza come le polemiche in esame, trasmigrando in nuovi contesti sociali e culturali, non solo abbiano acquistato valenze rinnovate, ma abbiano anche favorito una comprensione altra della tradizione e più in generale del passato. La scelta di intitolare la miscellanea con l'avverbio Aliter è indicativa pertanto dell'intento e della selezione dei contributi, che si propongono di analizzare secondo prospettive altre testi, personaggi ed eventi.
28.00

La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno

by Canella Maria

publisher: Storia e Letteratura

pages: 224

Il volume ricostruisce il ruolo degli architetti e degli ingegneri che tra l'Unità e il fascismo definirono, grazie a soluzion
25.00

Pasquin, Lord of Satire, and his disciples in 16th-century struggles for religious and political reform-Pasquino, signore della satira, e la lotta dei suoi discepoli

publisher: Storia e Letteratura

pages: 224

Il volume ripropone gli atti del Colloquio internazionale organizzato da Chrysa Damianaki e Angelo Romano presso il Warburg Institute di Londra il 14-15 febbraio 2013. I contributi pubblicati, che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla tipografia alla storia dell'arte e della lingua italiana, sottolineano la necessità della pubblicazione dei testi dei letterati italiani della Riforma, la cui lettura è indispensabile alla corretta interpretazione del loro pensiero. Il Colloquio ha preso le mosse dalla pubblicazione del primo tomo dei Pasquillorum tomi duo di Celio Secondo Curione (a cura di Damiano Mevoli, Manziana, Vecchiarelli, 2013) per affrontare problematiche di carattere storico-religioso e storico-artistico, linguistico-letterario e bibliografico, ripercorrendo la fortuna europea della satira, anonima e non, in massima parte latina, riconducibile alla statua di Parione. Una statua che per l'occasione abbandona le rive del Tevere per essere pilotata da Curione verso i procellosi lidi della Riforma.
32.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.