Bibliopolis: Saggi Bibliopolis
La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento
publisher: Bibliopolis
pages: 226
Il presente volume intende soffermarsi sul carattere etico e politico, prima che speculativo, della storia dello hegelismo ita
Filosofia e idealismo. Vol. 6: Ultimi paralipomeni.
Ultimi paralipomeni
by Sasso Gennaro
publisher: Bibliopolis
pages: 704
Fusione fredda. Moderna storia d'inquisizione e d'alchimia
by Roberto Germano
publisher: Bibliopolis
pages: 224
Il neoparmenidismo italiano. Vol. 2: Dal neoidealismo al neoparmenidismo.
Dal neoidealismo al neoparmenidismo
by Visentin Mauro
publisher: Bibliopolis
pages: 488
I saggi inseriti in questo secondo volume danno idealmente compimento al percorso intrapreso con quelli raccolti nel primo su
La filosofia politica di Platone
by Lo Schiavo Aldo
publisher: Bibliopolis
pages: 234
Nel quadro della più ampia problematica della filosofia platonica, l'interesse politico rappresenta il principale filo condutt
Tra rivoluzione e restaurazione
La filosofia della società di Franz von Baader
by De Pascale Carla
publisher: Bibliopolis
pages: 226
Le visioni di Pasolini
Immagini di una profezia
by Apice Marzia
publisher: Bibliopolis
pages: 124
Oltre a offrire un quadro generale sulla figura del celebre regista friulano, il volume si propone di fare luce su due aspetti
Le autobiografie di Dante
by Gennaro Sasso
publisher: Bibliopolis
Nell'opera di Dante si sa che l'autobiografismo è una disposizione dominante: nella Commedia Dante ha scritto la sua autobiografia usando due diversi registri, nettamente diversi l'uno dall'altro. Ragionando sugli stessi eventi, ha scisso il suo racconto autobiografico in due racconti: uno, si potrebbe dire, scritto con la penna di Beatrice, e intonato al motivo del "traviamento" e del conseguente viaggio oltremondano, l'altro scritto con la penna di Cacciaguida, e ispirato alla grandezza civile e morale del cittadino Dante. Altrettanto si può dire che il poema presenta due diverse storie: una mondana segnata dal tempo in cui Dante viveva, di volta in volta raccontata con la passione e il coinvolgimento che gli erano propri, l'altra invece pertinente al viaggio e segnata dalla fine del tempo, dal Giudizio finale e dalla divisione tra giusti e dannati. Ragionando di questi due modi in cui Dante costruì il suo personaggio, si arrivano forse a capire alcune delle più importanti radici del suo capolavoro.
La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel
by Piegari Guido
publisher: Bibliopolis
pages: 88
Si ripercorrono in questo testo - ricostruito a partire da un intervento orale di Guido Piegari - le grandi costruzioni filoso