Interfaculty Arts and Philosophy - Economics - Sociology
Il primo libro di teoria dei media
publisher: Einaudi
pages: 312
Le riflessioni teoriche hanno accompagnato la storia dei media dalla loro fondazione, nella seconda metà dell'Ottocento, fino
I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti
publisher: Franco Angeli
pages: 172
Leggere l'evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle
Alle fonti del teatro. Documenti per la storia dello spettacolo in Occidente
publisher: Carocci
pages: 356
Il volume ripercorre la storia del teatro in Occidente attraverso i documenti che meglio raccontano le epoche, le idee, le rif
Marketing management
publisher: Pearson
pages: 1056
La caratteristica chiave di questo manuale è quella di massimizzare tre dimensioni che contraddistinguono i migliori manuali d
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
by Ruben Razzante
publisher: Cedam
pages: 570
La progressiva digitalizzazione delle nostre vite pone nuove sfide per i singoli, per le istituzioni e per il mondo delle impr
Introduzione alla psicologia dei consumatori
publisher: Il mulino
pages: 232
Questo volume fornisce una panoramica completa e aggiornata della psicologia dei consumi, partendo da un punto di vista del tu
Storia del cinema. Un'introduzione
publisher: McGraw-Hill Education
pages: 653
Cconosciuto e tradotto in tutto il mondo, il Thompson Bordwell presenta uno dei racconti della storia del cinema
La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand
by Luca Barra
publisher: Laterza
pages: 320
In televisione poco o nulla è davvero lasciato al caso
Comunicazione integrata e PR: istruzioni per l'uso. Strategie, strumenti e tecniche nel secolo della trasparenza
publisher: Franco Angeli
pages: 252
Mai come oggi la tecnologia, i cambiamenti delle tendenze mediatiche e del consumo stanno spingendo le imprese dei mercati mat
La festa
by Natale Spineto
publisher: Laterza
pages: 160
Che cosa accomuna la varietà infinita di fenomeni che chiamiamo festa? Il Natale con il suo senso di quieta gioia familiare e il carnevale con il suo spirito trasgressivo? Le meste liturgie del 2 novembre che onorano i defunti e una festa in discoteca? Nei moltissimi modi diversi di far festa prevalgono gli elementi di continuità oppure le differenze? E a quale esigenza umana risponde l'impulso a festeggiare, presente da sempre in qualsiasi civiltà?
Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale
by Federico Di Chio
publisher: Vita e pensiero
pages: 250
Il volume di Federico Di Chio racconta la storia del cinema americano in Italia, dalle origini alla Seconda guerra mondiale, c