Philosophy
Metafisica della sessualità
by Arthur Schopenhauer
publisher: Se
pages: 96
«Ogni innamoramento, per quanto etereo possa apparire, è radicato esclusivamente nell'istinto sessuale, anzi non è nient'altro
L'altra via di Aldo Capitini
by Mario Martini
publisher: Aras Edizioni
pages: 228
La personalità e il pensiero di Aldo Capitini (1899-1968), il filosofo italiano della nonviolenza, sono raccontati da Mario Ma
L'arte della musica
by Arthur Schopenhauer
publisher: Clinamen
pages: 146
«Accanto al lento avanzare della mia musica mi sono occupato in questo momento esclusivamente di un uomo che è giunto nella mi
Identità e continuità dello stato. Un'indagine filosofico-giuridica
by Giorgio Ridolfi
publisher: Castelvecchi
pages: 256
Le categorie dell'identità e della continuità dello Stato rischiano di non avere un preciso campo di spettanza e di apparire s
L'origine della geometria
by Edmund Husserl
publisher: Castelvecchi
pages: 100
La notorietà dell'"Origine della geometria" di Edmund Husserl - pubblicata come appendice a "La crisi delle scienze europee e
Opere
by Umberto Galimberti
publisher: Feltrinelli
pages: 656
Sommerso dai segni con cui scienza, economia, religione, psicoanalisi, sociologia l'hanno di volta in volta connotato, il corp
Ti racconto l'aldilà. Fenomenologia della vita umana «ante mortem e post mortem»
publisher: Castelvecchi
pages: 224
L'origine e la fine della vita è per molti un argomento difficile da accettare
Arte e oggetti
by Graham Harman
publisher: Mimesis
pages: 276
Per la prima volta Graham Harman, fondatore dell'ontologia orientata agli oggetti (OOO), tratta insieme e organicamente i temi
Le idee migliorano. Origini e presupposti della Storia della filosofia di Hegel (1650-1827)
by Roberto Bordoli
publisher: Mimesis
La storia della filosofia come disciplina separata e operante iuxta propria principia sorge sia da una progressiva divisione d
Guy Debord. Un complotto permanente contro il mondo intero
by Anselm Jappe
publisher: Mimesis
pages: 176
"Un complotto permanente contro il mondo intero" era la definizione che Guy Debord (1931-1994) aveva dato alle edizioni Champ
Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz
by Luca Mori
publisher: Carocci
pages: 244
L'opera di Hannah Arendt prende corpo tra Europa e Stati Uniti, nello sforzo costante di comprendere gli eventi storici più ri
Frontiere aperte. Verso un'epistemologia transdisciplinare
by Roberta Corvi
publisher: Scholè
pages: 224
Che cosa significa "conoscere" nel contesto contemporaneo? Confrontando i diversi modelli di conoscenza che sono stati propost