Bompiani: I grandi tascabili
Io sono una stella
by Inge Auerbacher
publisher: Bompiani
pages: 144
Inge Auerbacher, ebrea tedesca, ha solo sette anni quando, nel 1942, viene internata nel campo di concentramento di Terezín
Viva! Diario fiorentino
by Diana Athill
publisher: Bompiani
pages: 288
In occasione del suo centesimo compleanno Diana Athill, una vera e propria istituzione dell'editoria inglese, ci regala un dop
In viaggio
by Henry James
publisher: Bompiani
pages: 384
Viaggiare con Henry James in queste pagine è come prendersi una vacanza senza fretta in compagnia di un giovane amico brillant
Viaggio in Italia
by Guido Piovene
publisher: Bompiani
pages: 896
Oltre che alle altre opere, il nome di Guido Piovene sarà per sempre legato al ''Viaggio in Italia''
La grande caccia allo squalo
by Hunter S. Thompson
publisher: Bompiani
pages: 352
In questo libro Hunter Thompson affronta i temi a lui più cari: lo sport e la politica
Le stelle fredde
by Guido Piovene
publisher: Bompiani
pages: 240
Abbandonato dalla donna che ama, il protagonista del romanzo, che valse a Piovene il Premio Strega nel 1970, lascia la città p
Giuni Russo. Da Un'estate al mare al Carmelo
publisher: Bompiani
pages: 272
Il 14 settembre 2004 moriva Giuni Russo
Beat hippie yippie
by Fernanda Pivano
publisher: Bompiani
pages: 384
Questa raccolta di articoli, saggi, interventi costituisce uno dei testi fondamentali dell'amorosa ricerca americana di Fernan
Hemingway
by Fernanda Pivano
publisher: Bompiani
pages: 304
È una biografia appassionata, basata su documenti di prima mano e lettere inedite, questa che Fernanda Pivano ha dedicato a He
Vita di Luigi Tenco
by Aldo Colonna
publisher: Bompiani
A cinquant'anni dalla tragica e ancora misteriosa scomparsa del grande cantautore, la sua figura continua ad affascinare e a r
Al macero
by Cesare Zavattini
publisher: Bompiani
pages: 293
Nel 1926 Zavattini pubblica il suo primo servizio per la Gazzetta di Parma. È l'atto di nascita di un personaggio scomodo che per più di mezzo secolo influenzerà la cultura italiana e che con il suo estro provocatorio e il suo humour lirico introdurrà nella letteratura nazionale i primi amari, autentici commenti a una condizione civile e politica di estrema umiliazione. Sceneggiature, epistolari, progetti, racconti, conversazioni radiofoniche, articoli: la produzione di Zavattini è vastissima ed eclettica. In questo libro è raccolta una selezione dei testi scritti dal 1927 al 1940 che meglio rispecchiano il suo umorismo e il suo acume e che compongono un affresco dell'Italia degli anni trenta.