Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Book time: BOOK TIME DIZIONARI

Tempus fugit. Il grande libro delle sentenze latine

by Pietro Migliorini

publisher: Book time

pages: 386

Il principio ispiratore delle sentenze latine, riconosciuto ed enucleato già da Aristotele, si può collegare con tutti i segni che la lingua latina ha lasciato nella memoria di molti popoli. Questi segni che ancor oggi la ravvivano si scontrano, tuttavia, con diversi detrattori che criticano l'uso e i valori del latino nel XXI secolo: sono critici che, comunque, ammettono con sorpresa l'insolita frequenza con la quale molte espressioni latine ricorrano ormai nel linguaggio di tutti i giorni. L'Europa ha parlato latino senza interruzione fino al Novecento attraverso molte istituzioni, sia di carattere religioso, sia di carattere culturale e scientifico. E questo perché è sempre potente il fascino di una sapienza antica che ha permeato il pensiero virile di Roma e della Grecia dei secoli trascorsi, imponendosi facilmente su tutti i popoli liberi e forti che si sono abbeverati alle splendide fonti della cultura classica. Qualcuno ha giustamente affermato che il latino è "il segno dell'Europa", e la conferma la possiamo trovare nell'immane numero di latinismi che hanno germinato nelle lingue moderne, e che affiorano nelle nostre comunicazioni, senza ormai che ce ne rendiamo più conto. Ecco perché siamo obbligati a fare sempre i conti con questa splendida lingua che, senza saperlo, ci aiuta a crescere nel favoloso mondo della classicità, insieme ad autori come Cicerone, Virgilio, Catullo, Seneca e molti altri che, con le loro sentenze, mantengono vivo quel patrimonio irrinunciabile...
20.00

Una ciliegia tira l'altra. Il grande libro dei proverbi e dei modi di dire

by Pietro Migliorini

publisher: Book time

pages: 537

I proverbi si possono definire come un monumento parlato della saggezza popolare e del buonsenso, e forse per questo vengono anche definiti la rappresentazione orale e scritta della "sapienza dei popoli". In questo volume Pietro Migliorini ha raccolto, oltre ai proverbi, anche i modi di dire più noti, per completare il panorama dei ricordi, delle sorprese e delle conferme, precisando tuttavia che si è semplificato al massimo la raccolta, essendo i proverbi, dialettali e in lingua, una ricchezza così sterminata e complessa di definizioni, da spaventare chiunque volesse farne una collezione totale e definitiva. Si è quindi preferito riunire tutte le forme proverbiali, i proverbi veri e propri e i modi di dire, che normalmente le persone incontrano nell'uso comune.
25.00

Dizionario del XX secolo. I fatti e le invenzioni, le idee e i protagonisti, le arti e le mode, la vita degli ultimi cent'anni

by Pietro Migliorini

publisher: Book time

pages: 636

Dal trauma della Prima guerra mondiale, che ha segnato uno spartiacque fra un'epoca e l'altra, alla Pace di Versailles, ai mutati confini geografici di molti Stati, ai nuovi, totalitari regimi politici, alla Guerra Fredda, all'impressionante sviluppo economico e, in parallelo, alle crescenti, enormi disuguaglianze, alla tragedia della Shoah, alle camere a gas create dai nazisti tedeschi e ai gulag dei comunisti, sino alle sanguinose guerre tribali tra gli Hutu e i Tutsi, in un'Africa ormai alla deriva, all'eterna battaglia tra il Bene e il Male, tra israeliani e popoli arabi, al terrorismo globale voluto soprattutto dagli islamici, dimentichi del loro significativo passato: ecco l'incessante susseguirsi di una storia surriscaldata, come è stata quella del secolo XX, il mattatoio della Storia. Un secolo che era nato con molte speranze, tradite da troppi falsi rivoluzionari, colpevoli di aver sterminato in nome della democrazia intere generazioni che aspiravano alla felicità. Ma la felicità non può essere raggiunta solo dalle fedi, dai notevoli progressi economici e sociali e dall'evoluzione della scienza, pur in un modo che l'umanità non aveva mai neppure sognato di raggiungere, bensì da quello che ciascuno cerca di essere nel proprio intimo. Anche se pochi sanno leggere dentro di loro. La lentezza dei nostri pensieri e la mancanza di coraggio hanno bruciato, in una briciola di tempo, le attese millenarie dell'uomo moderno, facendo regredire la Storia umana nella barbarie dei secoli bui.
25.00

Dizionario della nuova Europa. Una guida essenziale e completa per conoscere i ventisette paesi dell'Unione Europea

by Pietro Migliorini

publisher: Book time

pages: 496

Il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che hanno consacrato la nascita, nel 1957, della Nuova Europa per volontà di Italia, Francia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio e Germania (allora Repubblica federale tedesca), dovrebbe essere l'occasione per scrutare sia il futuro che si profila, sia ciò che ormai è alle nostre spalle. Dopo i sei paesi fondatori, altri Stati hanno aderito all'Unione, sino a raggiungere il numero di 27 (circa 500 milioni di abitanti), tutti impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità dei popoli. L'Unione Europea non vuole sostituirsi ai singoli Stati esistenti, e nella sua unicità e originalità, ha ricevuto la delega da questi stessi Stati a decidere democraticamente su molte questioni a livello europeo per guadagnare una forza e un'influenza a livello mondiale che nessuno di essi potrebbe acquisire da solo.
25.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.