Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Città Nuova: Contributi di teologia

Contemplare e condividere la luce di Dio. La missione della teo-logia in Tommaso d'Aquino

by Piero Coda

publisher: Città Nuova

pages: 168

La teologia dell'Aquinate, "maestro di pensiero e modello del retto modo di fare teologia". La teo-logia di san Tommaso d'Aquino - riconosciuto dalla Chiesa cattolica come il Doctor communis e riproposto nel Concilio Vaticano II e nella Fides et ratio di Giovanni Paolo II come "maestro di pensiero e modello del retto modo di fare teologia", ha ancor oggi qualcosa d'importante da insegnarci? È l'interrogativo da cui prende le mosse il presente studio come punto di partenza per un rilancio del dibattito teologico sulla Trinità. La Teologia di Tommaso, infatti, insieme a quella del De Trinitate di Agostino, è senza dubbio uno snodo decisivo nella storia della riflessione su Dio che è Trinità d'amore, a livello di metodo e a livello di contenuto. A tal fine nel volume Coda contestualizza storicamente e culturalmente l'impresa teologica dell'Aquinate, cercando di discernere, in prima battuta, la spinta e l'illuminazione carismatica che interiormente la anima e la orienta.
18.00

Il nulla. Tutto dell'amore. La teologia come sapienza del Crocifisso

publisher: Città Nuova

pages: 248

Attraverso le Scritture e i testi di grandi testimoni della Tradizione della Chiesa il significato teologico e mistico dell'ab
22.00

Anche la fede domanda. La grazia, la preghiera, le opere buone

by Tantardini Giacomo

publisher: Città Nuova

pages: 184

Il titolo del volume richiama un'espressione di sant'Agostino ("
12.00

Non risponderai come testimone di menzogna. Sentieri teologici intorno all'ottava parola

by Fabrizio Aprile

publisher: Città Nuova

pages: 120

L'ottava parola del decalogo proclamata in Es 20, 16 (e in Dt 5, 20), secondo quella che ne appare la più adeguata traduzione dall'ebraico, vieta, propriamente, non di pronunciare falsa testimonianza, ma di rispondere come testimone di menzogna. Il senso autentico del precetto biblico, pur calato nel suo peculiare contesto giudiziario dischiude una "idea" di verità di tipo non teoretico-metafisico bensì pratico-sapienziale e storico-esistenziale, che intuisce nella dimensione relazionale della domanda e della risposta - ovvero nell'abisso della dia-logia e dell'alterità - l'essenza originaria e irrelativa della libertà, in cui menzogna e verità (a dispetto di accomodanti semplificazioni manicheistiche) si danno assieme, in un moto dialettico e contestuale di velamento e dis-velamento. Rispondere come testimone di menzogna non è solo violazione di una regola giuridica e di un comandamento, ma anche radicale contraddizione del vincolo di affidamento "credente" che informa tutta la Torah di cui JHWH, per primo, è testimone verace. La testimonianza fedele finisce sorprendentemente con il rivelarsi il luogo ove accade un atto di cura e di responsabilità verso il prossimo, che non è cosa diversa dall'amore.
10.00

Spiritualità di comunione e dialogo interreligioso. L'esperienza di Chiara Lubich e del movimento dei Focolari

by Roberto Catalano

publisher: Città Nuova

pages: 232

In una società globalizzata dove negli skyline delle metropoli si affiancano profili di chiese, moschee, templi ebraici, buddisti o induisti, più che in passato l'incontro con il diverso rappresenta una sfida decisiva e il dialogo interreligioso costituisce una realtà attualissima. All'interno della cristianità e della Chiesa cattolica, il contributo importante, reale e al tempo stesso "profetico", dall'esperienza di Chiara Lubich e del Movimento da lei fondato.
14.00

Preti in un mondo che cambia

publisher: Città Nuova

pages: 128

Disorientato, isolato, poco valorizzato, talvolta emarginato
10.00

Fenomenologia della sequela

by Marcello Paradiso

publisher: Città Nuova

pages: 208

In un passaggio epocale per la storia della Chiesa, il presbiterato sfugge ad analisi facili e scontate
18.00
10.00

Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De Trinitate» di Agostino

by Piero Coda

publisher: Città Nuova

pages: 128

Nella riflessione teoretica sul mistero della Trinità, il contributo di Agostino, attraverso il suo De Trinitate, riveste un ruolo per tanti versi centrale. Si tratta di un'opera che, ieri come oggi, si trova al crocevia delle strade che conducono dalla rivelazione trinitaria alla sua intelligenza e dall'intelligenza al suo incontro col mistero della Trinità. Tanto che è stato definito, in una visione ampia che abbraccia l'intero sviluppo del pensiero filosofico, il Grundtext del pensiero occidentale. Bisogna riconoscere infatti che Agostino ha disegnato nell'ambito della teologia trinitaria la scacchiera quasi esaustiva per tutte le grandi opzioni del "gioco" trinitario. Ma - si chiede l'Autore - questo è vero solo, e indubitabilmente, per il passato o lo è anche, presumibilmente, per il presente e il futuro della teologia trinitaria? È partendo da questo interrogativo che Piero Coda rilegge il De Trinitate, nel tentativo di individuare le ragioni profonde del vasto e significativo influsso esercitato da quest'opera nella storia della dottrina trinitaria e insieme i motivi d'incisiva attualità per una ripresa e uno sviluppo delle sue più feconde linee ispiratrici.
11.00

Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria

by Paolo Gamberini

publisher: Città Nuova

pages: 208

La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana
15.00

Il pensiero umile. In ascolto della rivelazione

by Roberto Repole

publisher: Città Nuova

pages: 200

A oltre vent' anni dalla sua pubblicazione, il titolo del fortunato saggio di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti Il pensiero debole continua a essere considerato, in senso lato, la cifra di molto pensiero contemporaneo. Il depotenziamento della razionalità, l'indietreggiamento verso la "zona d'ombra", si sono imposti in diversi strati della cultura e, con il tempo, hanno finito per incrociare lo stesso cristianesimo: per ritrovarlo, ma depotenziato; per riaccostarlo, nell'atto stesso di indebolirlo. Si è preso così a parlare non solo di "pensiero debole", ma anche di cristianesimo debole, di Dio e di Chiesa deboli; con la pretesa, spesso, di dire la realtà stessa del cristianesimo, di Dio, della Chiesa. A distanza di qualche decennio, è tuttavia possibile porsi qualche domanda, e tentare di dare qualche risposta: è davvero, meno totalizzante e impositiva la cultura del "pensiero debole"? E veramente pietoso e rispettoso della differenza altrui un pensiero che finisce per costringere nelle sue categorie il cristianesimo, con la sua storia millenaria? Il presente saggio intende mostrare, a fronte della rigida alternativa tra un "pensiero forte" e un "pensiero debole", ...
14.00

La libertà oltre il male. Discussione con Piero Coda ed Emanuele Severino

by Massimo Donà

publisher: Città Nuova

pages: 112

La filosofia e la teologia hanno sempre dialogato, anche là dove la loro distanza poteva sembrare insormontabile
12.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.