Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Donzelli: Saggi arti e lettere

Il Decameron allo specchio. Il film di Pasolini come saggio sull'opera di Boccaccio

by Villani Simone

publisher: Donzelli

pages: VI-103

Il "Decameron" di Pasolini non è una semplice trasposizione cinematografica del capolavoro di Boccaccio, ma è una personale ri
21.00

Le ragioni dei topi. Storie di animali

by Levi Carlo

publisher: Donzelli

pages: XXV-196

Un "Bestiario" in ordine alfabetico di citazioni riferite alla presenza di animali nei libri di Levi e un inedito che costitui
17.00

Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi

by Antonio Prete

publisher: Donzelli

pages: 143

In questo saggio, che chiude l'ideale trilogia dedicata a Leopardi, l'autore affronta il tema della modernità del poeta di Recanati. Egli anticipa il tratto fondamentale dell'uomo contemporaneo, che si muove in un universo fatto di opposizioni apparentemente inconciliabili. Nella sua lirica la frattura si esprime tramite polarità che si attraggono: per questo nel deserto c'è il fiore, nella finitudine il respiro dell'infinito, nella ferita della vita la presenza dolceamara di ciò che è perduto. Seguendo le vie dei "Canti" e delle "Operette morali", Prete indaga nelle pieghe di un solo verso - "negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi - nella "filologia fantastica" della prosa morale, concentrandosi sullo "Zibaldone", il testo forse più profondo della modernità.
17.00
23.50

Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro

publisher: Donzelli

pages: XXXI-174

A quasi trent'anni di distanza dalle prime ricerche ed esperienze condotte da Murray Schafer e dai suoi collaboratori, gli "st
25.00

Abbas Kiarostami. L'evidenza del film

by Nancy Jean-Luc

publisher: Donzelli

pages: XXII-121

Un filosofo legge l'opera di un regista
24.00

Osservazioni sullo sguardo. Picasso, Giacometti, Morandi

by Yves Bonnefoy

publisher: Donzelli

pages: 156

Il grande poeta e filosofo francese raccoglie le riflessioni dedicate, in diverse occasioni, ad alcuni tra i massimi artisti della prima metà del Novecento. Il tema unificante è rappresentato dal tentativo di comprendere, partendo da alcuni casi specifici ma di assoluta rilevanza, in che modo la creazione artistica di quegli anni si è definita in rapporto a due opzioni, entrambe fondamentali: da una parte, un interrogarsi sull'esistenza e sul mondo attraverso la trasgressione degli aspetti concettuali del linguaggio; dall'altra, un'esplorazione dei mezzi propri di quest'ultimo e dei sistemi di segni che si sviluppano ai suoi margini.
23.50

L'eco dei marmi. Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità

publisher: Donzelli

Da Atene a Londra: l'Ottocento è ai suoi inizi, quando l'ambasciatore inglese a Costantinopoli, Lord Elgin, decide di patrocin
23.00

Il pianeta senza confini. Prose di viaggio

by Levi Carlo

publisher: Donzelli

pages: 280

18.00

Guerra

by Scurati Antonio

publisher: Donzelli

pages: 296

24.00

Rapsodia viennese

by Verrecchia Anacleto

publisher: Donzelli

pages: 300

24.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.