Audino
La tecnica dell'attore
by Michail Cechov
publisher: Audino
pages: 159
"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico.
Fare audiovisivo nelle scuole. Un manuale pratico per fare comunicazione scolastica con la telecamera digitale
by Spartaco Vitiello
publisher: Audino
pages: 158
In questo libro l'autore non insegna a decodificare il linguaggio audiovisivo ma spiega, in modo semplice e diretto, come usare gli audiovisivi per fare comunicazione. Come una volta si faceva col ciclostile il giornalino di classe, così oggi si può fare un TG scolastico o una videolettera avendo come supporto una semplice telecamera digitale e il software di montaggio sul computer. Questo libro fornisce agli insegnanti e agli studenti sia le basi teoriche che le informazioni operative per realizzare a scuola prodotti audiovisivi riguardanti la vita scolastica.
L'ABC della regia
by Daniel Arijon
publisher: Audino
pages: 270
"La conoscenza delle regole del linguaggio cinematografico ci fornisce la tecnica, e la tecnica è uno dei beni più preziosi di
Impro. Teoria e tecnica dell'improvvisazione. Dall'invenzione scenica a quella drammaturgica
by Keith Johnstone
publisher: Audino
pages: 191
"Impro" è un testo sull'improvvisazione ed è ormai un classico della saggistica teatrale. Pubblicato sul mercato di lingua anglosassone nel 1979, il libro rappresenta il frutto della lunga esperienza pionieristica dell'autore nel campo della creatività scenica e drammaturgica. Contiene esercizi e descrizioni di tecniche di grande efficacia per liberare la capacità di improvvisare. Il tutto esemplificato in una vasta gamma di situazioni che vanno dalla libera invenzione scenica all'invenzione drammatica e letteraria, fino alla scrittura automatica, all'uso delle maschere e alla trance.
Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo shermo
by Paolo Morales
publisher: Audino
pages: 159
1ome tradurre in immagini cinematografiche le parole di una sceneggiatura? Come rendere veramente efficaci le emozioni descrit
La fotografia nel film
by Blain Brown
publisher: Audino
pages: 141
Il primo volume del libro tratta i concetti essenziali riguardanti l'utilizzo della macchina da presa (le inquadrature, le ottiche, la continuity), fondamentali non solo per il direttore della fotografia e per l'operatore ma essenziali anche per comprenderne le caratteristiche del lavoro di regia. Compito di questo libro infatti, non è solo quello di descrivere le regole e gli aspetti tecnici della direzione della fotografia. Dal linguaggio delle lenti alle tecniche d'illuminazione, dalle regole dell'esposizione all'uso delle ottiche, dal controllo dell'immagine attraverso l'uso di filtri alle luci come strumento narrativo e all'uso degli effetti speciali.
La fotografia nel film
by Blain Brown
publisher: Audino
pages: 223
Cosa devono sapere i registi dell'uso della macchina da presa? E cosa devono conoscere, invece, i direttori della fotografia s
L'abc del giornalismo radiofonico
publisher: Audino
pages: 173
Questo libro si rivolge a chi si avvicina al giornalismo on air per la prima volta e agli addetti ai lavori desiderosi di approfondire la propria capacità di utilizzare al meglio i tempi e il parlato di una rubrica giornalistica. Il testo offre consigli teorici e pratici sull'intera attività della redazione radiofonica e fornisce informazioni tecniche sul lavoro quotidiano del cronista, del redattore e del conduttore. Come raccogliere le notizie e quale linguaggio usare nel presentarle "a strati", come costruire e condurre interviste, come strutturato un notiziario e come sfruttare al meglio lo studio e il palinsesto radiofonico per la diretta di news e rubriche giornalistiche.
Il digitale nella regia
by Christian Uva
publisher: Audino
pages: 142
In questo libro, ad una prima parte manualistica tesa a spiegare l'uso delle diverse tecnologie di ripresa segue una seconda parte che raccoglie il racconto e le riflessioni di famosi registi stranieri e italiani, di giovani filmaker e di direttori della fotografia che hanno fatto esperienza del mezzo. Le testimonianze sono state suddivise a seconda del tipo di macchina da presa usata, in modo che costituiscano una sorta di manuale d'uso coerente per i differenti tipi di fruitori.
Come scrivere una grande sceneggiatura
by Seger Linda
publisher: Audino
pages: 189
Questo è uno dei più diffusi manuali di sceneggiatura circolanti negli U
La regia televisiva dello sport. Teoria e tecnica del linguaggio
by Giancarlo Tomassetti
publisher: Audino
pages: 208
Scrivere il comico. Principi, strutture e pratica di sit-com e comedy
by John Vorhaus
publisher: Audino
pages: 126
"Come essere divertenti senza essere persone divertenti". Così recita il sottotitolo dell'edizione originale. Ovvero, scrivere il comico non è una questione di magia, di ispirazione, e non è nemmeno un fatto di personalità. È una tecnica basata su conoscenze e strumenti che tutti possiamo imparare. Questo libro offre una cassetta degli attrezzi per chi voglia capire come funzionano e come si usano i meccanismi che fanno scattare la risata. Tanti sono i principi fondamentali a cui ispirarsi: "la legge degli opposti comici", la "risposta del tutto fuori luogo", "il pesce fuor d'acqua" o "il mito dell'ultima grande idea". Si scoprirà, per esempio, che commedia vuoi dire verità e dolore. Oppure che il più grande ostacolo tra sé e il comico è la paura, per cui basta uccidere l'editor dentro di noi per far fluire magnifiche idee comiche. Basta non vergognarsene troppo.