Il mulino
Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet
publisher: Il mulino
pages: 450
L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessi
TFR e fondi pensione
by Riccardo Cesari
publisher: Il mulino
pages: 141
Milioni di italiani devono decidere come utilizzare al meglio il loro Tfr per integrare e accrescere in maniera significativa
Stato e infanzia nell'Italia contemporanea. Origini, sviluppo e fine dell'Onmi 1925-1975
publisher: Il mulino
pages: 374
Il volume ricostruisce la storia dell'opera nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia (Onmi) nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali italiane in favore dei minori nel corso del Novecento, discutendo più in generale le forme assunte dallo stato sociale nel nostro paese. Sullo sfondo dei tre sistemi politici succedutisi nel XX secolo (liberale, fascista e repubblicano) si è cercato di far emergere origini, caratteri fondanti e protagonisti degli interventi attuati in quel settore e sintetizzati in larga parte nella attività dell'Onmi, evidenziando, in riferimento alle diverse finalità perseguite da ciascun sistema politico, l'evoluzione delle strutture, il ruolo delle élites dirigenti, l'emergere di nuove professionalità, accanto al riaffiorare di antichi tratti della storia italiana, quali il divario Nord-Sud e la dialettica pubblico-privato. Il periodo preso in esame va dall'età liberale e giolittiana in specie (quando vennero attuati alcuni primi provvedimenti di riforma) al 1975, anno in cui l'Onmi cessò di esistere e le sue competenze passarono agli enti locali. La ricerca si fonda su una sistematica ricognizione delle fonti, che ha condotto ad utilizzare importanti fondi dell'Archivio centrale dello Stato e di archivi locali, nonché su una analisi complessiva della documentazione a stampa.
I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee
publisher: Il mulino
pages: 200
I sondaggi su argomenti politici ed elettorali svolgono un ruolo centrale nei regimi democratici, in quanto permettono di cono
Il furore e il silenzio. Vita di Gioachino Rossini
by Vittorio Emiliani
publisher: Il mulino
pages: 480
Rossini fu un grande musicista del XIX secolo, che a vent'anni era già ricercato e famoso
I tributi nell'economia italiana
publisher: Il mulino
pages: 253
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprende
Gli assiri
by Eva Cancik-Kirschbaum
publisher: Il mulino
pages: 146
"Dalle mura lo sguardo spaziava libero su un'ampia pianura che si estendeva a occidente fino all'Eufrate perdendosi nella foschia lontana. Le rovine di antiche città e villaggi si ergevano ovunque. Quando il sole tramontò, contai più di cento colline, che gettavano lunghe ombre scure sulla pianura. Erano i resti della civiltà assira. ..": con queste parole l'archeologo inglese Austen Henry Layard, intorno alla metà del XIX secolo, descriveva l'impressione suscitata in lui da quella striscia di terra che fu il centro dell'antica civiltà assira, fiorita in Mesopotamia tra il III e il I millennio a.C. Il libro espone sinteticamente, ma con grande ricchezza di informazioni, quanto si sa oggi su questo impero favoloso, sulla sua parabola, la sua organizzazione, la sua cultura.
Apprendimento e formazione nelle organizzazioni
Una prospettiva psicologica
by Fraccaroli Franco
publisher: Il mulino
pages: 279
Lo sviluppo delle risorse umane, l'acquisizione di nuove conoscenze e capacità sul lavoro, il miglioramento delle prestazioni
L'impresa
Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili
publisher: Il mulino
pages: 494
Questo manuale è il frutto della collaborazione fra economisti industriali ed economisti aziendali della facoltà di Ingegneria
L'ordinamento bancario
by Costi Renzo
publisher: Il mulino
pages: 868
Gli ultimi anni hanno visto succedersi profondi e consistenti cambiamenti dell'ordinamento bancario e finanziario
L'Africa
Gli stati, la politica, i conflitti
by Carbone Giovanni
publisher: Il mulino
pages: 240
Un intero continente pressoché rimosso, di cui sappiamo pochissimo, che si impone alla nostra attenzione soltanto in occasione
Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà
publisher: Il mulino
pages: 413
Il volume, esito in parte di due convegni organizzati dalla Fondazione Edison e in parte di ricerche nuove, si ispira a un paradigma concettuale e operativo (quello della sussidiarietà liberale) che Albero Quadrio Carzio ha ricavato da dottrine politico-economiche note applicandolo anche all'Italia. Nel suo ambito si punta ad attribuire al mercato un ruolo importante, collocandolo tra le caratteristiche tipiche dell'economia privata di impresa di un paese sviluppato com'è il nostro. Ma da un altro lato non si svalutano le politiche pubbliche, che non devono però avere quella impostazione statal-sindacal-dirigista che spesso ha connotato l'Italia. Nella sussidiarietà liberale anche la società, quale espressione di aggregazioni comunitarie, renitoriali, associative, ha un notevole ruolo. Su questo sfondo, il volume si suddivide in tre parti: nella prima si spiega come la struttura industriale e manifatturiera italiana si caratterizza nel contesto europeo ed internazionale per aspetti di "comunità territoriali" da potenziare con complementarietà tra "Pilastri, Colonne, Distretti"; nella seconda parte vengono spiegati la mancanza delle "complementarietà" a causa delle distorsioni della spesa pubblica italiana, i meriti e i limiti delle privatizzazioni, la situazione dei "laborarori" della Ricerca scientifico-tecnologica; nella terza parte si trattano le conclusioni sulla sussidiarietà liberale.