Se
Il concetto d'amore in Agostino
by Hannah Arendt
publisher: Se
pages: 168
"'Il concetto d'amore in Agostino", pubblicato presso l'editore Springer di Berlino nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in
Trattato sull'emendazione dell'intelletto
by Baruch Spinoza
publisher: Se
pages: 240
«Dopo che l'esperienza mi ebbe insegnato» così Spinoza apre il Trattato sull'emendazione dell'intelletto «che tutto ciò che sp
Lo strutturalismo
by Gilles Deleuze
publisher: Se
pages: 86
«C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni
De amore
by Andrea Cappellano
publisher: Se
pages: 208
"Con il "De amore" di Andrea Cappellano è come se un nuovo patto venisse stipulato fra l'uomo e la donna
Il sangue del povero
by Léon Bloy
publisher: Se
pages: 128
Nato nel 1846, Léon Bloy fu ossessionato fino alla morte, avvenuta nel 1917, dalla certezza dell'imminente Fine dei Tempi
L'origine sportiva dello Stato
by José Ortega y Gasset
publisher: Se
pages: 142
"José Ortega y Gasset è il saggista più vivo della Spagna, più vivo ancor oggi nonostante che la sua opera abbia raggiunto - e
Oracolo manuale e arte di prudenza
by Baltasar Gracián
publisher: Se
pages: 176
«La stoltezza ha ormai invaso il mondo, e se è rimasta un po' di saggezza, anch'essa è stoltezza, paragonata alla sapienza cel
Le due fonti della morale e della religione
by Henri Bergson
publisher: Se
pages: 251
«In realtà, se fossimo sicuri, assolutamente sicuri di sopravvivere, non potremmo più pensare ad altro
Pagine postume pubblicate in vita
by Robert Musil
publisher: Se
pages: 144
«Perché "pagine postume"? Perché "pubblicate in vita"? Vi sono inediti che costituiscono un dono prezioso per i lettori; ma di
Solus ad solam
by Gabriele D'Annunzio
publisher: Se
pages: 320
Il "Solus ad solam" è il diario cui, tra il settembre e l'ottobre del 1908, Gabriele d'Annunzio affidò, come in un lungo collo
Le baccanti
by Euripide
publisher: Se
pages: 113
«Il coro delle baccanti della Lidia danza la follia con la quale Dioniso ha colpito le donne di Tebe» scrive Jan Kott, il più