Viella
Selve oscure e alberi strani. I boschi nell'Italia di Dante
publisher: Viella
pages: 260
Elemento centrale della vita delle società umane nell'età medievale, le "selve oscure" di dantesca memoria potevano essere usa
Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo
publisher: Viella
pages: 388
Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la
Ricostruire la città eterna. Infrastrutture, topografia e saperi nella Roma del Cinquecento
by Pamela O. Long
publisher: Viella
pages: 332
Tra la catastrofica inondazione del Tevere del 1557 e la morte del "papa ingegnere" Sisto V nel 1590, la città di Roma venne t
L'ombra del duce. Il fascismo italiano in Germania
by Wolfgang Schieder
publisher: Viella
pages: 376
Il fascismo italiano, secondo Wolfgang Schieder da intendersi come modello di riferimento necessario all'interpretazione di tu
La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie
publisher: Viella
pages: 440
Per comprendere le trasformazioni della democrazia e il mutevole rapporto tra poteri pubblici e cittadini, sempre più centrali
Donne e sacro. Forme e immagini nel cristianesimo occidentale
by A. Ricci
publisher: Viella
pages: 284
In questo volume voci diverse per ambito tematico e cronologico, oltre che per metodo, si misurano con un tema difficile, che
Incunaboli a Cagliari
publisher: Viella
pages: 492
Questo volume contiene la descrizione di 214 incunaboli conservati a Cagliari nella Biblioteca Universitaria e nelle bibliotec
Il gioco e la novellistica fra Tre e Quattrocento
by Matteo Sartori
publisher: Viella
pages: 160
Gli ultimi secoli del medioevo vedono l'affermarsi della novella, una narrazione breve che racconta vicende storiche o immagin
Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose
publisher: Viella
pages: 160
Il tema delle vestizioni ha origini lontane nel tempo e diversificate nella loro radice disciplinare
È inutile avere ragione. La cultura "antitotalitaria" nell'Italia della prima Repubblica
by Roberto Pertici
publisher: Viella
pages: 290
Il volume ripercorre i temi, i riferimenti politici e ideali, le iniziative culturali ed editoriali e infine il declino della
Il comunismo italiano nella storia del Novecento
publisher: Viella
pages: 664
Per la prima volta un gruppo di autorevoli storiche e storici ricostruisce la multiforme parabola nazionale e internazionale d
Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo
by Gherardo Ortalli
publisher: Viella
pages: 164
Non sono molte le congiunture in grado di aprire nuovi, grandi orizzonti con l'incontro fra civiltà lontane, tanto da modifica