Firenze University Press: Moderna/comparata
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento
by Alberto Cadioli
publisher: Firenze University Press
pages: 274
Nella Milano di primo Ottocento - a quell'epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria - collezionisti, biblio
Ars poetica. I classici greci e latini nell'opera di Giorgio Bassani
by Claudio Cazzola
publisher: Firenze University Press
pages: 146
Nonostante i tanti studi sull'autore e la ricchezza di dati sulla sua formazione universitaria, relativamente poco si sapeva d
Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani
publisher: Firenze University Press
pages: 736
"Un'umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla
Dopo la morte dell'io. Percorsi bassaniani «di là dal cuore»
by Anna Dolfi
publisher: Firenze University Press
pages: 242
La morte dell'io attraversa la cultura moderna
Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»
by Girolamo Bartolommei
publisher: Firenze University Press
pages: 482
La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di "fabulae" antiche, declinate secondo il principio de
Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture
publisher: Firenze University Press
pages: 727
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta d
Il mondo ha bisogno dei poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990
by Giorgio Caproni
publisher: Firenze University Press
pages: 514
Intrigante e apparentemente facile, l'intervista può a volte essere generatrice di stress