Il mulino: Le vie della civiltà
L'enigma dell'imprenditore (e il destino dell'impresa)
by Giuseppe Berta
publisher: Il mulino
pages: 210
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico
La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea
by Gianluigi Simonetti
publisher: Il mulino
pages: 454
Il laboratorio di un progressivo distacco dalla tradizione del Novecento: così appare la produzione letteraria italiana degli
Le guerre d'Italia 1494-1559
by Marco Pellegrini
publisher: Il mulino
pages: 258
Dalla calata di Carlo VIII al sacco di Roma, fino alla pace di Cateau-Cambrésis: a partire dalla fine del Quattrocento, la pen
L'Unione Europea. Una storia economica
by Francesca Fauri
publisher: Il mulino
pages: 281
Questa storia economica della Ue delinea nella prima parte gli anni che vanno dal Piano Marshall alla nascita della Cee (1957)
Letteratura greca
publisher: Il mulino
pages: 652
Lo sviluppo storico della letteratura greca antica passa attraverso una lunga fase - prima orale, poi scritta - in cui si succ
Storia dell'Egitto. Dalla conquista araba a oggi
by Massimo Campanini
publisher: Il mulino
pages: 278
Il libro traccia una sintesi della storia egiziana dal 642 d
Il libro di Giobbe
by Mark Larrimore
publisher: Il mulino
pages: 184
«C'era nella terra di Uz un uomo chiamato Giobbe, uomo integro e retto, temeva Dio ed era alieno dal male»: è il primo versett
Il libro della Genesi
by Ronald Hendel
publisher: Il mulino
pages: 202
"In principio Dio creò il cielo e la terra": comincia così la Genesi biblica, il libro dell'Antico Testamento che più di ogni altro ha impregnato di sé la religione, la storia, la cultura tutta della nostra civiltà. Nei suoi 2500 anni di vita è stato l'inizio e la fine di ogni domanda su Dio, sulla realtà e sull'umanità, per la religione ebraica come per quella cristiana. E ancora oggi continua a svolgere un ruolo chiave nei dibattiti in tema di scienza, politica e diritti umani. Dopo aver raccontato l'origine del libro (la "genesi della Genesi") come combinazione di fonti e storie provenienti da antiche tradizioni, l'autore ne delinea le diverse modalità interpretative, da quella letterale a quella simbolica o figurale, accompagnando il lettore in un viaggio che muove da san Paolo, passa per Lutero, Spinoza, Galileo e Darwin, e giunge a Giovanni Paolo II e al suo tentativo di armonizzare teologia e scienza come due forme di conoscenza. È la storia di un testo complesso, contraddittorio, incoerente, e tuttavia divino. Presentazione di Giovanni Filoramo.
Storia minima della popolazione del mondo
by Massimo Livi Bacci
publisher: Il mulino
pages: 351
Come si determina, nelle varie epoche, la dinamica demografica? Come influiscono su di essa mutamenti climatici e catastrofi naturali, epidemie e guerre, migrazioni e sviluppo economico, tecnologia e cultura? La scomparsa di interi popoli nel corso della storia dimostra che non esiste un meccanismo di regolazione automatica tra il livello delle risorse e quello della popolazione. Nel tracciare la storia della popolazione mondiale dal neolitico ai nostri giorni, Livi Bacci illustra per il futuro anche le implicazioni che l'accelerato sviluppo demografico che porterà due miliardi e mezzo di persone in più in una sola generazione avrà per la stabilità sociale interna dei paesi, per i rapporti di forza tra nazioni e per l'ambiente.
Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
by Massimo Ferrari
publisher: Il mulino
pages: 311
Nella storia della filosofia italiana la fine della Seconda guerra mondiale apre una fase ricca di fermenti, idee e dibattiti che portano la cultura del paese fuori dall'isolamento che l'aveva caratterizzata negli anni del fascismo e della massima influenza dell'idealismo. Il volume ricostruisce cinquant'anni di pensiero filosofico in Italia: l'eredità dell'idealismo, le vicende della filosofia cattolica, l'ascesa e il declino del marxismo, il neoilluminismo e il rinnovamento della storiografia filosofica, il pensiero negativo e quello debole, l'apertura al linguaggio della scienza. Nella storia recente, infine, si assiste alla diffusione della filosofia analitica e al dibattito sulla bioetica.
La filosofia in Italia al tempo di Dante
publisher: Il mulino
pages: 291
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento la filosofia fece ritorno in Italia dopo un'eclissi durata più di settecento anni. Decisiva fu l'apertura a Bologna dei nuovi corsi di logica e filosofia per gli studenti di medicina. I maestri che vi insegnavano si dichiaravano philosophi e della philosophia difendevano l'autonomia rispetto alle altre scienze. Il libro racconta la storia di questa straordinaria e fortunata stagione culturale, ricostruendo il mondo intellettuale di filosofi, medici, letterati e predicatori che agivano in un paesaggio cittadino vivace e complesso, tra aule universitarie, corti signorili e biblioteche conventuali.
Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book
by Marco Cursi
publisher: Il mulino
pages: 285
Il volume ripercorre la storia delle principali forme librarie dall'antichità romana fino a oggi attraverso le innovazioni che si sono succedute nei supporti (legno, papiro, membrana, carta), nelle tipologie (tabula, rotolo, codice, libro a stampa), nelle figure professionali impegnate nella produzione (copista, miniatore, compositore, tipografo), nelle pratiche di elaborazione, ricezione e circolazione del testo presso il pubblico dei lettori. La rivoluzione digitale e l'avvento dell'e-book hanno scisso il binomio finora indivisibile tra il piano del testo e quello del libro, rendendo possibile la realizzazione dell'antico sogno di una biblioteca universale capace di contenere l'intero patrimonio scritto dell'umanità.