Laterza: Percorsi Laterza
L'ordinamento criminale della deportazione
by Roberto Calvo
publisher: Laterza
pages: 136
L'indagine sulle radici politico-legali dell'Olocausto e l'attualizzazione del dibattito in merito all'alternativa tra valori
Santità femminile e disturbi mentali fra Medioevo ed età moderna
by Mattia Zangari
publisher: Laterza
pages: 256
L'analisi del complesso rapporto fra santità femminile, isteria e altri disturbi mentali fra Medioevo ed età moderna: questo l
Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell'Italia repubblicana
by Guido Pescosolido
publisher: Laterza
pages: 384
A oltre trent'anni dalla scomparsa di Rosario Romeo, questo libro intende riportare l'attenzione sull'attività storiografica e
Conoscenza, competenza, creatività, crescita. Il capitale immateriale per l'Italia di domani
publisher: Laterza
pages: 192
Il libro raccoglie una serie di contributi sul tema del capitale immateriale, della ricerca scientifica e delle conoscenze, da
La ricerca del diritto
by Fabrizio Di Marzio
publisher: Laterza
pages: 216
Incontriamo il diritto tutti i giorni, ma a volte avvertiamo che la sua natura ci sfugge
Nel mare aperto della storia. Studi in onore di Andrea Riccardi
publisher: Laterza
pages: 416
Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo
Diritto e gestione del patrimonio culturale
by Antonio Leo Tarasco
publisher: Laterza
pages: 290
Il libro affronta il problema del finanziamento del settore museale esaminando le diverse modalità attraverso cui è possibile
A scuola di politica. Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993)
by Anna Tonelli
publisher: Laterza
Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933)
publisher: Laterza
pages: 137
L'Accademia Nazionale dei Lincei è stata una delle principali protagoniste della storia delle istituzioni scientifiche italian
Il primato della politica nell'Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile
publisher: Laterza
pages: 190
Il Novecento è stato il secolo del primato della politica
Nuove questioni di storia delle relazioni internazionali
publisher: Laterza
pages: 361
Per festeggiare un compleanno importante di Ennio Di Nolfo, alcuni allievi hanno progettato questo dialogo a più voci con la lezione del maestro. Toccando da diversi punti di vista un'ampia gamma di temi al centro del dibattito storiografico - i caratteri della partecipazione dell'Italia al sistema internazionale; il trittico nucleare-scienza-politica di potenza; la miscela tra interessi nazionali, principi etici e ideologia nelle relazioni tra gli Stati e all'interno delle organizzazioni internazionali; l'intreccio tra variabili economiche e decisioni politiche -, i saggi raccolti nel volume trovano un denominatore comune nella consapevolezza della complessità del lavoro storiografico e offrono suggerimenti di lettura degli attuali sviluppi del sistema internazionale.