Books of C. Ghezzi
La rosa Bianca. La resistenza al nazismo in nome della libertà
by Paolo Ghezzi
publisher: San Paolo Edizioni
pages: 336
La Rosa Bianca è il nome con cui si firmava, durante la seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani tedeschi di diversa estr
L'acquario di quello che manca
by Enrico Ghezzi
publisher: La nave di teseo
pages: 752
Un'opera necessaria per comprendere e conoscere una delle menti più geniali della nostra epoca
Cafe` Monde-livre De L`eleve Et Chaier+culture+didastore+activebook
by Ghezzi
publisher: Lang edizioni
Lui, io, noi
publisher: Einaudi
pages: 154
L'infanzia di Dori e quella di "Bicio", che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscev
Diritto antitrust
publisher: Giappichelli
pages: 414
Il manuale "Diritto antitrust", di Federico Ghezzi e Gustavo Olivieri, giunge alla seconda edizione, completamente rinnovata e
Discorso su due piedi (il calcio)
publisher: La nave di teseo
pages: 128
«Discorso su due piedi» è la trascrizione e adattamento di una conversazione avvenuta in un pomeriggio di fine marzo 1998 tra
Il diritto come estetica. Epistemologia della conoscenza e della volontà: il nichilismo/nihilismo del dubbio
by Morris L. Ghezzi
publisher: Mimesis
pages: 145
Dall'empiria alla teologia, dalla fisica alla metafisica, dalla logica dell'identità a quella del divenire, dalla realtà statica alla realtà dell'oscillazione, della metamorfosi, dal libero al servo arbitrio, dal dover essere al mi piace, dal diritto come normatività al diritto come estetica, queste ipotesi si presentano come le principali tappe attraverso le quali si snoda il saggio. Il dubbio regna sovrano su ogni conoscenza umana. Sappiamo di non sapere, ma ormai si è ben oltre questa consapevolezza; ora si affaccia anche il dubbio intorno all'esistenza stessa del soggetto, che conosce, ed al cogito cartesiano. Il nihilismo/nichilismo getta più di una semplice ombra sulle nostre certezze conoscitive.
Filololò rema nell'aria. Storia di Alessia
publisher: Erickson
pages: 200
Un'altra storia vera di persone diverse? Piuttosto il racconto rapsodico di un'avventura esistenziale irripetibile, tra disillusioni, divertimenti e divagazioni (deliri?). Strana è la protagonista, una ragazza con un cervello molto speciale (dalla nascita), che vede poco, non sa leggere né camminare da sola, ma inventa frasi surreali e conia parole (come l'autobiografica Filololò del titolo) e sa a memoria centinaia di brani musicali. Il mondo di Alessia è un mondo a parte, per molti versi indecifrabile, e si intreccia con le nostre vite tessendo trame e traiettorie mai scontate, spiazzanti e spericolate. Due voci, quelle della madre e del padre, fanno canto e controcanto (ora intimo, ora quasi filosofico) alla storia straordinaria di Filololò che rema nell'aria, forse perché la sua rotta viaggia qualche chilometro sopra i percorsi quotidiani. Un libro un po' matto, poetico e surreale, sulla storia di una signorina dolce e sghemba. Per tutti quelli che restano convinti che si legge con il cuore e si aprono all'interpretazione di una voce misteriosa.