Books of E. Ciccarella
La foresta in fiore
by Yukio Mishima
publisher: Feltrinelli
pages: 224
Appena diciassettenne, Kimitake Hiraoka vede pubblicato su rivista il suo racconto "La foresta in fiore", firmato con lo pseud
Il tempio dell'alba
by Yukio Mishima
publisher: Feltrinelli
pages: 352
La Seconda guerra mondiale sta per iniziare anche per il Giappone quando Honda Shigekuni, brillante avvocato di successo, si r
Musica
by Yukio Mishima
publisher: Feltrinelli
Un giorno d'autunno, alla porta del dottor Kazunori, uno psicoanalista, si presenta un'affascinante ragazza che lo informa di
Gli anni della nostalgia
by Kenzaburo Oe
publisher: Garzanti
pages: 510
Il protagonista e 'io-narrante' del romanzo torna al villaggio natio: in Gi, suo fratello oltre che suo maestro e alter ego, r
Le ultime parole di Mishima
publisher: Feltrinelli
pages: 128
Yukio Mishima è un personaggio complesso. Ultranazionalista, devoto all'imperatore, tetragono difensore delle tradizioni marziali, esteta del sangue e del corpo, eccentrico ed esaltato, è già uno scrittore famoso quando Ideo Kobayashi, importante critico letterario, lo avvicina per una conversazione. Kobayashi è di destra, come lo scrittore. Anni dopo, poco prima del suo suicidio plateale, è invece un critico marxista ad avvicinarlo, Takashi Furubayashi. Due interviste, due toni differenti, due prospettive che lasciano emergere aspetti importanti della biografia, dell'ideologia e della poetica di Mishima.
La foresta in fiore
by Yukio Mishima
publisher: Feltrinelli
pages: 182
"La foresta in fiore" è la prima traduzione mondiale dell'opera d'esordio di Mishima, pubblicata in Giappone nel 1944
La decomposizione dell'angelo
by Yukio Mishima
publisher: Feltrinelli
pages: 250
"Se la causa della decadenza è la malattia, allora la causa fondamentale di essa, la carne, è una malattia. L'essenza della carne è la decadenza. La funzione della carne, collocata nel trascorrere del tempo, è quella di testimoniare la distruzione e la decadenza." Honda Shigekuni, indimenticabile protagonista della tetralogia "Il mare della fertilità" che trova compimento in questo romanzo, giudice ormai in pensione, adotta con grande slancio l'orfano Toru. In lui vede l'ennesima reincarnazione del suo amato e perduto compagno di scuola Kiyoaki. Ma si tratta dell'inseguimento di qualcosa di impossibile da raggiungere... Un grande romanzo sul dolore e sul disfacimento di ogni illusione, completato da Mishima il giorno stesso in cui commise seppuku.
Il tempio dell'alba
by Yukio Mishima
publisher: Feltrinelli
pages: 343
"Il tempio dell'alba" è il terzo romanzo della "tetralogia del Mare della fertilità" (definitiva da National Review "un'eredità letteraria di caratura paragonabile a quella lasciata da Proust") dopo "Neve di primavera" e "A briglia sciolta". Ne è nuovamente protagonista Honda Shigekuni, nel suo ossessivo inseguimento di una magnifica donna (una giovane principessa Thai conosciuta in un viaggio di lavoro a Bangkok) e, allo stesso tempo, nella sua altrettanto appassionata ricerca dell'illuminazione. "Il tempio dell'alba" è una potente rappresentazione della vita in Giappone dai primi fuochi della seconda guerra mondiale all'immediato dopoguerra, un palco sul quale va in scena il tragico anelito di un uomo ormai anziano alla ricerca della liberazione spirituale in un amore di esasperata sensualità. Mishima si conferma autore impareggiabile, sia per la qualità assoluta della sua scrittura sia per il suo profilo umano discusso, discutibile e fuori dagli schemi.