Books of Eugeni Ruggero

La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni

by Ruggero Eugeni

publisher: Morcelliana

pages: 96

Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò
10.00

Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno)

by Ruggero Eugeni

publisher: Morcelliana

pages: 336

Cosa facciamo oggi con le immagini? E soprattutto, che cosa le immagini fanno con noi e di noi? Questo libro cerca una rispost
21.00

Invito al cinema di Kubrick

by Ruggero Eugeni

publisher: Ugo Mursia Editore

pages: 264

Il volume è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrato criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi e ricorrenti nelle opere del regista; gli orientamenti della critica; la filmografia; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
12.00

La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni

by Ruggero Eugeni

publisher: La scuola

pages: 93

Dopo l'età postmoderna siamo entrati nell'età postmediale? La domanda presuppone che i media siano morti: ed è esattamente ciò
9.50

Semiotica dei media. Le forme dell'esperienza

by Ruggero Eugeni

publisher: Carocci

pages: 325

Il libro insegna ad analizzare criticamente un'ampia gamma di prodotti mediali: fiction televisive, articoli di quotidiani e magazines, fumetti, canzoni pop, spot pubblicitari, videogiochi, siti Web. Il modello di analisi si basa sull'idea che i media costituiscano forme di esperienza viva e complessa: non solo cognitiva, quindi, ma altresì sensibile, emotiva, pratica, interpersonale ed empatica. Il volume rappresenta una sintesi dei differenti settori di ricerca della semiotica dei media. Esso intende inoltre aggiornare gli strumenti tradizionali della semiotica del testo, alla luce dei risultati più avanzati del dialogo delle scienze del linguaggio con quelle socioantropologiche e neurocognitive. Ogni capitolo del libro fa riferimento all'analisi di casi concreti, offre sintetiche ricostruzioni del dibattito teorico sui singoli argomenti, presenta delle guide ragionate alla bibliografia e suggerisce ulteriori esercizi di analisi.
29.00

I livelli di istruzione in provincia di Brescia

Atti del workshop sui temi dell'abbandono scolastico e universitario

by Ruggero Eugeni

publisher: Vita e pensiero

pages: 128

Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al workshop sull’abbandono scolastico e universitario e sull’innalzamento dei livelli di istruzione nella Provincia di Brescia, svoltosi l’8 maggio 2007 presso la Regione Lombardia di Brescia e organizzato nell’ambito delle iniziative dall’Azione Bandiera 1 degli Stati Generali, coordinata dall’Università Cattolica. L’evento ha costituito un momento di definizione degli strumenti e degli obiettivi all’interno di un progetto di ricerca e sensibilizzazione che coinvolge l’Università degli Studi, la Camera di Commercio, la Provincia e il Comune di Brescia, la Regione Lombardia e, in rappresentanza della scuola, l’Ufficio scolastico provinciale e il Centro formativo professionale «Giuseppe Zanardelli». Un confronto tra studiosi, operatori del settore, forze politiche ed esperti in comunicazione, in cui sono stati presentati i dati raccolti sulla base delle banche dati esistenti e forniti suggerimenti sull’indirizzo da imprimere all’Azione.
10.00

Analisi semiotica dell'immagine. Pittura, illustrazione, fotografia

by Ruggero Eugeni

publisher: EDUCatt Università Cattolica

pages: 286

15.30

Un bene comune

I rischi di abbandono del sistema formativo nella provincia di BresciaAtti del Convegno, 17 gennaio 2008

publisher: Vita e pensiero

pages: 228

Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al Convegno sull’innalzamento dei livelli formativi in Provincia di Brescia, svoltosi il 17 gennaio 2008 presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e organizzato nell’ambito delle iniziative dell’Azione Bandiera 1 degli Stati Generali dell’Economia e della Società Bresciana come momento di condivisione di dati, motivazioni e prospettive di una ricerca condotta ed elaborata all’interno di un più vasto progetto di sensibilizzazione. A tale percorso hanno preso parte esperti del mondo dell’università e della scuola, insieme ai principali rappresentanti delle istituzioni coinvolte sul territorio e provenienti oltre che dall’Università Cattolica anche dall’Università degli Studi e dalla Camera di Commercio di Brescia, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Brescia e – in rappresentanza della scuola e della formazione professionale – dall’Ufficio scolastico provinciale e dal Centro formativo professionale «Giuseppe Zanardelli». In particolare, questo volume vuole non solo illustrare i risultati di una ricerca sul campo condotta dalla professoressa Maddalena Colombo e dal Laboratorio di ricerca e di intervento sociale (LARIS), ma anche individuare le possibili matrici di un intervento mirato sul territorio. A questo proposito, verranno mostrati gli obiettivi di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, che ha trovato un’insostituibile premessa e spinta proprio da questo tavolo di lavoro.
20.00

La relazione d'incanto

Studi su cinema e ipnosi

by Ruggero Eugeni

publisher: Vita e pensiero

pages: 216

Come mai, a partire dal 1910 circa, il cinema appare una macchina ipnotica? Perché la situazione dello spettatore cinematografico viene letta alla luce della relazione magnetica, benché nella sala cinematografica non sia presente alcun ipnotizzatore? Il presente volume intende rispondere nella sua parte centrale a queste domande. Esso considera i luoghi e le situazioni di pratica del magnetismo e dell’ipnosi dal 1777 al 1922 e li analizza in quanto dispositivi di costruzione e orientamento di sguardi. Il passaggio dalla scena magnetica classica a quella moderna, che si svolge tra Otto e Novecento, fornisce una chiave di soluzione. La prima parte del testo inquadra i problemi di teoria e di metodo legati a una ricerca su cinema e ipnosi. La parte finale analizza un romanzo e due film e mette in luce alcune definizioni testuali della visione del film quale stato di ipnosi.
14.50

Film, sapere, società

Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico

by Ruggero Eugeni

publisher: Vita e pensiero

pages: 168

Gli studi sui fenomeni storici e sociali legati al cinema da un lato e le analisi semiotiche dei testi filmici dall'altro hann
15.00

Il prodotto culturale

Teorie, tecniche di analisi, case histories

publisher: Carocci

pages: 384

Sono innumerevoli i prodotti dell'industria culturale che ci circondano, accompagnano la nostra vita, contribuiscono a plasmar
27.20

Il testo visibile

Teoria, storia e modelli di analisi

publisher: Carocci

pages: 212

L'età industriale e quella postindustriale hanno non solo moltiplicato quantitativamente il numero delle immagini diffuse nell
23.80