Books of G. Sacchetti
I diari delle regole di italiano, matematica e inglese. Mappe, schemi e tabelle per comprendere, memorizzare e ripassare più facilmente
publisher: Giunti EDU
pages: 360
Una raccolta ragionata di mappe, schemi e tabelle di sintesi per facilitare l'apprendimento delle regole di italiano, matemati
La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo
by Andrea Sacchetti
publisher: Firenze University Press
Dove i rondoni vanno a dormire
by Franco Sacchetti
publisher: Round robin editrice
pages: 151
Il salvataggio in strada di un piccolo rondone caduto dal nido cambia l'estate di Zoe
All you seed is love. Tutto ciò che semini è amore
by Franco Sacchetti
publisher: Libreria editrice fiorentina
pages: 48
Un libro illustrato per bambini (e non solo) dedicato ai semi, agli alberi che dai semi lentamente esplodono, al potere creati
Iran, 1979. La rivoluzione, la Repubblica islamica, la guerra con l'Iraq
by Antonello Sacchetti
publisher: Infinito Edizioni
pages: 173
La storia dell'Iran non comincia certo nel 1979, ma la rivoluzione, con il suo prezzo altissimo di sangue e di verità, con le
Il manuale di base delle regole di italiano. Morfologia, sintassi e ortografia. Mappe, schemi e tabelle per memorizzare più facilmente
by Paola Anna Sacchetti
publisher: Giunti EDU
pages: 160
Il volume fornisce tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, la comprensione e l'apprendimento delle rego
Il trecentonovelle
by Franco Sacchetti
publisher: Salerno
pages: 1000
"Il Trecentonovelle" di Franco Sacchetti ci è pervenuto con tutte le stigmate - perfino enfatizzate, nel suo caso - dell' oper
Il diario delle regole di italiano. Mappe, schemi e tabelle di morfologia e sintassi
by Paola Anna Sacchetti
publisher: Giunti EDU
pages: 120
Il volume fornisce a bambini e ragazzi tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, l'apprendimento delle re
Il mio basket è di chi lo gioca
publisher: Add editore
pages: 189
Meo Sacchetti è uno dei giocatori di basket più celebri in Italia. Pilastro della Nazionale che nel 1980 ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Mosca e nel 1983 l'oro agli europei, Meo ha segnato la pallacanestro italiana giocando a Bologna, Torino e Varese. Poi, dopo un grave infortunio, la svolta e l'inizio di una straordinaria carriera da allenatore che, l'anno scorso, lo ha portato a vincere Coppa Italia, Supercoppa e Scudetto con la Dinamo Sassari. Un triplete forse irripetibile per una squadra provinciale e il primo grande trionfo del basket sardo. Ma Meo Sacchetti è molto di più: personaggio spumeggiante, diretto nei modi e capace di sorprendere tifosi e addetti ai lavori con la sua schiettezza e simpatia. Il suo è un basket frizzante, fatto di corsa, tiro, fantasia, in cui i giocatori sono chiamati a esprimere liberamente le loro qualità. Nato ad Altamura in un campo profughi, la vita di Meo non è stata sempre facile; orfano di padre, Sacchetti ha dovuto farsi largo per trovare il proprio posto nel mondo della pallacanestro nazionale. "La vita molto presto mi ha detto arrangiati" dice Sacchetti in questa sua autobiografia scritta con la collaborazione del giornalista sardo Nando Mura, nelle cui pagine emerge tutta la carica umana di un grande e amatissimo personaggio dello sport italiano.
Ebraismo e cristianesimo. Sguardo critico sulle origini
by Sacchetti Lamberto
publisher: Pendragon
pages: 214
Il design in tasca
by Valerio Sacchetti
publisher: Compositori
pages: 183
Valerio Sacchetti tratta dell'intelligenza e degli errori che si nascondono negli oggetti, riportando il pensiero di chi progetta e di chi produce. L'attenzione è rivolta a una critica del design che pone l'accento su funzionalità e semplicità e sulle tecnologie necessarie a tradurre le idee in oggetti, industrialmente producibili. Dall'etimologia della parola design all'ipotesi per una classificazione del prodotto industriale, Sacchetti compie un'ampia riflessione sulla cultura del progetto, passando dall'"importanza della stupidità" alle insidie della "forma organica", al rapporto tra fumetti e design, scienza e design, invenzione e design.
Forme dell'esperienza e ambivalenza del senso. Soggetto e campo fenomenico
by Francesca Sacchetti
publisher: Franco Angeli
pages: 192
Il dibattito epistolare che Alfred Schütz ed Aron Gurwitsch tennero tra il 1939 e il 1959 rappresenta un punto di riferimento