Books of Goldstein Andrea
Il potere del pallone. Economia e politica del calcio globale
by Andrea Goldstein
publisher: Il mulino
pages: 168
Come tutte le frasi fatte, quella secondo cui il calcio è un gioco troppo importante per lasciarlo a qualche miliardo di spett
Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia
by Andrea Goldstein
publisher: Università Bocconi Editore
pages: 196
Sono almeno vent'anni che la Cina sta cambiando il mondo, attraverso le sue riforme, le sue produzioni e le sue imprese, che innovano e investono anche in Italia. Pirelli nelle mani di ChinaChem, Ansaldo Energia partecipata da Shanghai Electric, Shanghai Bright Food che compra il gruppo oleario toscano Salov, mentre Krizia è passata a Shenzhen e anche Inter e Milan sono state acquistate dai cinesi. Tutto questo è un bene? Secondo molti è soprattutto un rischio, perché i capi azienda orientali sarebbero interessati al nostro know how e ai nostri marchi, pronti poi a trasferire in Cina la produzione. Secondo altri è invece un'opportunità, perché gli investimenti italiani delle multinazionali rosse aprirebbero prospettive di crescita sul mercato cinese, e non solo. C'è bisogno di chiarezza: è ciò che fa il libro, affrontando in modo serio e pragmatico un tema che si presta a molte polemiche e a troppi pregiudizi.
Bric. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale
by Andrea Goldstein
publisher: Il mulino
pages: 169
Nato dalla fantasia di una banca d'affari come un semplice artificio di marketing, l'acronimo Bric è ormai diventato sinonimo dello spostamento dell'ago della bilancia dell'economia mondiale dai paesi industrializzati alle economie emergenti. Grazie all'impressionante crescita registrata negli ultimi anni, Brasile, Russia, India e Cina hanno ridotto la povertà e incorporato centinaia di milioni di persone nella classe media. Un risultato ottenuto grazie alla globalizzazione, al commercio e agli investimenti, ma seguendo un percorso originale, in cui le politiche pubbliche hanno sostenuto la trasformazione dell'economia. Un processo che ha creato molti vincitori, non esente tuttavia da conseguenze negative in termini di diseguaglianze e utilizzo di risorse esauribili. Conoscere a fondo le dinamiche emergenti dell'economia mondiale, qui descritte nelle loro luci ed ombre, aiuta a fare scelte importanti senza cadere preda delle facili sirene del protezionismo e della xenofobia.
L'economia del Brasile
publisher: Il mulino
pages: 210
Tra i paesi BRIC il Brasile è forse quello più moderno: democratico, con una classe media vivace e creativa
Corporate governance
Un cardine della crescita economica
publisher: Il mulino
pages: 127
Che cos'è la corporate governance e perché è importante? Come si governa l'impresa moderna, grande o piccola, privata o statal
Le multinazionali
publisher: Il mulino
pages: 123
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, ma in realtà poco conosciute. Il volume ci spiega perché le imprese scelgono di investire all'estero e con quali effetti sulle economie dei paesi ospiti e su quelle dei paesi d'origine; analizza poi il ruolo dei governi nella valorizzazione delle ricadute positive o nel contrasto delle possibili derive. Si sofferma infine sul caso italiano e sulle ragioni del suo modesto grado di internazionalizzazione produttiva.
Globalizzazione e sviluppo
publisher: Il mulino
pages: 131
La liberalizzazione del commercio è dannosa; la globalizzazione aumenta la povertà dei paesi in via di sviluppo; le multinazionali spingono per l'abbandono delle misure di tutela dei lavoratori e dell'ambiente; la concorrenza dei paesi in via di sviluppo è una minaccia per i paesi industrializzati; la globalizzazione è ingovernabile e mette in pericolo la sovranità nazionale. Si possono discutere queste affermazioni perentorie senza pregiudiziali ideologiche? È quello che cerca di fare questo libro per aiutare il lettore a orientarsi in un dibattito acceso, ma spesso confuso. Particolare attenzione è dedicata agli effetti della globalizzazione sullo sviluppo nelle "periferie" del mondo.
Globalizzazione e sviluppo
publisher: Il mulino
pages: 130
La liberalizzazione del commercio è dannosa; la globalizzazione aumenta la povertà dei paesi in via di sviluppo; le multinazio