Books of M. Di Monte
Colonne di fuoco. Simeone il Vecchio, Daniele, Simeone il Giovane e altri santi stiliti
publisher: Monasterium
pages: 240
La società contemporanea, pigra e opulenta, fatica a concepire esperienze come quelle narrate in questo libro
Oltre lo sguardo. La difesa delle sacre immagini. Occidente: Irlanda, Gallia, Italia
publisher: Monasterium
pages: 256
È possibile rappresentare Dio? Racchiuderlo in un'immagine? Questa è la domanda che si trova alla base dell'iconografia, l'art
Dalla morte la vita. Testimonianza dal Monte Athos
by Giuseppe di Vatopedi
publisher: Monasterium
pages: 201
La vita ci viene sempre data senza il manuale delle istruzioni
Istruzioni spirituali. Mistica pratica per principianti
by Meister Eckhart
publisher: Monasterium
pages: 122
Con questi suoi consigli ai giovani novizi del monastero, Meister Eckhart si rivela un gigante dell'introspezione nella profon
L'immagine che siamo. Ritratto e soggettività nell'estetica contemporanea
publisher: Carocci
pages: 198
Volto, corpo, ritratto: la loro interazione - in quanto "identici" e al contempo "differenti" - costituisce da sempre un dilemma e il diverso approccio che al problema hanno offerto le discipline umanistiche e quelle scientifiche rappresenta un punto di intersezione e un termine di confronto per analizzare, secondo orientamenti complementari, il complesso e delicato rapporto tra immagine, identità e soggettività. Il volume raccoglie un insieme di contributi che attraversano i consueti confini disciplinari e mettono in dialogo storia dell'arte, scienza, estetica, etica e psicologia.
La storicità dell'occhio. Un dibattito con Noël Carroll e Mark Rollins
by Arthur C. Danto
publisher: Armando editore
pages: 128
È vero che tendiamo a vedere il mondo così come la nostra cultura lo rappresenta piuttosto che rappresentarlo così come lo vediamo o dovremmo vederlo? Il peso delle tradizioni artistiche e culturali è così determinante nel plasmare la nostra percezione? Possiamo credere, come spesso si ripete, che epoche e civiltà diverse hanno visto la realtà in modi diversi e che anche l'occhio è storico come lo stile? Arthur Danto - uno dei più autorevoli studiosi di estetica a livello internazionale - affronta queste questioni cruciali direttamente e senza pregiudizi.