Libri di M. Lang
Uomini e libri
by Andrew Lang
publisher: Elliot
pages: 192
La grande caccia ai libri di Andrew Lang, letterato scozzese tra i più prolifici e versatili della sua epoca, si conclude nel
Woodstock. 3 giorni di pace e musica
by Michael Lang
publisher: Rizzoli Lizard
pages: 288
Un libro illustrato per celebrare i 50 anni del festival di Woodstock insieme al suo ideatore e organizzatore, Michael Lang
All'inizio del settimo giorno
by Luc Lang
publisher: Fazi
pages: 561
Alle quattro di notte squilla il telefono
OGM. Conoscere, scegliere
by John T. Lang
publisher: EDT
pages: 197
Gli organismi geneticamente modificati sono ormai entrati nelle nostre vite
La mia storia
publisher: Feltrinelli
pages: 259
Lang Lang ha tre anni quando riceve in regalo un pianoforte. Ancora non sa che per molto tempo quello strumento sarà il suo unico amico. I genitori entrambi discendenti da famiglie in cui la musica ha da sempre esercitato un ruolo centrale e entrambi drammaticamente segnati dalla Rivoluzione culturale - non hanno dubbi: Lang Lang deve farcela, deve diventare il numero uno, deve dimostrare a tutto il mondo il suo genio e, soprattutto, deve arrivare dove loro non sono potuti arrivare. Il padre costringe il figlio piccolissimo a giornate massacranti. Ore e ore chino sul pianoforte, insegnanti violenti, cibo e acqua razionati, finché, all'età di sette anni, Lang Lang entra al Conservatorio di Pechino. Da qui in poi è un crescendo di esibizioni, concorsi vinti e borse di studio, fino all'approdo negli Stati Uniti dove il suo talento viene consacrato e si trasforma in fama mondiale.
WISC-IV Wechsler Intelligence Scale for Children: lettura dei risultati e interpretazione clinica
publisher: Cortina raffaello
Quali sono le caratteristiche innovative della WISC-IV? Perché è consigliato l'uso di questa nuova edizione? Per rispondere in maniera esaustiva a tali quesiti, nel volume è descritto l'impiego di specifiche procedure di somministrazione in caso di dubbi clinici, sono esplicitati i criteri per l'interpretazione dei punteggi e sono fornite linee guida per la stesura della relazione. Il volume è articolato in tre parti. Nella prima si esaminano le precedenti edizioni della Scala, l'evoluzione della psicopatologia infantile e i cambiamenti nell'interpretazione dei punteggi della Scala al fine di comprendere il razionale sotteso all'attuale struttura del test. Nella seconda parte sono descritti la nuova architettura della Scala, gli Indici e i subtest che li compongono. Nella terza parte le autrici si soffermano sui punteggi che si possono calcolare e sulle ricadute che hanno nella vita quotidiana e scolastica: propongono infine alcuni esempi di stesura della relazione psicodiagnostica.
La voce della Chiesa in preghiera. Riflessioni sul linguaggio della liturgia
by Uwe Michael Lang
publisher: Cantagalli
pages: 224
L'autore affronta il tema del rinnovamento liturgico, discusso e promosso nel Concilio Vaticano II, mettendo in risalto le mol
La bellezza della matematica
by Serge Lang
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 272
Matematica pura e applicata, astrazione e concretezza
Metropolis. DVD
by Fritz Lang
publisher: Cineteca di bologna
pages: 55
Alla sua uscita, nella primavera del 1927, "Metropolis" aggredisce e sconcerta il pubblico dell'epoca
Downtown
publisher: Sonda
pages: 160
Edo (Edoardo) è un bambino con Sindrome di Down e te lo dice subito, ma poi torna ad essere per i suoi amici e per i lettori soprattutto un bambino. Lo è per i suoi amici che sicuramente, prima o poi ci appariranno anche loro un po' strani, di quella stranezza che è la diversità di ognuno di noi, che ci fa chiedere un'attenzione in più in alcuni momenti, che ci strappa una risata, che ci fa scoprire qualcosa di nuovo, E in questa realtà in cui tutti siamo un po' uguali e un po' diversi. Edo ha il suo posto nel mondo, strappandoci a volte un sorriso, a volte una lacrima, ma certamente più sorrisi.
Wais-IV. Wechsler adult intelligence-Scale-IV: lettura dei risultati e interpretazione clinica
publisher: Cortina raffaello
pages: 333
Obiettivo del volume è facilitare il clinico nella conoscenza della WAIS-IV, evidenziando analogie e differenze con la WAIS-R. Il testo è articolato in quattro parti. Nella prima si descrive la nuova architettura della WAIS-IV e i cambiamenti che la contraddistinguono. Nella seconda sono presentati i quattro Indici e i subtest che li compongono. Di ogni subtest sono descritti le abilità cognitive valutate, i processi di elaborazione e le strategie coinvolti nelle risposte, l'analisi degli errori e le possibili procedure aggiuntive per approfondire alcune variabili a fronte di dubbi clinici. La terza parte è dedicata alla lettura dei risultati e all'interpretazione di tutti i punteggi forniti dalla WAIS-IV: Ql, IAG, ICC, Indici, punti di forza e di debolezza e punteggi di processo. Nella parte quarta è esemplificato l'impiego della scala con anziani e alcune popolazioni cliniche. Nel volume sono proposte linee guida per la stesura della relazione psicodiagnostica.