Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Books of Mario Avagliano

Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile

publisher: Il mulino

pages: 504

È stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e da Roma tra il luglio del 1943, quando gli
18.00

Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini (1925-1943)

publisher: Il mulino

pages: 560

«Chi ha visto le interminabili sfilate in parata delle camicie nere, dei giovani, dei contadini, degli operai, degli atleti, d
30.00

I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)

publisher: Il mulino

pages: 464

La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l'armistizio dell'8 settembr
15.00

I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)

publisher: Il mulino

pages: 457

La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l'armistizio dell'8 settembr
26.00

Dopoguerra. Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947)

publisher: Il mulino

pages: 496

I tre anni che vanno dalla fine della guerra all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana sono per il nostro paese un
28.00

1948. Gli italiani nell'anno della svolta

publisher: Il mulino

pages: 435

Per l'Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla democrazia
25.00

L'Italia di Salò. 1943-1945

publisher: Il mulino

pages: 489

Quando cadde il regime mussoliniano e l'Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le
28.00

Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte, 1940-1943

publisher: Il mulino

pages: 376

Come hanno veramente vissuto la guerra gli italiani che fra il 1940 e il 1943 la combatterono, all'insegna della famigerata pa
25.00

Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia

Diari e lettere 1938-1945

publisher: Einaudi

Questa ampia scelta di testimonianze coeve è frutto di un accurato lavoro su documenti poco esplorati: ci propone la cronaca d
15.00

Gli internati militari italiani

Diari e lettere dai lager nazisti. 1943-1945

publisher: Einaudi

La rivendicazione della Resistenza antifascista si è ridotta per decenni al dibattito politico sulla guerra partigiana
20.00

Di pura razza italiana. L'Italia «ariana» di fronte alle leggi razziali

publisher: Baldini & Castoldi

pages: 446

Alla fine degli anni Trenta, con la conquista dell'Etiopia e la proclamazione dell'Impero, l'Italia fascista sente il bisogno
18.90

Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945

publisher: Einaudi

pages: 452

Nel dopoguerra gli ex deportati si trovarono "immersi in un dolore che rifiuta l'espressione narrativa, nel tentativo di rimuovere un'esperienza inquietante". Alla paura di non essere creduti e al senso di colpa per essersi salvati, si aggiungono il rifiuto degli editori, storici, mass media di ascoltare e di far conoscere quanto era accaduto nei campi di concentramento. Ciò ha determinato un vuoto di conoscenza soprattutto per quanto riguarda i deportati politici e i lavoratori coatti, ai quali è dedicata questa ricerca. Eppure, i deportati politici italiani furono oltre trentamila, il 90% dei quali non tornarono; mentre altri centomila italiani civili (ignari cittadini, sospettati di antifascismo, renitenti alla leva, detenuti comuni) furono precettati o rastrellati e trasferiti nel Reich dopo l'armistizio e utilizzati come manodopera nella produzione bellica. Dopo il lavoro di "Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945", Mario Avagliano e Marco Palmieri ricollegano le memorie individuali per restituire un'altra pagina di storia italiana al pubblico dominio.
14.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.