Books of P. Tomatis
Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni
by Mariano Tomatis
publisher: Produzioni nero
pages: 256
Negli spettacoli di illusionismo, le donne vengono segate, schiacciate, torturate tra gli applausi: il loro corpo è un oggetto
Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson
by Francesco Tomatis
publisher: Morcelliana
pages: 368
Il Dio vivente è a un tempo fonte di ispirazione e anelito della ricerca filosofica di Schelling e di Pareyson, due dei maggio
Storia culturale della canzone italiana
by Jacopo Tomatis
publisher: Feltrinelli
pages: 816
Tutti pensiamo di sapere che cos'è la canzone italiana
Natale storie fantastiche. Dodici racconti dagli scrittori più amati dai bambini
publisher: All around
pages: 256
Con animali, slitte e scope volanti che allieteranno il Natale in famiglia
Le bugie ti lasciano in mutande
publisher: Piemme
pages: 192
Oscar ha otto anni, una sorella che crede di sapere tutto e un fratellino un po' strambo
Storia culturale della canzone italiana
by Jacopo Tomatis
publisher: Il saggiatore
pages: 813
Tutti sappiamo - o pensiamo di sapere - che cos'è la canzone italiana
L'orecchio e il linguaggio
by Alfred A. Tomatis
publisher: Xenia
pages: 185
Le tesi di Alfred Tomatis stanno conquistando uno spazio sempre più ampio anche in Italia e ruotano attorno alla riflessione s
Vita alla sorgente. Introduzione alla liturgia e ai sacramenti
by Paolo Tomatis
publisher: Città Nuova
pages: 128
Perché la liturgia è così importante per l'esperienza della fede? Che cosa implica il fatto che la fede sia intessuta di riti?
Glauco e Lenina
publisher: Giunti Editore
pages: 192
Si chiama "lesione totale del tendine distale del bicipite", ma la sintesi è storpio
#iostoconloro
publisher: Leggereditore
pages: 160
Ci sono cinque amici e compagni di classe e c'è un preside alla soglia della pensione che li osserva ogni giorno
Storia di Fiordaliso
publisher: Giunti Editore
pages: 192
1 agosto 1936, cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino
Il sapore dell'ultima neve. Aprile 1915: nulla sarà più come prima
by Marco Tomatis
publisher: Notes edizioni
pages: 139
Una primavera particolare. Aprile 1915: la Guerra sta per coinvolgere anche l'Italia, ma è solo un'eco lontana per Guido, tredici anni, carattere fiero e insofferente al collegio in cui è costretto a studiare e di cui detesta tutto. Frequenta con discreto profitto la terza Ginnasio (in quel periodo le Medie si chiamavano così), ma cerca di scappare e viene espulso. Farà di tutto pur di non tornare mai più in quella scuola. Figlio di un militare, è costretto ad andare a preparare gli esami che darà a settembre, per non perdere l'anno, dalla zia che abita in un borgo di montagna. Nel piccolo paese tutta la sua vita cambia, scopre un ambiente diverso, ha più libertà, conosce persone interessanti, nuovi amici. Contribuisce persino a smascherare il colpevole di un delitto del passato. Capisce cosa realmente sono l'ingiustizia e l'omertà, ma anche la solidarietà, la tenacia, la legalità. Una serie incalzante di eventi lo porta a fuggire sui monti, dove è sorpreso da una tempesta di neve, l'ultima nevicata primaverile, che rischia di rivelarsi tragica... Una primavera particolare. Guido impara a essere autonomo, a prendere decisioni importanti. Rapidamente diventa grande. In collegio non tornerà. Nulla sarà più come prima... Età di lettura: da 12 anni.