Arts and Philosophy
Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico
by Yves Mény
publisher: Il mulino
pages: 210
Disincanto democratico, disaffezione dei cittadini verso i governi, ritenuti colpevoli, assieme a partiti, élites e mercati di
Dai fascismi ai populismi. Storia, politica e demagogia nel mondo attuale
by Federico Finchenstein
publisher: Donzelli
pages: 296
Cos'è il fascismo? E il populismo? Che rapporto hanno dal punto di vista storico e teorico? Possiamo definire fascisti Donald
Slow journalism. Chi ha ucciso il giornalismo?
publisher: Fandango Libri
pages: 246
Quale è stato il momento in cui si è spezzato il rapporto di fiducia fra i cittadini e i media? Come sono fatti i contratti gi
Breve grammatica storica dell'italiano
by Paolo D'Achille
publisher: Carocci
pages: 144
Come si è formato e come si è sviluppato l'italiano? Attraverso quali stadi è avvenuto il mutamento linguistico in seguito al
Medioevo simbolico
by Michel Pastoureau
publisher: Laterza
pages: 404
La mitologia di alberi e boschi, i bestiari delle fiabe, il gioco degli scacchi, la storia e l'archeologia dei colori, l'origi
Tutti gli scritti
by Vasilij Kandinskij
publisher: Mimesis
pages: 321
La straordinaria carriera artistica di Wassily Kandinsky è proceduta di pari passo con una vasta e tutt'ora poco conosciuta pr
Tutti gli scritti
by Vasilij Kandinskij
publisher: Mimesis
pages: 424
Il secondo volume di "Tutti gli scritti" documenta la versatilità del pensiero di Kandinsky attraverso un corpus eterogeneo di
Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo
by Maria Teresa Biagetti
publisher: Franco Angeli
pages: 256
L'universo delle biblioteche digitali comprende una pluralità di strutture realizzate allo scopo di preservare i patrimoni cul
Storia medievale. Ediz. Mylab
by Paolo Grillo
publisher: Pearson
pages: 357
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Convivio
by Dante Alighieri
publisher: Mondadori
pages: 837
Nel "Convivio" Dante invita i suoi lettori a un banchetto nel quale cibarsi del miglior nutrimento che ci sia: la sapienza, il
La ragione populista
by Ernesto Laclau
publisher: Laterza
pages: 265
Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comuni
La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento
by Paolo Grillo
publisher: Salerno
pages: 168
La narrazione dell'esilio di Dante, i neoguelfi e i neoghibellini risorgimentali, le polemiche attuali sulla faziosità come ca