Interfaculty Linguistic Sciences and Foreign Literatures - Political and Social Sciences
Storia ed evoluzione dell'islamismo arabo. I fratelli musulmani e gli altri
by Laura Guazzone
publisher: Mondadori education
pages: 384
Cos'è l'islamismo? Come si definisce e si distingue da fenomeni simili, ma diversi, quali il salafismo o il jihadismo? Quali sono in concreto le posizioni degli islamisti su questioni fondamentali quali la concezione dello stato, dell'economia e dei diritti delle donne? Come e perché queste posizioni si sono evolute nei diversi paesi arabi? Qual è stato l'esito della partecipazione degli islamisti nelle cosiddette Primavere arabe, specialmente in Marocco, Tunisia ed Egitto? Qual è oggi il ruolo dell'islamismo nel mondo arabo? I Fratelli musulmani sono ancora la principale organizzazione islamista araba? A queste domande gli studi presentati in questo volume offrono risposte originali, documentate sul campo, frutto di una ricerca che ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di studiosi appartenenti ai principali centri di ricerca italiani specializzati sul mondo arabo e l'islam contemporaneo.
The real professor(s) higgins
by PIERFRANCA FORCHINI
publisher: EDUCatt Università Cattolica
pages: 116
Diritti umani e identità religiosa
Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico
publisher: Vita e pensiero
pages: 168
Il fattore identitario religioso è sempre stato
elemento determinante e discriminante nei processi
di formazione degli ordinamenti politici e
giuridici. La storia dell’Europa, dalla fine del
Medioevo all’epoca moderna e contemporanea,
testimonia il processo di nascita delle nazioni e
della rule of law attraverso una progressiva, inesorabile,
e sovente conflittuale, espulsione del
fattore religioso dagli architravi portanti i presupposti
etici normativi dello Stato. Con il termine
della Guerra Fredda diversi autori si sono
avventurati nella previsione della fine dei fattori
identitari degli Stati, in virtù dell’avvento di
una nuova ‘età dell’oro’ all’insegna dei principi
della democrazia e dei diritti umani nella scia
del formidabile processo di globalizzazione delle
istituzioni politiche. Gli eventi degli ultimi due
decenni paiono smentire tale profezia. La storia
degli ordinamenti giuridici più recenti non può
infatti ignorare la reviviscenza strutturale di
fattori identitari quali la religione, la lingua,
l’appartenenza etnica, che concorrono in misura
determinante a ostacolare i processi di internazionalizzazione
dei diritti umani.
È questo il caso topico del mondo arabo islamico,
dove ai violenti sconvolgimenti dell’assetto
politico di numerosi Stati, precedenti e successivi
alla Primavera araba, si accompagna una
netta conferma della religione islamica quale
unico – e non di rado discriminante – fondamento
etico, giuridico e normativo delle libertà
fondamentali della persona negli ordinamenti
nazionali e sovranazionali. La ricostruzione storica
del processo di riconoscimento dei diritti
umani, e della libertà religiosa delle comunità
cristiane in particolare, negli Stati di fede islamica
in Medio Oriente conferma come la concezione
universalista dei diritti umani non abbia
ad oggi risolto armoniosamente il suo confronto
con il delicato e ineludibile tema della libertà
religiosa nella sfera dello spazio pubblico.
Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà
publisher: Carocci
pages: 243
Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione
La primavera araba
Origini ed effetti delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente. Introduzione di Vittorio Emanuele Parsi
by Stefano Maria Torelli
publisher: Vita e pensiero
pages: 288
EBOOK IN VENDITA SU BOOKREPUBLIC:
http://www.bookrepublic.it/books/publishers/Vita%20e%20Pensiero/
17 dicembre 2010: il giovane ambulante tunisino
Mohamed Bouazizi si dà alle fiamme per
protestare contro la polizia che aveva sequestrato
la mercanzia che cercava di vendere
per la strada. Quello che sembrava un episodio
come tanti ha segnato, simbolicamente,
l’inizio di una serie di cambiamenti epocali
nell’area del Mediterraneo e del Vicino
Oriente. Mentre in alcuni Paesi, come la Siria,
si continua a combattere, in altri, come
Tunisia, Egitto e Libia, regimi che credevamo
oramai consolidati sono caduti, facendo
emergere le enormi contraddizioni, ma anche
le grandi speranze, di un mondo che, dall’altra
parte del mare, abbiamo sempre giudicato
‘immutabile nel suo apparente immobilismo’.
Cosa c’è davvero dietro alle piazze colme di
giovani che inneggiano alla libertà e per
questa hanno deciso di morire? Quali sono e
da dove nascono storicamente le dinamiche
che hanno dato vita alle rivolte? E soprattutto
cosa accadrà ora che l’argine si è rotto e
l’onda della ‘primavera araba’ sembra poter
travolgere gli equilibri, già precari e complessi,
della regione? Nulla sarà davvero più
come prima? Sono domande a cui questo libro
intende rispondere attraverso il contributo di
studiosi che hanno analizzato sia i Paesi
direttamente coinvolti dalle sollevazioni, sia
gli attori regionali che, pur non essendone
stati direttamente toccati, ne sono in qualche
modo interessati, per cercare non solo di
conoscere, ma anche e soprattutto di comprendere
il senso delle rivolte arabe e i loro
possibili esiti, per nulla scontati.
L'ombra di Ulisse. Figure di un mito
by Piero Boitani
publisher: Il mulino
pages: 227
Da sempre l'ombra di Ulisse si allunga sull'immaginario occidentale - l'ombra di un viaggio senza fine verso l'altro mondo della nostra esistenza individuale e verso il Nuovo Mondo della storia. Ad ogni momento cruciale della vicenda umana Ulisse congiunge essere e divenire, racchiudendo in sé quella meraviglia che desta nell'uomo filosofia, scienza e poesia, e quel mistero che provoca continua interpretazione e nuovi racconti. Nelle sue incarnazioni dall'Odissea a Dante, dal Vecchio Marinaio al Capitano Cook e ad Achab, fra Tasso e Leopardi, Darwin e Nietzsche, Baudelaire e Poe, Ulisse ci addita esiti diversi e aperti: la metafisica della scemenza e la stupidità della metafisica, l'oscurità e la speranza, la parola, l'enigma, il silenzio.
Relazioni internazionali
publisher: Il mulino
pages: 355
Il manuale fornisce un'esauriente introduzione alla disciplina delle Relazioni internazionali
Deutsche Phonetik und Phonologie für Italiener
Eine Einführung
by Federica Missaglia
publisher: Vita e pensiero
pages: 134
Das Erlernen der Aussprache stellt beim Zweit- und Fremdsprachenerwerb ein anerkanntes Problem dar, für dessen Lösung neue Impulse notwendig sind. Die Voraussetzung dafür ist eine umfassende Kenntnis der theoretischen Grundlagen von Mündlichkeit beim Sprachgebrauch und Spracherwerb. In diesem Buch werden die phonetischen und phonologischen Grundlagen des Gegenwartsdeutschen für italienische Lernende ausführlich dargestellt. Deutsche Phonetik und Phonologie für Italiener wendet sich an italienische Studierende der deutschen Linguistik und an DaF-Lehrpersonen und Dozenten, die mit der Problematik des Phonetikerwerbs beim deutsch-italienischen Sprachkontakt bereits vertraut sind. Das Buch setzt sich das Ziel, die Kluft zwischen Theorie, Empirie und Praxis der Aussprache - schulung erwachsener Deutschlernender und Studierender zu überbrücken und theoretische Fragestellungen der ver - gleichenden Phonetik und Phonologie mit konkreten anwendungsorientierten Anleitun gen zur Ausspracheschulung zu verbinden.