Textbooks
La parte dimenticata della personalità. Nuove tecniche per la musicoterapia
by Rolando O. Benenzon
publisher: Borla
pages: 248
Le straordinarie avventure di Caterina
by Morante Elsa
publisher: Einaudi
pages: 106
EIsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere
Homo consumens
Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
by Zygmunt Bauman
publisher: Centro Studi Erickson
pages: 101
La sua dote più preziosa di Bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale
Italia S.p.A. L'assalto del patrimonio culturale
by Settis Salvatore
publisher: Einaudi
pages: 149
Norme recenti hanno offerto ai privati la gestione di parchi e musei e reso possibile l'alienazione del patrimonio dello Stato
Lezioni di filosofia della storia
publisher: Olschki
Nell'imminenza del centenario della nascita di Sciacca (2008) sono pubblicate in versione italiana tre lezioni da lui tenute a
L'apprendimento musicale del bambino dalla nascita all'età prescolare
by Edwin E. Gordon
publisher: Curci
pages: 144
Screen Generation
Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali
by Pier Cesare Rivoltella
publisher: Vita e pensiero
pages: 296
Quali trasformazioni comportano i nuovi media, da Internet al telefono cellulare, sul paesaggio della nostra cultura? Quali nuovi usi individuali e sociali promuovono? In particolare, che posto occupano nella vita delle giovani generazioni e come interpellano l’educazione che di esse deve occuparsi?
Sono alcune delle domande alle quali questo libro prova a rispondere indagando valori e comportamenti degli adolescenti italiani in relazione ai contesti della scuola e della famiglia, nel quadro più ampio di una ricerca europea (Mediappro; in Internet: http://www.Mediappro.org) che ha coinvolto università e centri di ricerca di dieci Paesi.
L’indagine aveva un duplice obiettivo: da una parte, verificare i consumi culturali degli adolescenti in ordine ai personal media, in modo particolare Internet, i videogiochi e il telefono cellulare; dall’altra, individuare alcune linee per l’intervento educativo da suggerire alle famiglie e alla scuola.
Il lavoro è stato condotto attraverso la somministrazione di un questionario e l’adozione di strumenti qualitativi: interviste in profondità, analisi del disegno, focus group (tutti i materiali di ricerca sono disponibili in Internet, URL: http://omero.unicatt.it/ricerca/mediappro).
Il risultato dell’indagine interpella con forza le proposte della Media Education. Gli adolescenti intervistati invitano gli adulti a non considerare la Rete e i nuovi media solo in termini negativi e censori, ma in relazione alle loro potenzialità espressive. Le loro risposte chiedono anche agli educatori – genitori e insegnanti anzitutto – di sviluppare competenze specifiche per essere in grado di accompagnarli nella pratica mediale, non tanto dal punto di vista delle abilità tecniche – che i ragazzi sanno acquisire da soli – quanto nella ricerca di un utilizzo sempre più critico e consapevole.
Le partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit
by Marco Grumo
publisher: Vita e pensiero
pages: 272
Il fenomeno delle fondazioni d'impresa di erogazione (fondazioni d'impresa grant-making o corporate foundations) è un soggetto