Travel guides
Marocco. Guida traveler. National Geographic
publisher: White Star
pages: 336
Il Marocco è un Paese affascinante e suggestivo, dove profumi e colori si rivelano tra le strade di antichissime medine o nei
Svezia
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 288
"Dalle verdi foreste lussureggianti alle luci misteriose dell'aurora boreale, la bellezza naturale e la storia antica della Sv
Israele e i territori palestinesi
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 448
"Al crocevia tra Asia, Europa e Africa, sia geograficamente sia culturalmente, Israele e i Territori Palestinesi sono stati un
Il giro del mondo in 52 weekend
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 320
Dalla scena pop di Tokyo al design di Copenaghen, dal blues americano alla Dublino letteraria
Berlino
by Andrea Schulte-Peevers
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 192
"A Berlino non manca niente
Cammino di Santiago
by Sergi Ramis
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 312
"Il Cammino di Santiago è una delle più formidabili avventure di viaggio del mondo, un percorso lungo 800 km da fare a piedi o
Andalusia
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 320
"Il profumo dei fiori d'arancio, il fruscìo di un vestito da flamenco, lo scorcio di un villaggio rupestre: ogni angolo dell'A
Lago di Garda
publisher: Lonely Planet Italia
pages: 176
"Questo 'mare' alpino e padano costituisce un universo a sé, fatto di infiniti borghi, attività all'aria aperta, strade panora
Canada. Piccolo atlante edonista
by Maud Simon
publisher: L'Ippocampo
pages: 256
Il secondo paese più vasto al mondo offre una ricca varietà di paesaggi, tradizioni, lingue e culture uniche nel loro genere
Provenza e Costa Azzurra
by Rachel Ifans
publisher: Feltrinelli
pages: 416
Tra placidi paesi e briose città, preparatevi a un viaggio fra arte, storia e natura: dall'esuberante Marsiglia e dalla raffin
Roma
by Annie Warren
publisher: Feltrinelli
pages: 344
Il fascino della Città Eterna non tramonta mai
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo
publisher: Iperborea
pages: 192
«Unisci i puntini per riconoscere il mostro» suggerisce Amira Hass, giornalista israeliana trapiantata in Cisgiordania, in una