Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Liguori: Letterature

Animali, macchine, stranieri. L'identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini

by Francesco Sielo

publisher: Liguori

pages: 200

Un saggio attualissimo sul rapporto tra gli esseri umani e "gli stranieri", le macchine e gli animali nelle opere del Novecent
23.00

L'analfabeta musicale. Eugenio Montale da «Accordi» a «Prime alla Scala»

by Maria Silvia Assante

publisher: Liguori

pages: 248

Eugenio Montale tenne a lungo nascosti i suoi studi giovanili di cantante e l'antico sogno di poter calcare le tavole di un pa
24.49

«Però convien ch'io canti per disdegno». La satira in versi tra Italia e Spagna dal Medioevo al Seicento

publisher: Liguori

pages: 335

I dodici lavori qui raccolti sono il frutto della collaborazione di un gruppo d'ispanisti e d'italianisti, i quali hanno inteso illustrare alcuni significativi episodi del processo con cui, nelle rispettive letterature peninsulari, si originò e sviluppò il genere della satira in versi, dalla fase tardo medievale, quando l'esperienza satirica, per solito caratterizzata dalla vocazione all'invettiva o dal più profondo legame con la morale religiosa, procede in maniera autonoma nei diversi ambiti "nazionali", all'epoca moderna, allorché il rapporto tra le diverse tradizioni nazionali, con l'intreccio di prestiti, confronti e talvolta furti, diventa intenso a partire dalla nuova forma classicista e oraziana, individuata da Ariosto.
34.99

La verità difficile. Indagini su Verga

by Giuseppe Lo Castro

publisher: Liguori

pages: 157

Intorno ai grandi temi della violenza e della giustizia Verga ha scritto pagine scomode che squarciano il velo dei luoghi comuni: la violenza incombe sulla natura umana facendo resistenza alla cultura e alla morale; la giustizia, in tutte le sue forme, è sempre una mistificazione che cela violenza, sopraffazione e potere. Di questa "verità difficile", tenuta in secondo piano dalla critica Giuseppe Lo Castro insegue le tracce partendo da racconti meno noti, come il bellissimo "Tentazione!" Nella seconda parte del libro poi, la forza e l'urgenza della verità emerge in vitro nell'analisi dell'abbozzo del "Padron 'Ntoni", antefatto dei "Malavoglia"; mentre il finale del romanzo rivela, senza consolatorie illusioni regressive, le trasformazioni irrimediabili del mondo contadino, in sintonia con la conseguente spietata e distruttiva modernità del "Mastro-don Gesualdo".
16.99

Raccontare l'altro. L'Oriente islamico nella novella italiana da Boccaccio a Bandello

by Raffaele Girardi

publisher: Liguori

pages: 176

In un Mediterraneo-crocevia, metafora di un dilemma complesso, una sindrome della frontiera, del confine oscuro, si misura con il bisogno del varco, con la spinta storicamente ineluttabile allo sconfinamento, all'apertura coraggiosa verso una "meraviglia" ignota. Alla tradizione novellistica - dal Novellino a Bandello, passando per il laico ecumenismo di Boccaccio e dei suoi epigoni - è toccato tener vivo, in antagonismo con la tradizione esemplare, il senso multiforme di un tale confronto-dilemma, facendone una dialettica di civiltà. I vari modi di costruire l'immagine dell'Altro sono infatti figure perturbanti di uno specchio che rimanda in Occidente incertezze morali e dubbi conoscitivi tutti interni alla coscienza cristiana.
19.99

Montale e l'allegoria moderna

by Romano Luperini

publisher: Liguori

pages: 184

Costantemente, in tutto l'arco della sua produzione, Montale ha posto il problema del senso della vita e del modo di esprimerlo, passando dal simbolismo giovanile all'allegorismo umanistico e infine all'allegoria vuota dell'ultima produzione. Questo libro mostra tale parabola attraverso saggi panoramici generali, che definiscono il profilo complessivo del poeta, e saggi di analisi specifica di singoli componimenti e di aspetti particolari della ricerca montaliana. Si considerano così la questione del posto di Montale nel canone novecentesco, del suo rapporto con Leopardi, della significazione simbolica e di quella allegorica, e si commentano alcuni testi-chiave come "Corno inglese", "Il balcone", "Nuove stanze".
23.49

Racconti del palcoscenico. Dal Rinascimento a Gadda

by Paolo Puppa

publisher: Liguori

pages: 180

Il volume comprende nove saggi che indagano incroci tematici e strutturali tra palcoscenico e racconto in ambito per lo più italiano, ovvero tra grandi cicli narrativi e riscontri degli stessi sulla scena. Si va dalla presenza e persistenza lungo i secoli della sottana del prete, della figura dell'ingenuo e del duello tra carta e ribalta. Si prosegue poi con prelievi nel territorio pirandelliano operati da Eduardo e Pasolini, quindi ritratti monografici sui due Levi, Primo e Carlo, e su Gadda, sempre nello scambio tra racconto e plot drammaturgico.
19.99

Ritorni. La seconda lettura

by Saccone Eduardo

publisher: Liguori

pages: 336

33.99
24.99
15.49

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.