Liguori: Teorie e oggetti delle scienze sociali
Disarmonie. Il caso del Kitsch
by Danila Bertasio
publisher: Liguori
pages: 124
Perché la robotica ha sviluppato al suo interno una tradizione antropomorfa perseguendo risultati che, in fondo, non si discostano molto dalla tradizione degli automi settecenteschi? Cosa spinge un progettista a rivestire la macchina con una guaina di latex per riprodurre la pelle umana? L'utopia della creazione del 'doppio' ha seri precedenti nella storia della cultura: dagli automi, magari solo immaginati, del mondo greco alle bourguignotte di Filippo Negroli, dalle statue di cera alle raccolte delle kunstkammer fino al Turco dell'affascinante barone Kempelen. La storia di questi sogni imperfetti ha avuto come inevitabile risultato il kitsch, una costante della storia della cultura che assume un andamento variabile in relazione alle innovazioni e, dunque, alle tecnologie, ai linguaggi e agli strumenti che, di epoca in epoca, si rendono disponibili. L'inclinazione a replicare le cose che lo circondano è dunque, per l'uomo, una tentazione permanente e, insieme, una delle tante vie possibili per approdare al kitsch. Introduzione di Alberto Oliverio.
Percorsi di storia della sociologia: i classici
by Guido Maggioni
publisher: Liguori
pages: 397
Il volume è stato elaborato a partire da una lunga pratica d'insegnamento di storia del pensiero sociologico e di sociologia del diritto sviluppata con modalità didattica sia in presenza, sia online. Nella prima parte sono presentate le origini della sociologia con attenzione non soltanto agli autori canonici come Comte (il "fondatore della sociologia") o Spencer (il più illustre esponente dell'evoluzionismo), ma anche a studiosi della politica e del diritto come Tocqueville, Savigny e Bentham. La seconda parte è dedicata ai contributi forniti dai sociologi attivi dalla fine dell'Ottocento sino all'inizio degli anni Venti: Durkheim, Weber, Pareto, Simmel. Una speciale considerazione è dedicata allo sviluppo della riflessione sociologica in rapporto al problema delle specificità del "moderno" contrapposto a ciò che è qualificato come "tradizionale". Grazie a una prospettiva che tiene ampio conto dello studio sociologico del diritto e dello Stato, nel volume sono trattati gli ambiti storico, politico e istituzionale entro i quali contestualizzare il percorso della sociologia.
Fisiognomica del senso. Immagini, segni, discorsi
publisher: Liguori
pages: 165
Persone e parole, gesti ed immagini, luoghi ed eventi, oggetti d'uso e manufatti artistici: nella loro mutevolezza e varietà,
Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni
publisher: Liguori
pages: 136
Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica
by Spirito Bruno
publisher: Liguori
pages: 152
Un modo nuovo, come scrive Paolo De Nardis nella prefazione, "per certi versi anche difficile, ma accattivante, oltre che crit
L'Orlando comprato. Manuale di sociologia della letteratura
publisher: Liguori
Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista
by Montezemolo Fiamma
publisher: Liguori
pages: 212
Attraverso un viaggio nel conflitto e nella storia, questo testo segue il percorso della rivolta zapatista in Chiapas e alcuni
Le donne nella sociologia di William I. Thomas. Testi scelti
by Giuseppina Cersosimo
publisher: Liguori
pages: 316
William Thomas, sociologo celebre a livello mondiale come autore principale (insieme a Florian Znaniecki) della grande ricerca
L'ospedale difficile. Lo spazio sociale della cura e della salute
publisher: Liguori
pages: 200
L'ospedale è oggi un luogo di trasformazioni. I profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in ambito sanitario spingono l'organizzazione ospedaliera a ricercare modalità di degenza e tempi di relazione diversi da quelli del passato, quando la medicalizzazione ruotava attorno alla sola patologia. All'ospedale oggi si richiede un'attenzione particolare agli spazi di accoglienza del cittadino, come ai suoi bisogni relazionali ed abitativi. Sentirsi accolti in strutture spazialmente amichevoli, in cui sia tutelata la privacy dell'individuo ed i suoi bisogni di socializzazione, così come poter godere di tempo dedicato, sono necessità oggi molto sentite. Il volume raccoglie il contributo sociologico ad una ricerca multidisciplinare sulla relazione tra spazio costruito e diritto alla salute e analizza il carattere di eccezionalità dell'esperienza ospedaliera contemporanea. La pluralità dei temi approfonditi offre un quadro ampio delle dinamiche ospedaliere per come sono percepite dai molteplici soggetti coinvolti.
Tempo irreale. Il restringimento dell'orizzonte temporale della tarda modernità
by Di Chio Sabino
publisher: Liguori
pages: XIV-116
Tutti viviamo immersi in un orizzonte temporale
Alle radici della morale. Significati e ordine simbolico. Fra sociologia, storia e psicoanalisi
by Mariolina Graziosi
publisher: Liguori
pages: 328
Il libro affronta, in chiave teorica e storica, una tematica estremamente attuale. La società contemporanea - sempre più caratterizzata dal senso di solitudine e di sradicamento dell'individuo - ha infatti maturato la necessità di riflettere sulla morale per il crescente affievolirsi dei legami sociali forti e, di conseguenza, della solidarietà verso l'altro. Sono recentemente emerse domande cruciali intorno al destino della società in assenza di una morale forte: c'è chi sostiene la fine del sociale e la possibilità per l'individuo di sviluppare autonomamente una dimensione etica in grado di supplire all'assenza di una morale collettiva. Il libro affronta tali questioni attraverso un'analisi teorica, in cui si chiarisce il rapporto tra morale ed etica e si indaga su quali siano le radici di entrambe, affiancata da un'analisi socio-storica, in cui si ricostruiscono i primi passi del cammino dell'occidente verso la spiritualità, focalizzandosi in particolare sull'intrecciarsi tra il processo di formazione del soggetto morale e del soggetto etico. Il fine dell'analisi storica è trovare nell'esperienza dell'uomo occidentale la risposta agli interrogativi emersi dall'analisi teorica.
Educare e vivere. Idee scolastiche di Grundtvig, Tagore, Gandhi e Freire
by Asoke Bhattacharya
publisher: Liguori
pages: 222
Che ci sia a coprirla il soffitto screpolato di un'aula o il cielo immenso di primavera, la scuola è un territorio grande come il mondo che questo testo attraversa dal Brasile fino a Oriente. Interrogare le sue storie, osservare le sue molteplici sfaccettature, farle visita attraverso le riflessioni di diversi pensatori del nostro tempo è ciò che Asoke Bhattacharya prova a fare nella sua analisi, ricordandoci come non esista una vera educazione senza l'alfabeto della vita stessa. "Educare e vivere" è un piccolo manuale di pedagogia senza geografie di separazione, che, per quanto parta dalla lontana India, in verità parla di tutti noi. E delle scuole che ancora dobbiamo imparare ad essere.